Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grecia

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nanà a Milano

656062
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

mito per noi. Nei boschi della Grecia le Driadi, e le Nereidi sulle rive del mare, noi non sappiamo più imaginarcele; come non sappiamo più vedere nè

prosa letteraria

Pagina 69

Racconti 1

662657
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mente e del mio cuore e mi faceva vivere piú di sensazioni che di sentimenti, proprio come una felice creatura della Grecia antica. Però in quei giorni

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663174
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

; ma rifletté che a persuadere Battista a scendere dal fienile, se lui non voleva, non sarebbero bastati i sette savi dell'antica Grecia; né egli da

prosa letteraria

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663941
Faldella, Giovanni 4 occorrenze

pittori della Grecia, e ciò perché v'erano fratacchioni ben pasciuti di corpo e di spirito a benedire con il loro amore le contadine: essi nel bacio

prosa letteraria

putide imprecanti ai soldi invalidi della Grecia e dell'Argentina e alle lire di stagno. Segue l'interrogatorio della nobile cassiera Gentilina Maramei

prosa letteraria

vincolo religioso. Si adoperano ruffiane vestite da monache. Insomma le commedie dell'antica Grecia, dell'antica Roma, e del cinquecento italiano

prosa letteraria

rosminiana ed arguzia manzoniana nella superbietta sofistica della Magna Grecia; una pretesa di far sentire il sonito della chioma sulle spalle dell'Apollo

prosa letteraria

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663975
Faldella, Giovanni 2 occorrenze

Grecia, che si portarono nel loro Pantheon. Sarà benissimo: ma io soggiungo che quella gente là deve avere ricavato dal suo nido e portato nella testa un

prosa letteraria

valgono le sette barbe dei sette savi della Grecia; il Laocoonte, l'Antinoo, l'Apollo, statue antiche, e poi il Perseo e due gladiatori del Canova. Il

prosa letteraria

L'ALTARE DEL PASSATO

676785
Gozzano, Guido 1 occorrenze

che fecero della Magna Grecia la loro patria ideale. A Lord Quarrell dobbiamo l'esumazione di due tra le più belle metope di Selinunte: Minerva che

prosa letteraria

L'ANNO 3000

677898
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze

scena di guerra omerica nei tempi dell'antica Grecia, e chi ha letto l'Iliade o l'Odissea può figurarsela facilmente. Mentre la prima scena rappresentava

prosa letteraria

grandi uomini dell'antica Grecia; in un'altra quelli di Roma imperiale; in una terza erano raccolti i genii del rinascimento toscano e che da soli

prosa letteraria

Un giorno a Madera

677930
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

opere di scultura della Grecia antica e dell'Italia moderna. Le divine forme dell'uomo, della donna, del bambino, erano ritratte per ogni parte in

prosa letteraria

Pagina 25

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

Savi della Grecia in quelle sentenze della sua massaia. Le oche vennero affidate ad una bambina di otto anni e, cresciuta quella, ad un'altra; erano

prosa letteraria

I sogni dell'anarchico

678263
Mioni, Ugo 3 occorrenze

. Già. Egli era un dio, era lo stesso Apollo. Glielo avevano dichiarato in Grecia le mille volte. Non era egli forse il signore del dolce canto? Non lo

prosa letteraria

Pagina 39

cingergli il capo della corona di alloro, che si era guadagnata nella Grecia. Uscì di stanza. Passò tra una schiera di senatori, i quali si curvavano

prosa letteraria

Pagina 46

. Vuole salvare la vita, andare in Grecia, e colà cantare, cantare. ? Suicidati! ? Il mio canto? - Non suicidarti! Ricorri a Dio. Lo prega; invoca il

prosa letteraria

Pagina 57

Oro Incenso e Mirra

678753
Oriani, Alfredo 4 occorrenze

tutte le grandi opere d'arte. Forse la Grecia non ebbe sculture più belle del fregio del Partenone: all'ingresso della Iliade, serena ed a un tempo

prosa letteraria

sorgenti della poesia e della pittura, la Grecia gli ha dato la bellezza, Roma antica il senno dell'equità, la Germania moderna la critica per tutte le

prosa letteraria

Cristo di Bovio? Cristo no, Giuda nemmeno, ma tre donne, una ètera di Grecia, la cortigiana di Magdala, l'adultera di Gerusalemme: una triade femminile

prosa letteraria

barbaro e di elegante come il diadema e la collana di Elena, che il dottore Schliemann aveva pochi mesi prima scoperto in Grecia, e già diventati di

