Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 2056 in 42 pagine

  • Pagina 3 di 42

Se la luna mi porta fortuna

656802
Campanile, Achille 1 occorrenze

riportarmi in Italia e cenavo nel ristorante della stazione, notai, a un tavolo poco lontano dal mio, una bellissima e giovanissima donna sola. "Peccato

prosa letteraria

LE ULTIME FIABE

661861
Capuana, Luigi 1 occorrenze

selvatiche fiorite. A destra e nel mezzo, vecchi tronchi di alberi, coperti di muschi, che possono servire da sedili.

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662833
Collodi, Carlo 1 occorrenze

coraggio, il vero coraggio, consista nell'affrontare senza alcun bisogno, i più grandi pericoli? nel saltare per semplice passatempo dai primi piani

prosa letteraria

UNA SERENATA AI MORTI

663960
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

bagno, e miselo nel letto e vennelo riscaldando. Pecorone 27. Appozzarsi, immergersi come in una pozza. Es. Come la neve piglia l'umido, sguiscia e giù

prosa letteraria

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663962
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

; e masticò un tantino, quando seppe che doveva andare in barca. Nel mettere il piede sulla gondola egli dalla confusione fu lì lì per sdrucciolare

prosa letteraria

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664003
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

, alloggiato nel suo albergo, era pericolosamente ammalato e mi desiderava come il migliore dei suoi amici. La signora Purgher m'indicava di prender a

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675730
Garibaldi, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

baionetta o la scimitarra bagnate da lui tante volte nel sangue innocente, siano armi più nobili d’un pugnale immerso nel petto d’un assassino o confitto in

prosa letteraria

e miracolo! ben grato a Dio! a piedi e nel fondo della ruota il mio cero che la vecchia perversa avea lasciato cadere nella fuga. Riacceso il lume mi

prosa letteraria

bacio, nel quale versò tanto affetto e tanto cuore che la penna non potrebbe descrivere e solo donna innamorata può comprendere. Clelia ed Irene alla lor

prosa letteraria

vecchio operaio. Muzio si avvicinò a Giulia e Clelia che non erano lontane e mettendo innanzi la condizione, che Attilio e lui le avrebbero seguite nel

prosa letteraria

Era oscura la notte e nuvoloni neri neri si addensavano sulla città santa spinti da violento scirocco: il mendico di Roma avvolto nel suo mantello

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676084
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bronzo dorato chiudono gli accessi, già complici nel secolo precedente di tante stragi reumatiche. Quelle porte, superbamente cesellate, narrano ai

prosa letteraria

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

676898
Gozzano, Guido 1 occorrenze

Chiaretta. - Ah! mamma, che mi strappate i capelli!... Salutò le figliastre e uscì con i tre capelli attorti nel dito indice... Attraversò i giardini

prosa letteraria

Un giorno a Madera

677902
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

del Regno d'Italia andò tutta consumata nel fare delle mozioni sospensive, degli ordini del giorno puri e semplici e delle quistioni pregiudiziali

prosa letteraria

I sogni dell'anarchico

678283
Mioni, Ugo 1 occorrenze

povera stalla, nel rigore dell'inverno, nelle tenebre della mezzanotte, viene alla luce un piccolo fanciullo ebreo; la giovanotta madre lo avvolge in

prosa letteraria

Pagina 63

FIABE E LEGGENDE

679293
Praga, Emilio 4 occorrenze

o speranti nel sonno; certo stanche e affamate. si udivano respiri affannosi; talvolta lo scoccare di un bacio ( qualche donna travolta dalla miseria

prosa letteraria

zeffìro, così l'ora, il minuto, l'attimo sciagurato può nel cor che pel Bello e per il Giusto è nato avvelenar la santa semenza del futuro!... Quanti

prosa letteraria

". V'ingannate, signore: la Dio mercé son scaltro, né saprete che avvenne nel cor di Bella Alvaro. Sol vi dirò che quando il freddo corpo ignaro a fior d'acqua

prosa letteraria

Era il buon tempo. Il Fauno, guardia del porticato, fu la più mesta vittima dello splendor passato; egli che nel marmoreo malinconico cuore una notte

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679356
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

casa sua, ci chiudemmo nel suo studio e di tacito accordo si venne subito all'argomento. Egli parlò per più di tre ore col linguaggio sobrio e al

prosa letteraria

L'altrui mestiere

680041
Levi, Primo 1 occorrenze

generale viene compreso appieno solo quando si spezza: con l' esilio o l' emigrazione nel caso del paese d' origine, con il pensionamento nel caso del

prosa letteraria

Pagina 0012

La ricerca delle radici

680369
Levi, Primo 1 occorrenze

Rabinovic, ebreo ucraino nato nel 1.59, che fu dapprima rabbino e poi commerciante sfortunato, ma che in questo suo itinerario seppe raccogliere una tale

prosa letteraria

Pagina 0153

I PIRATI DELLA MALESIA

682424
Salgari, Emilio 1 occorrenze

L'indomani, il nipote di Muda-Hassin entrava, con grande pompa, nel palazzo di James Brooke, l'antica sede dei sultani di Sarawak. La popolazione

