Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofo

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656349
Bazzero, Ambrogio 1 occorrenze

.... - E non sapeva farlo bere agli altri? - interruppe Adalberto, così mostrando la sua intenzione. - Socrate era filosofo stupendo. Se vorrei averne

prosa letteraria

EH!La vita...(Novelle)

662420
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1913
  • Tipografia agraria
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quale si conveniva a filosofo giovane, ma proprietario, cosa che ai filosofi accadeva di rado. - Quale? - ripeteva Alberto Coscia - Quasi io lo

prosa letteraria

Pagina 163

GIACINTA

662552
Capuana, Luigi 1 occorrenze

fare come ... come ... insomma, come quel filosofo dell'antichità: buttarvisi dentro. - Un'esperienza pericolosa. - Il povero conte dev'essere

prosa letteraria

IL BENEFATTORE

662588
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bellissimo nel marmo o nel bronzo - insisteva. - Si era fitto in mente che io avessi una testa da filosofo greco con quella lunga barba che m'ero lasciato

prosa letteraria

. Lelio Neri fece una breve pausa; poi si rivolse al vecchio filosofo che era stato ad ascoltarlo attentamente: - Che cosa debbo credere? A

prosa letteraria

filosofo, grande per lo meno quanto la sua modestia, cioè grandissimo. Egli leggeva nell'avvenire come in un libro aperto; ma non faceva profezie

prosa letteraria

Il Drago e cinque altre Novelle per fanciulli

662592
Capuana, Luigi 1 occorrenze

Giorgio era un buon ragazzo, ma molto vanesio; i suoi compagni di scuola lo chiamavano il filosofo, perchè raramente si degnava fare il chiasso

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662597
Capuana, Luigi 1 occorrenze

così com'era, con quelle sue stravaganze, che infine provenivano da troppa dottrina. Latinista, grecista, filosofo, teologo, giureconsulto, egli era

prosa letteraria

Racconti 1

662683
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

specchio, mentre si annodava la cravatta: - Diventi filosofo? ... Bravo! - Infine, quell'avventura gli era capitata inattesamente tra' piedi; anzi egli, in

prosa letteraria

Racconti 2

662718
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

". "Eri professore, se non m'inganno". "Godo una misera pensione. Mi basta". "Filosofo anche nella pratica?" "Soprattutto nella pratica. Sono felice". "È la

prosa letteraria

' filosofo nel miglior senso di questa parola, intelligenza aperta ai quattro venti del pensiero, s'interessava dei gra ndi problemi contemporanei

prosa letteraria

Racconti 3

662764
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bellissimo nel marmo o nel bronzo» insisteva. - Si era fitto in mente che io avessi una testa da filosofo greco con quella lunga barba che m'ero lasciato

prosa letteraria

professore. - Bravo! Da filosofo! - Risero. Ma l'ex brigadiere, ora che il momento climaterico si avvicinava, rideva cosí forte che il professore lo guardò

prosa letteraria

filosofo, grande per lo meno quanto la sua modestia, cioè grandissimo. Egli leggeva nell'avvenire come in un libro aperto; ma non faceva profezie

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662820
Collodi, Carlo 1 occorrenze

, come diceva quel filosofo, che provava piacere a farsi pestare i piedi. Ma finora, fra quanti siamo qui presenti, non ne vedo che uno solo, il quale

prosa letteraria

ARABELLA

663059
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

affarista fosse stato un filosofo, capace di frugare in mezzo ai ferravecchi della sua vecchia e ingombra coscienza, forse avrebbe trovato che in questo

prosa letteraria

caffè Biffi, quasi nel mezzo della Galleria, raccolto come un filosofo pessimista a meditare sulla caducità delle cose umane. Non fu troppo agevole per

prosa letteraria

Il cappello del prete

663096
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

mondi di nebulose, che sono forse altrettanti universi di stelle.Ah, dolce filosofo, che cos'è la tua vita in questo spazio? "Tutta l'umanità veduta

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663181
De Marchi, Emilio 17 occorrenze

, uscivano in una traccia sanguigna le righe e perfin le parole dov'era passata, dove aveva palpitato l'anima del filosofo. Esitando il vento, che scendeva

prosa letteraria

, che dava sulla vignetta. Il filosofo vegliava sulle sue bozze di stampa. Mentre di fuori un povero negoziante di materiali di fabbrica piangeva sulla

prosa letteraria

gusto. - Come va, Giacomo? - domandai al filosofo. - Sai che è un gran pezzo che non ci vediamo, corpo di bacco baccone? Ti trovo quasi piú bello. Il

prosa letteraria

spontanei dalla sua penna, mentre il sole nitido delle ultime giornate di ottobre entrava a illuminare la stanzuccia del filosofo, che di tempo in

prosa letteraria

il filosofo nella pia umiliazione del suo spirito. - La Scienza? - chiedeva poi a qualcuno, che andava allontanandosi da lui. - La Scienza, che non

prosa letteraria

sarà l'ultima volta. Ed eccoti, caro trapezio, come un filosofo idealista, quasi trascendentale, può trasformarsi, senza ch'egli se ne accorga, in un

prosa letteraria

, restando alle Fornaci, dare un occhiata a questa nostra gente. Il fattore è vecchio e comincia a far capire poco quello che dice, come un filosofo

