Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: brescia

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656371
Boito, Camillo 3 occorrenze

: corrisponde in- somma ai capelli canuti ed alle rughe dei padroni. Da trent'anni non sono neanche più andato a Brescia: si può dire ch'io non abbia più

prosa letteraria

una dolcezza semplice, profonda, affettuosa, che affascina. È, dicono, il più virtuoso prete della dio- cesi di Brescia: dà tutto ai poveri: mangia

prosa letteraria

Ho trovato, nipote mio, quel che ti devo lasciare. È una cosa che mi salvò quasi la vita. Prima che tu nascessi, i medici di Brescia e di Milano mi

prosa letteraria

Senso

656384
Boito, Camillo 1 occorrenze

partenza: le dissi che dovevo andare a Brescia e a Milano, ma mi affrettai a soggiungere che sarei tornato presto, dopo due settimane al più, forse dopo

prosa letteraria

IL Santo

665659
Fogazzaro, Antonio 6 occorrenze

scrivono di queste lettere. Vedi che non faccio complimenti. Tu sei di Brescia, eh? bene, io sono di Bergamo. Noi si direbbe che sono piaghe. Sono

prosa letteraria

aspettava diritto in piedi, con ossequio militare, ch'egli parlasse. "Maironi di Brescia?" disse l' Abate, con la voce ostile di prima e senza voltarsi

prosa letteraria

. "Il Papa, non è stato vescovo a Brescia?" Guarnacci sorrise di un sorriso fra l'ammirativo e l'ironico, rispose. Ah, la signora era molto informata

prosa letteraria

foresterario? - Di Brescia. - E questo giovine si chiamava Benedetto? - Tutti lo chiamavano Benedetto; se fosse proprio il suo vero nome fra Antonio non lo

prosa letteraria

momento di metter fuori l'ultima rivelazione. "Credo che Giovanni abbia ragione, sai" diss'ella. "Questo don Clemente è di Brescia." Allora Jeanne, presa

prosa letteraria

condannato in contumacia dalla Corte d' Assise di Brescia per mancato servizio di giurato; ma questa è una bazzecola. Lei si figura di avere guarito

prosa letteraria

Piccolo mondo antico

672458
Fogazzaro, Antonio 6 occorrenze

, in una sala del Palazzo Maironi a Brescia. Dieci giorni dopo la perquisizione, il cavaliere Greisberg di S. Giustina, cugino del Maironi, addetto al

prosa letteraria

in Brescia come mio figlio. Lascio al detto mio figlio la porzione legittima che gli spetta della mia facoltà e tre parpagliole al giorno in più, in

prosa letteraria

venuto a fare?" "Sono venuto a dirle che il signor don Franco, per avere il denaro deve presentarsi all'agenzia della signora marchesa in Brescia." "E

prosa letteraria

urgentissime", diss'egli, "e io debbo pregare ..." La marchesa lo interruppe. "Se si tratta di affari, bisogna ch'Ella si rivolga al mio agente di Brescia

prosa letteraria

: partire, all'insaputa di tutti, per Brescia, presentarsi alla marchesa con i terribili documenti, ottenere una capitolazione.

prosa letteraria

Padova, e benché abitasse a Brescia da quasi mezzo secolo, il suo dire lombardo era ancora infetto da certe croniche patavinità. Mentre Pasotti protestava

prosa letteraria

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679051
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Brescia per sottrarsi alla persecuzione, si era rifugiato a Firenze con molte ricchezze e vi aveva esercitato il commercio delle pietre preziose. Un

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679338
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

confusione non mai veduta nel distribuire le tazze di caffè, i capiler corretti e i bicchierini di anesone di Brescia. - No, no, no, diceva a mezza

prosa letteraria

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683134
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'Amministrazione della città, volendo nuovamente rifabbricarla, ne affidò il lavoro all' architetto Rodolfo Vantini di Brescia, che lo compì nel 1831

prosa letteraria

. L'interno mostra una dovizia di dipinti di Cesare Procaccini, Gaudenzio Ferrari, Paris Bordone, A. Campi, Carlo da Urbino, Calisto da Lodi, Moretto da Brescia

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca