Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: zio

Numero di risultati: 268 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656356
Bazzero, Ambrogio 2 occorrenze

, ma invano. Allora lodò lo zio, finse di volersi pacificare con lui, forse per acconciargli più traditora una certa sorpresa che meditava pel dimane

prosa letteraria

, Oberto ad Ugo coll'aria di chi finalmente parla da pari a pari: - lo zio voleva ch'io mi rimanessi alla scorta degli artífici militari. I trabuchi e

prosa letteraria

Vietato ai minori

656713
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

. "O dallo zio... zio..." Sussurra: "Zi Titta." "Zi Titta, proprio. Ti vuole bene. Desideri andare da lui?" Questo zio ne prese cura, lo tenne in casa

prosa letteraria

Pagina 195

EH!La vita...(Novelle)

662372
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1913
  • Tipografia agraria
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

continui soliloqui. Da due giorni ora stava sotto l'ossessione di una lettera di suo zio Tommaso Bicci. - Viene per far testamento!... E perché me lo

prosa letteraria

Pagina 110

un buon giovane, una gentilissima persona, ma pure un giovane colto, a cui l'agiatezza ereditata dal babbo e, più, da uno zio, permettevano di menare

prosa letteraria

Pagina 163

impedivano di formar le parole. - Che c'è? - domandò Sanguedolce. Sanguedolce.- C'è, zio, che io chiedo di sapere per qual ragione vi opponete al mio

prosa letteraria

Pagina 49

Il Marchese di Roccaverdina

662629
Capuana, Luigi 1 occorrenze

La mattina, tutta Ràbbato già sapeva la notizia dell'improvvisa pazzia del marchese. «Ma come? Ma come?» Lo zio don Tindaro era accorso tardi

prosa letteraria

Racconti 1

662674
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tornava dalla zia, non era cosí allegra e cosí vispa, come quando correva sotto gli alberi inseguendo lo zio - lo chiamava cosí - lanciandogli sassolini

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662844
Collodi, Carlo 7 occorrenze

lo zio Eugenio." Lo zio Eugenio (un gran capo-ameno) era fratello della mamma dei ragazzi, e stava con gli altri in famiglia, avendo nella medesima

prosa letteraria

il signor Leoncino. "Fatelo passar qui" disse lo zio Giandomenico. E di fatti il guardaboschi si presentò, tenendo il suo cappello in mano e portando

prosa letteraria

casa, che si trovò davanti lo zio Giandomenico, il quale domandò a lui e a quell'altre birbe: "Dove andate con tanta fretta?". "Si va su in terrazza

prosa letteraria

s'imbatté, fu lo zio. Conoscete, per caso, lo zio di Leoncino? Lo dovete conoscere di certo, perché chi lo sa quante volte lo avete incontrato per la

prosa letteraria

Sentendo parlar tanto di quella volpe, Leoncino domandò al guardaboschi dello zio: "Dimmi, Tonio, come sono grosse le volpi?". "Le volpi" rispose il

prosa letteraria

d'argento. Venuto il tempo delle vacanze, Leoncino fu condotto a villeggiare in casa di un suo zio, ricco possidente di campagna. Questo zio aveva una

prosa letteraria

chiacchiere, aprirono l'uscio di camera e parve loro di sentire qualcuno che si allontanasse in punta di piedi. "Che sia lo zio Eugenio?", domandò

prosa letteraria

CENERE

663036
Deledda, Grazia 1 occorrenze

, sì, te lo giuro! Eppoi io ho anche uno zio, che studia in continente; ed egli scrisse d'aver veduto mia madre passare in una via, e voleva bastonarla

prosa letteraria

Demetrio Pianelli

663123
De Marchi, Emilio 5 occorrenze

Giovedí, che credette di sentire nella voce dello zio un sentimento piú umano a suo riguardo. E indovinò giusto. Questo nuovo sentimento di maggior

prosa letteraria

Il giovedí dopo Pasqua Arabella doveva fare la sua prima comunione. Lo zio Demetrio si svegliò piú presto del solito, e saltò giú in fretta. Per la

prosa letteraria

zio Demetrio va via." "Dove va?" chiesi naturalmente. "È stato traslocato in un altro ufficio dal governo." "E non mi ha detto niente? Non ti credo. A

prosa letteraria

! Per quanto lo zio Demetrio avesse cercato di attenuare la triste impressione del fatto, velando e negando molti particolari, pure essa non aveva piú

prosa letteraria

confusamente della sua carità e ricadeva di nuovo in altre dolorose fantasticaggini. Poi nacque con don Giosuè una questione, perché lo zio prete voleva

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663151
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