prosa letteraria

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683015
Bertelli, Luigi - Vamba 2 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un po' di pece presa nel negozio di suo zio, che fa il calzolaio; e io, colto il momento che un compagno che davanti a noi si era alzato per andare a

prosa letteraria

, dubitando che ci fosse qualche nuova complicazione nell'affare di quel signor marchese ritinto al quale sfregai una cipolla nel muso mentre era chiuso

prosa letteraria

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683239
Brigola, Gaetano 25 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questa chiesa fu fondata da San Carlo nell'anno 1579 con ritiro per le Cappuccine; nel 1782 vi subentrarono le Benedettine di Santa Radegonda

prosa letteraria

la base, che ha unita una piccola porzione di colonna. Una giusta ed uniforme distanza si osserva nel loro scomparto; la base è atticurga; posano esse

prosa letteraria

cercare cioè ogni derivazione nel celtico, non peritiamo ad ammettere che il nome Milano sorse dall'idioma dei Celti, e cioè da Med e Lan, o la terra

prosa letteraria

cominciata nel 1867. _ Il disegno è dell'architetto Maurizio Garavaglia, il quale nell' interno si attenne alla demolita chiesa di Santa Marta, che

prosa letteraria

Di questo tempio si fa menzione fin dal secolo XI come fondato da donna di famiglia cospicua. Nel secolo XVIII fu ridotto alla odierna forma su

prosa letteraria

Sepolcro, costruire apposito edificio, la cui facciata, di ordine dorico, è piccola, ma graziosa; nel fregio, a caratteri di bronzo, leggesi

prosa letteraria

nel 1838 per l'acquisto da esso fatto delle ricche raccolte d'oggetti naturali, di proprietà del nobile Giuseppe De Cristoforis e del professore Giorgio

prosa letteraria

riedificare la chiesa a somiglianza di quella del Santo Sepolcro di Gerusalemme, assumendo il titolo di San Sepolcro Nel 1578 fu donata da San Carlo

prosa letteraria

specie di Debito Pubblico, istituito da Maria Teresa con un primo decreto 18 dicembre 1755; quindi del Monte Napoleone fondato nel 1804 da Bonaparte

prosa letteraria

antichità. La vecchia chiesa fu rifabbricata nel 1652 su disegno di Francesco Richini per ordine di Benedetto Aresi. Sulla bella facciata, restaurata alcuni

prosa letteraria

. _ L'attuale facciata venne costruita dipoi con disegno dell'architetto Pietro Gilardoni, e terminata nel 1818. Innanzi a questo edificio, già sede dei

prosa letteraria

patrimonio all'erezione di un ospedale in Milano pel ricovero di ammalati in pensione. _ Fu aperto nel 1835.

prosa letteraria

Questo stabilimento monetario è stato eretto nel 1778, ed è in moltissima considerazione, tanto per la quantità, delle macchine che servono alla

prosa letteraria

La Porta Vittoria, così denominata in memoria della vittoria riportata nel 1848 dai Milanesi sulle soldatesche austriache, chiamavasi prima Tosa

prosa letteraria

Nell'area, ove sorgeva il convento di monache agostiniane, fondato da Simone da Casale nel 1345, venne eretto, nella prima metà di questo secolo, un

prosa letteraria

, soppresso nel 1787: offre poco di rimarchevole. Si disse questa località del Bocchetto da uno sbocco di condotto d'acqua o piscina costruito ivi

prosa letteraria

costruzione. _ Non tornerà discaro sapere il fatto accennato. Nel 1242, un tal Masazio, uscendo furioso da una casa da giuoco, ove aveva perduto tutto il

prosa letteraria

1808, e riformato nel 1861; quivi venne da altra sede trasportato soltanto nell'anno 1864. Vi sono stabiliti 24 posti gratuiti a vantaggio di

prosa letteraria

AL LETTORE. Le ferrovie, recando facilità ed economia di tempo nel viaggiare, fecero sentire il bisogno di Guide delle varie città, che in poche

prosa letteraria

La chiesa di San Calimero, che trovasi a destra non lungi dal ponte di Porta Romana, vuolsi fabbricata nel secolo XII nell'area ove esisteva mi

prosa letteraria

restaurata nel 1852. Vi sono in questo tempio pitture del Fiammenghini, del Nuvolone, di Daniele Crespi, del Cunio, del Cerano, di Camillo Procaccini.

prosa letteraria

Pagina 123

Museo Cavaleri, al suo fondatore, l'egregio avvocato Michele Cavaleri, inauguratosi nel marzo 1871. Trovasi al Corso Magenta n. 86. Museo Molinari

prosa letteraria

Pagina 123

Pubblico, sotto l'edificio del caffè. _ Il prezzo d'accesso è di cent. 10. _ Nel primo, a convenienti prezzi, si può anche avere profumerie. _ In esso da

prosa letteraria

Pagina 123

per un anno. Scopo dell'Istituzione è quella di diffondere questo nobile e salutare esercizio ginnastico. La Società ha una scuola nel locale presso

prosa letteraria

Pagina 123

meraviglie dell'arte lombarda. _ Fu fondata nel 320 dallo stesso Eustorgio, che la dedicò ai Re Magi, le reliquie dei quali vennero appunto a lui regalate

prosa letteraria

Pagina 43