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679338
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cattedraticamente il maestro di scuola; e, ne attesto i sette savii della Grecia, il mistero che circonda questi signori non comincia qui. - Eh

prosa letteraria

La chiave a stella 1978

679618
Levi, Primo 1 occorrenze

. Per me sono balle dei giornalisti". "Probabile. Ma a quel tempo pare che l' arbitro ci fosse: era Tiresia, un sapiente di Tebe, in Grecia, a cui molti

prosa letteraria

Pagina 0046

La tregua

679793
Levi, Primo 1 occorrenze

compagno, era greco, ed era impossibile introdurlo fra ex combattenti di Grecia e di Albania: ne sarebbero nati certamente disordini e zuffe. Io

prosa letteraria

Pagina 0035

La ricerca delle radici

680340
Levi, Primo 1 occorrenze

cui molte nazioni europee andavano in cerca di una nobile origine che le equiparasse all' Italia e alla Grecia: sono gli anni in cui in Germania si

prosa letteraria

Pagina 0031

Se non ora quando

680593
Levi, Primo 2 occorrenze

trionfali, erano un lineamento fondamentale di Novoselki. Non passava settimana senza che gli Alleati sbarcassero in Grecia, o Hitler morisse assassinato, o

prosa letteraria

Pagina 0239

visto a Opatòw è successo dappertutto dove i tedeschi hanno preso piede, in Polonia, in Russia, in Francia, in Grecia. E devi anche sapere che se i

prosa letteraria

Pagina 0379

Il sistema periodico

681216
Levi, Primo 3 occorrenze

stava per sommergerci non era giunta a noi alcuna notizia precisa, solo cenni vaghi e sinistri portati dai militari che ritornavano dalla Grecia o

prosa letteraria

Pagina 0546

con altri due prigionieri specialisti, simili agli schiavi indottrinati che i ricchi romani importavano dalla Grecia. Lavorare era tanto impossibile

prosa letteraria

Pagina 0628

vento, che questa volta porta lontano: supera gli Appennini e l' Adriatico, la Grecia l' Egeo e Cipro: siamo sul Libano e la danza si ripete. L' atomo

prosa letteraria

Pagina 0641

La stampa terza pagina 1986

681548
Levi, Primo 1 occorrenze

gran moda, e guai a chi non la capisce. Mi pare che qualcosa del genere fosse successo con la Grecia al Suo tempo, vero? Anche altre cose sono successe

prosa letteraria

Pagina 0118

Vizio di forma

681758
Levi, Primo 1 occorrenze

in Grecia a Ferragosto, o a casa sua a bere mentre Miranda dorme, o a trovare qualcuno che non lo aspetta per niente ma che lo riceve ugualmente a

prosa letteraria

Pagina 0179

ATTRAVERSO L'ATLANTICO IN PALLONE

682200
Salgari, Emilio 1 occorrenze

che cercassero di sottoporre al loro dominio la Grecia; ma sarebbero stati respinti dai primitivi Ateniesi. Avrebbero però invaso parte del

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682479
Serao, Matilde 2 occorrenze

la nascita del Cristo Redentore, un'isola larga e fiorita che veniva chiamata Megaride o Megara che significa grande nell'idioma di Grecia. Quel pezzo

prosa letteraria

scopo ha l'amore di Parthenope. Ecco: dalla Grecia giunsero, per amor di lei, il padre e le sorelle e amici e parenti che vennero a ritrovarla; ecco

prosa letteraria

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683294
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. _ Grecia. alli cav. Giacomo, console, via San Simone n. 8. _ Inghilterra. elly Thomas William, viceconsole, nell'Albergo Reale, via Tre Alberghi

prosa letteraria

Pagina 123

Vita intima

683529
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

. La storia di Grecia e di Roma mostrano, che la società si espone ad un grande pericolo quando si svincola dalla sua religione. Ma la storia mostra pure

prosa letteraria