Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 368 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

I bollettini della guerra 1915-1918

404947
AA. VV. 9 occorrenze

Il nemico intensifica da qualche giorno il lancio sulle nostre linee di manifestini incitanti alla diserzione e di diari di guerra contenenti

storia

Pagina 72

distrutti da nostri tiri.

storia

Pagina 73

Sul Carso l’abile avanzata dei nostri determina piccole ritirate del nemico che abbandona armi e munizioni ed altri materiali da guerra.

storia

Pagina 75

Nella regione del Tirolo–Trentino ed in Carnia continua l’azione delle opposte artiglierie ostacolata, però, da frequenti nebbie: l’artiglieria

storia

Pagina 76

Nell’Alto Cordevole il nemico spiegò un grande numero di artiglierie pesanti colle quali iniziò il tiro contro le nostre da Col Toront a Col di Lana.

storia

Pagina 77

Un velivolo eseguì ieri una rapida incursione nel vicentino, lanciando da grande altezza una bomba su Asiago e otto su Vicenza; lievissimi danni

storia

Pagina 78

L’esame chimico delle bombe ad alto esplosivo che da qualche giorno l’avversario lancia contro i nostri approcci sul Carso, ha rilevato la presenza

storia

Pagina 78

Ulteriori notizie intorno al combattimento del giorno 18 presso Osteria Fiorentini mettono in rilievo l’importanza del successo da noi conseguito. Il

storia

Pagina 80

Sul Carso la sera del 23 il nemico effettuò un attacco contro il bosco «Ferro di cavallo» da noi recentemente conquistato; dopo intensa azione di

storia

Pagina 82

I bollettini della guerra 1915-1918

405269
AA. VV. 9 occorrenze

contro le posizioni da noi conquistate sul Cauriol.

storia

Pagina 251

Nella zona fra Vallarsa e la testata del torrente Posina il nemico, dopo intenso bombardamento delle posizioni, da noi conquistate il giorno 10, ne

storia

Pagina 255

Su Lagazuoi (Vallone di Travenanzes–Boite) l’artiglieria nemica tenne ieri sotto violento fuoco le posizioni da noi recentemente occupate, senza

storia

Pagina 257

Sul Carso nella notte sul 18 respingemmo un violento attacco nemico contro le posizioni da noi conquistate sull’altura di quota 144 a nord—est di

storia

Pagina 259

Arrestato l’impeto dell’avversario, i nostri sostenuti dalla tenace difesa di un reparto di retroguardia, ripiegarono ordinatamente sulla ferrovia da

storia

Pagina 260

Settore di Salonìcco: Sulle pendici meridionali dei M. Belas, rilevanti forze bulgare appoggiate da intenso fuoco di artiglieria attaccarono i nostri

storia

Pagina 260

Sulla rimanente fronte azioni delle artiglierie: quella nemica si dimostrò particolarmente attiva contro i capisaldi da noi conquistati di Quota 208

storia

Pagina 263

Nell’Alto Cordevole l’avversario rinnovò l’attacco contro la posizione da noi conquistata verso la Cima di Monte Sief.

storia

Pagina 264

Eguale sorte ebbe un attacco eseguito da riparti di Kaiserjägern contro le nostre posizioni di Punta Forame alla testata del Rio Felizon (Boite).

storia

Pagina 264

I bollettini della guerra 1915-1918

405443
AA. VV. 6 occorrenze

A nord–est di Gorizia, il nemico sottoposto da più giorni a perdite ingenti oppone disperata resistenza alla nostra pressione che continua decisa.

storia

Pagina 399

Sulla fronte Tridentina, riparti esploranti avversari vennero fugati da nostri posti avanzati di Cima di Cady (Tonale) di regione Zurez (oriente del

storia

Pagina 400

Ammassamenti nemici nella zona di Ravnica (ad oriente del San Gabriele) furono battuti con circa due tonnellate e mezza di bombe da due nostre

storia

Pagina 402

I difensori riuscirono a fugare l’avversario e a ricacciarlo da due posti avanzati, nei quali in un primo tempo aveva potuto penetrare.

storia

Pagina 406

Ieri, con improvvisa e ardita azione, svolta da una compagnia d’assalto della IIa Armata e dalle brigate Venezia (83° 84°) e Tortona (257° 258

storia

Pagina 407

bombe, e sulla piazzaforte marittima di Pola ove la base dei sommergibili e l’arsenale furono nuovamente battuti con numerosi proiettili da una forte

storia

Pagina 407

I bollettini della guerra 1915-1918

405602
AA. VV. 5 occorrenze

apparecchi avversari, levatisi in caccia, vennero affrontati e dispersi da nostri velivoli di scorta.

