Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: danzanti

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Milano in ombra - Abissi Plebi

662895
Corio, Ludovico 1 occorrenze

sua patria. Egli frequenta pure due caffè-danzanti (1), posti uno, in ciascuno dei due quartieri dove la marmaglia s'annida, a questi pseudo caffè si

prosa letteraria

Pagina 35

Demetrio Pianelli

663117
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

della follía in capo. Allo squillo di un campanello, che era stato affidato all'autorità morale del cavaliere Balzalotti, le cinque coppie danzanti si

prosa letteraria

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663942
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

nell'ultimo autunno, quando le brine tessevano filigrane danzanti sulle ragnatele delle siepi, e il sole mattinale le risvegliava in brilli di diamante

prosa letteraria

UNA SERENATA AI MORTI

663959
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

. Gli spettatori e le spettatrici, che formano la grossa maggioranza del Mabille, si accerchiano intorno alle pochissime coppie o quadriglie danzanti. I

prosa letteraria

LA GENTE PER BENE

678055
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vadano ad impacciare le figure danzanti; e loro, se sono docili, obbediscono a malincuore; se sono indisciplinati fanno dei capricci; ad ogni modo

prosa letteraria

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

rimembranza, s'era alzata anch'essa. Ma quando tutti i giovani ebbero scelta la ballerina si trovò sola ad impacciare le coppie danzanti, dovette tornare

prosa letteraria

La stampa terza pagina 1986

681578
Levi, Primo 1 occorrenze

anche dalla lettura, ma umano non è. Ne puoi ammirare la perizia, come si ammirano i cavalli danzanti lipizzani o le foche del circo; puoi perfino

prosa letteraria

Pagina 0142

I FIGLI DELL'ARIA

682301
Salgari, Emilio 1 occorrenze

lanterne microscopiche, danzanti su alcuni fili, era comparso un antico armigero in costume ricchissimo, cremisi ed oro, formidabilmente armato, con

prosa letteraria