prosa letteraria

presente: anzi, non è mai cosí vicino a noi, come quando ci sembra che ci abbia abbandonati. Il tuo Giacomo. Mai filosofo s'era abbassato tanto, fino a

prosa letteraria

miglior modo per fare della filosofia, è quello di viver da uomini onesti e coraggiosi. Ad agitare dell'inchiostro ogni fedel minchione è filosofo: e

prosa letteraria

lavoro che logora le mani, l'ebbrezza cercata e ripetuta dalle astratte speculazioni avevano snervata la volontà del filosofo. Ecco, ecco: dopo di non

prosa letteraria

filosofo pessimista rispose con un tremito convulso di tutto il corpo e con un lento dimenar della coda. - Hai sentito, Blitz, quel che ci hanno fatto

prosa letteraria

dell'amico filosofo. - Vieni pure avanti, trapezio! - gridò Giacomo dal di dentro; e quando ebbi spinto l'uscio: Bravo, - soggiunse - mettiti lí cinque

prosa letteraria

smarrito il fratello filosofo. - Non farmelo nominare. Per me avrei fatto il conto che avesse finito di respirare l'aria di queste parti. - Chi ti ha parlato

prosa letteraria

, battendogli la spalla: - Mi congratulo col filosofo idealista. Abbiamo fatta la conoscenza di Celestina. - Dove? - Qua presso. La signora ha dovuto rimandarla

prosa letteraria

casa in babilonia e l'ordine, la compostezza, la pace elegante, che circondavano la dimora di questi signori, richiamò al pensiero del filosofo

prosa letteraria

contessa. Giacomo, che aveva anche lui molti peccati di fantastica pigrizia sulla coscienza, soleva intervenire coll'autorità del filosofo educatore

prosa letteraria

difesa delle quaranta proposizioni quasi ereticali del filosofo roveretano (tutte begheche sconnettono la fede), prese dal piatto una letteraccia mal

prosa letteraria

UNA SERENATA AI MORTI

663958
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

della sua letteratura, che lo istrada umanamente. Per Geromino sindaco, filosofo massimamente del­la scuola di filosofia murale e morale, fu di qual­che

prosa letteraria

Piccolo mondo antico

675675
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

": "una bella tinca" riferito a persona in senso spregiativo. La tinca è pesce d'acqua dolce. ORACOLO: predizione, pronostico. P PANTEISTA: filosofo

prosa letteraria

. Solamente deve lasciar Lodi entro due ore!" Qui Franco avrebbe capito subito di dove veniva il colpo; il filosofo non capì. "Son venuto", diss'egli, "a

prosa letteraria

qualunque onesta famiglia battezzata. Accadeva allora che filosofo e famiglio, curvi sull'aiuola con le mani alle ginocchia, levassero gli occhi dai

prosa letteraria

Oro Incenso e Mirra

678755
Oriani, Alfredo 2 occorrenze

un artista: tu, Tarlatti, che sei un filosofo scettico: tu, abate, che sei un mistico: tu, Osnaghi, che sei un poeta: tu, Tebaldi, che sei un

prosa letteraria

. Certo una traduzione dovrebbe essere come un ritratto, ma Bonghi non è un artista, non sarà forse nemmeno un filosofo, come voi sostenete, però è un

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679331
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

strappate dagli uragani della vita al giardino della civiltà, dalla civiltà dimenticate, ma che il viaggiatore filosofo saluta e benedice talvolta colla pia

prosa letteraria

L'altrui mestiere

680213
Levi, Primo 3 occorrenze

apertamente scoraggiato, in cui davanti al fisico e all' anatomista il filosofo aggrottava la fronte con fastidio. Diverso è il giudizio che merita "Il mondo

prosa letteraria

Pagina 0008

medico e filosofo moravo? È cenere da più di mezzo secolo, ma il geniale estrattore da lui ideato ("il soxhlet") lavora ancora oggi in tutti i

prosa letteraria

Pagina 0155

, avviene "senza necessità veruna", ed il loro volare è "per sollazzo". A conclusione, il Leopardi, o più precisamente il fittizio filosofo antico a

prosa letteraria

Pagina 0191

Il sistema periodico

681155
Levi, Primo 1 occorrenze

nessun filosofo, che io sappia, era grossista o bottegaio. Lo ricevetti io, poiché Emilio era assente. Avrebbe potuto essere un filosofo contadino: era

prosa letteraria

Pagina 0586

Lilit

682058
Levi, Primo 1 occorrenze

contribuiva a reggere anche quella. Come un filosofo cinico, portava con sé tutte le sue cose: esse consistevano nella sua attrezzatura professionale di pittore

prosa letteraria

Pagina 0201

I FIGLI DELL'ARIA

682300
Salgari, Emilio 1 occorrenze

filosofo Laotsz; i candidi marmi del tempio del cielo; le tegole verdi del tempio della filosofia; la foresta immensa di guglie e d'antenne sostenenti

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682479
Serao, Matilde 1 occorrenze

, placido filosofo e ancor più placido sposo, godeva dei trionfi di Servilia. Egli amava le feste sontuose che durano dalla sera sino ai primi albori

prosa letteraria

Vita intima

683529
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

ch'egli ebbe una figlia disse a sua moglie: « Non voglio che sia battezzata ! Ma la moglie prega e lo persuade. « Sia ! — dice il filosofo fai come

prosa letteraria