storia

Pagina 551

A Monte Corno, in Vallarsa, un tentativo di sorpresa nemica fu sanguinosamente sventato dalla nostra artiglieria e da riparti d’«arditi» che

storia

Pagina 553

Nella regione del Monte Grappa, la notte sul 18, l’avversario tentò attacchi preparati da violento tiro d’artiglieria contro le nostre posizioni ad

storia

Pagina 558

saliente di Quota 703 di Dosso Alto, la prima puntandovi contro frontalmente da nord a sud, la seconda tendendo a scardinarlo alla base con un

storia

Pagina 559

Sulla strada da Monastir a Prilep sono stati catturati altri prigionieri, materiali di artiglieria, un ospedaletto completo e grande quantità di

storia

Pagina 561

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683947
Zanazzo, Giggi 21 occorrenze

, Cavallo d’argènto Che ccòsta cinquecento; Cento cinquanta. La gallina canta Làssela cantà’: La vojo marità’; Je vojo ccipólla, Cipólla è ttroppa

storia

Però si er temporale minaccia de fa’ danni, allora da la Chiesa Nova sentirete una certa campana sônà’ a ttutta bbattuta. Allora metteteve in

storia

È abruzzese. Va curvo per il peso di una canestra nella quale porta una quantità di utensili da cucina, e grida: — Peparóle e cucchiaaà! — Schifiètte

storia

’Sto bbarsimo che se chiama der Sudario perché da tanti anni se vénne a Roma in via der Sudario, da un cèrto Pàperi che l’ha inventato, è una mano

storia

detta de li "Bbucaletti". Se faceva in Trestevere in der mese de giugno, ne ll’ottavario der Corpusdommine, e usciva da la cchiesa de San Grisògheno

storia

Quanno a Ddio piacènno, ve cercate in de’ lletto, la mejo posizzione, p’ariposà’ ppropio paciosamente, è quella de mettesse da la parte de man dritta

storia

Bisogna sta’ bbene attenta quanno uno s’addorme in campagna, speciarmente in de le campagne nostre, de nun fosse mozzicà’ da la tarantèlla, perchè si

storia

’ausa, a ccasa de li Cardinali e dde li signori, come in de le sagristie, d’accenne li fôconi e dde mette li tappeti o le stôre incomincianno da quer

storia

de la finestra a la séréna. La Madonna, quanno passa davanti a ccasa vostra (perchè in quela sera la Madonna va in giro da per tutto); ve bbenedirà

storia

la parrocchia un chierico con la croce accompagnato da alcuni ragazzi che sonavano uno o due campanelli e gridavano in coro: "Padri e mmadre, mandate

storia

Per il passato era israelita e per offrire la sua merce si esprimeva così: — Lo sciabbichèllo vivo! — Li sardi da fa aròsto! — Merluzzi e trije! — Er

storia

Da noi si chiamano anche caterinóne e mmandoline. Ed ecco perchè nel venderle il venditore grida: — Caterinonee grossee e tteneree: so’ der giardino

storia

che la venneveno li ciarlatani; ma anche adesso se pò avè’ dda quelli che vvanno in pellegrinaggio da quelle parte de llàggiù. Sibbè’ cche non

storia

Uno dei fanciulli fa da medico, e gli altri colleghi si fingono malati. È un passatempo senza nessuna regola e che i ragazzi fanno quindi a piacer

storia

stà a la Santa Casa, nun solo è bbôno a ffa’ ffinì’ er temporale, ma vve guarda da le porcherie, e vve sarva anche da la grandine le campagne

storia

Li lupi o le lupe che siino, se ponno, in un giorno, divorà’, abbasta che lo vonno, puro un branco de pecore, in uno o in dua de loro. ’Sto gran da

storia

pezzo de carta quadrata. E in der medemo tempo fateve puro imparà’ tutti li scongiuri che ddovete fa’ quanno pe’ ttredici sere in fila avete da bbuttà

storia

Quanno desiderate una persona e vvolete sapé’ si vve sta llontana o vvicina, ecco come avete da fa’. Se pija la lunghezza d’un télo de robba che sse

storia

Ce ne so’ ttanti de tesori, speciarmente drento Roma e in de la campagna romana, che a ppotelli scoprì’ ttutti, ce sarebbe da diventà’ mmijonari. La

storia

Doppo sônata l’Avemmaria, nun se pô ppiù scopà’ ppe’ ccasa, si nno’ mmôre er capo de la famija nun solo, ma, ccome v’ho ddetto, se scaccia da casa

storia

stata rubbata da li ggiudìi. Da li romani ereno puro accusati d’aricettà’ tutta la robba che ss’arubbava pe’ Roma; e dde fa’ li corvattari, che ssarebbe

storia

Cerca

Modifica ricerca