Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: simboli

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656367
Boito, Camillo 1 occorrenze

Vergine con l'angelo annunziatore, il Bam- bino adorato dai Magi, e mormorava: "Dio voglia!". Alzava lo sguardo ancora più, fino ai simboli bizantini

prosa letteraria

Vietato ai minori

656745
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

tese da medaglioni pesanti, simboli, le croci di chiodi neri, uno porta appeso un ciucciotto da neonato. Mi sembra di essere a Trinità dei Monti, fra

prosa letteraria

Pagina 222

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663941
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

destinate a fetidi recessi. Oh! ben lo disse il canonico Puerperio, cioè Giunipero. Anche nella mitologia vi erano simboli di verità, che qui si

prosa letteraria

Malombra

670394
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

occhi come questa il fuoco della vita terrena né il fuoco del pensiero; e benché pigliasse nel cielo uno slancio superbo con tutti i simboli della sua

prosa letteraria

L'altrui mestiere

680234
Levi, Primo 5 occorrenze

comportamenti si era allenato a ravvisare ipostasi e simboli di virtù, vizi e passioni dell' uomo. Certo lo deve avere aiutato su questa strada la

prosa letteraria

Pagina 0064

loro laboratori grazie a trapianti fra animali diversi. I centauri sono creature affascinanti, portatrici di simboli multipli ed arcaici, ma della

prosa letteraria

Pagina 0089

in assenza d' acqua, in una di quelle storte che ancora oggi compaiono qua e là come simboli araldici della chimica, benché i chimici non le usino più

prosa letteraria

Pagina 0121

sospetto di questo dopoguerra. Incominciamo la rassegna da due degli elementi più noti e meno esotici, l' Azoto e il Sodio. I loro simboli

prosa letteraria

Pagina 0127

nell' universo. Generazioni di amanti e di poeti avevano guardato alle stelle con confidenza, come a visi famigliari: erano simboli amici, rassicuranti

prosa letteraria

Pagina 0172

Se non ora quando

680672
Levi, Primo 1 occorrenze

umani"; lunghe code davanti ai pochi negozi aperti, e cittadini affaccendati a cancellare e scalpellare i simboli del passato, quelle aquile e croci

prosa letteraria

Pagina 0455

Storie naturali

681393
Levi, Primo 1 occorrenze

battito molto lento e rumoroso, il cui quadrante porta, invece delle ore, geroglifici, simboli algebrici, segni dello zodiaco. Una porta in fondo. ARIMANE

prosa letteraria

Pagina 0203

La stampa terza pagina 1986

681553
Levi, Primo 1 occorrenze

vogliamo il simbolo; ma chiaro è l' apologo. Al ricercatore (e chi non è ricercatore?) il mondo si presenta come un vasto intrico di simboli: sta a

prosa letteraria

Pagina 0122

Vizio di forma

681758
Levi, Primo 1 occorrenze

desiderato, e che diverse volte lo aveva perfino visto in sogno:solo che il suo creava simboli in grandezza naturale. Anna mise la mano sulla lastra nera

prosa letteraria

Pagina 0179

Lilit

682058
Levi, Primo 3 occorrenze

tamburi", e i suoi orpelli miserabili sono l' immagine distorta dei nostri simboli di prestigio sociale. La sua follia è quella dell' Uomo presuntuoso e

prosa letteraria

Pagina 0078

i larici. È costruito con un equilibrio sapiente, con una rustica vigorosa precisione, ed è fitto di simboli macabri e strambi, al limite fra la

prosa letteraria

Pagina 0201

altri simboli, per me indecifrabili, ad eccezione del fazzoletto, che ha rimesso in tasca. Io pensavo che, per quanto dipendeva da lui, i cinesi

prosa letteraria

Pagina 0221

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682231
Salgari, Emilio 1 occorrenze

simboli della chiesa romana. Centotrenta francesi si stabiliscono sull'isola di S. Giovanni, ingrossati con altri duecento, che aveva condotto un

prosa letteraria

I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA

682340
Salgari, Emilio 1 occorrenze

vaschetta? Quale relazione avevano quei due strani simboli, coi feroci uomini che inseguivano e strangolavano i loro simili? - Che io sogni? - mormorò

prosa letteraria

STORIA DI DUE ANIME

682509
Serao, Matilde 1 occorrenze

, dal manto e dagli ornamenti, poichè i simboli e gli emblemi nel lutto dell'abito, nel fasto lugubre dell'oro, nella corona chiusa, nelle spade e nel

prosa letteraria