LEI: Vuj, Narcis, dagh on franc al Peder. Ciao, neh Peder, saludem ancamò el zio prevost. Oh Maria Maddalena come l'è scur. Ehi, sor cap, el droppen

prosa letteraria

VECCHIE STORIE

663202
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

giungemmo in vista di Arona. In questi dintorni ha una villetta mio zio Michele, un buon uomo che ha fatto molti denari col sapone e colle candele

prosa letteraria

Malombra

670393
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

capriccio di Saetta e anche il mio: perché davvero, se non ti ave ssi a scrivere, uscirei volentieri. Dimmi, perché l'inchiostro di mio zio non

prosa letteraria

Piccolo mondo antico

675395
Fogazzaro, Antonio 9 occorrenze

Il venticinque febbraio, giorno della partenza, lo zio Piero si alzò alle sette e mezzo e andò alla finestra. Un denso nebbione pendeva sul lago

prosa letteraria

tutta. "Missipipì", diss'ella e scivolò giù dalle ginocchia della Pasotti, corse incontro allo zio Piero ch'entrava. Si alzò anche la Pasotti, stese

prosa letteraria

, appena in tempo di trovar viva la povera mamma, e tutti i tristi uffici che la morte impone eran toccati a lui, perché lo zio Piero, malgrado i suoi

prosa letteraria

sì e ne aspettava una spiegazione; ma Luisa partì senz'altro. Le premeva di esser a casa, non potendo far conto per la custodia di Maria né sullo zio

prosa letteraria

professore, la sua adorazione per Ester vorrebbero un poema. Lo zio Piero diceva di lui ch'era diventato ebete. Ester temeva che diventasse ridicolo e non

prosa letteraria

nell'andito, fu aperto e una voce non sottile, non argentina, ma inesprimibilmente armoniosa, sussurrò: "Che strepito, zio!". "Oh bella!", fece

prosa letteraria

comporsi, nel soffio d'un attempato poeta conservatore, e rifletterne la serena ed elegante senilità. Sotto il regime matematico e burocratico dello zio

prosa letteraria

, portava la lettera della moglie e riportava quella del marito. In giugno Maria ebbe il morbillo, in agosto lo zio Piero perdette quasi improvvisamente

prosa letteraria

Franco. "Undici e mezzo." "Il tempo?" "Nevica." "Bene", esclamò lo zio, ironicamente, allargando le gambe davanti alla vampa del ginepro che scoppiettava

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675921
Garibaldi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

zio. Ci vuol altro! Alle grandi opere, si richiede un alto cuore; ed il figlio dell’ammiraglio olandese,

prosa letteraria

al cardinale F... zio la storia e una copia dei titoli del suo giovine padrone. Il prelato avea tosto dato ordine al suo procuratore di mettersi in

prosa letteraria

L'ALTARE DEL PASSATO

676773
Gozzano, Guido 1 occorrenze

così. È stata allevata da uno zio, un prete; il parroco che avevamo una volta. È una donna molto istruita, molto originale e troppo schietta; letica con

prosa letteraria

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679063
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

! - esclamò tutta meravigliata. - E chi ti ha ricondotta? - Non potevo appartenere al tuo zio Piero, perché la mia natura non mi permette di rimanere con

prosa letteraria

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679168
Perodi, Emma 1 occorrenze

allo zio e, capitando per la prima volta nella sala delle pitture, si fermò davanti al quadro che attirava tutti ed esclamò : - Ma che bellezza ! Ma

prosa letteraria

Pagina 97

La ricerca delle radici

680363
Levi, Primo 1 occorrenze

Marco Polo, mercante di nobile famiglia veneziana, condusse a termine un' impresa memorabile. Non soltanto, insieme col padre e uno zio, raggiunse

prosa letteraria

Pagina 0130

Il sistema periodico

680985
Levi, Primo 1 occorrenze

"'l pòpôl d' Israél". Per quanto riguarda questo termine "zio", è bene avvertire subito che esso deve essere inteso in senso assai ampio. Fra di noi

prosa letteraria

Pagina 0429

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682133
Salgari, Emilio 1 occorrenze

la popolazione e soprattutto dai suoi parenti, i quali non si sentivano mai sicuri di riveder l'alba del domani. Quel principe aveva uno zio che era

prosa letteraria

I PIRATI DELLA MALESIA

682420
Salgari, Emilio 2 occorrenze

il mio padrone potrà essere libero. - Ho l'anima infranta, zio. lo non so, ma si direbbe che su di me pesa la maledizione dell'orribile divinità dei

prosa letteraria

, zio; addio, amici: sperate! ... 122

prosa letteraria

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683042
Bertelli, Luigi - Vamba 7 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

? Sai chi sarà deputato? Mio zio Gaspero: ma lui è commendatore e il Maralli no; lui è stato sindaco e il Maralli no; lui è amico di tutte le persone

prosa letteraria

, e io glie ne ho detti parecchi. Mia sorella Virginia lo chiama vecchio spilorcio, sordo rimbambito, spedale ambulante il Maralli lo chiama lo zio

prosa letteraria

condizioni di salute di suo zio, così a un tratto, senza una causa, mentre il medico aveva detto prima che si trattava di una cosa grave. Stamani era anche

prosa letteraria

suo zio per colpa mia. Ma, anche se questo fosso vero, dico io, è giusta mi si debbano dare ora le sgridate per una colpa passata, della quale ho già

prosa letteraria

dargli dell'imbecille, ma si ritenne per paura dello spirito di suo zio. E pensare che il povero sor Stanislao aveva pienamente ragione, perché i due

prosa letteraria

rivoluzione. Il Maralli è accorso al fianco dello zio e, ficcatogli il corno acustico nell'orecchio ha cominciato a dirgli - Coraggio, zio... Ci son qui

prosa letteraria

s'intendono di politica, - che aveva preso le cose troppo sul serio. E i nuovi candidati sono il commendatore Gaspero Bellucci, zio di Cecchino, e

prosa letteraria