Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: n

Numero di risultati: 694 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656360
Bazzero, Ambrogio 1 occorrenze

Saraceni abitanti in Frassineto ai confini dell'Italia e della Provenza (Liut., lib. 5, n. 4). Studiava il Re Ugo la maniera di snidare quei crudeli

prosa letteraria

Senso

656383
Boito, Camillo 1 occorrenze

mandò un sospiro così lieve che non avrebbe mosso la fiamma di un cerino; ma la giovine donna che se n'accorse e sulle labbra della quale spuntava il bel

prosa letteraria

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

660117
Capuana, Luigi 3 occorrenze

perché non me n'hai dato abbastanza! - Neppure io provo niente. Forse quella vecchia ci ha canzonati. - Ho sonno; andiamo a letto. - Andiamo a letto. E

prosa letteraria

, brontolando: - Dove vado e donde vengo, C'è la pioggia e soffia il vento. Tu col vento ci verrai, Con la pioggia te n'andrai. La toccò col bastone

prosa letteraria

; il Re n'era seccato. - Non sei più un ragazzo. Ora devi prender moglie. - Sposerò Trottolina. Il Re montò sulle furie; prese la trottola e la

prosa letteraria

GIACINTA

662549
Capuana, Luigi 5 occorrenze

. - La morte! Una morte rapida, sicura, dolce come il sonno! ... Ma che me n'importa? Oh, la vita è troppo bella; io l'assaporo appena. È fin bella anche

prosa letteraria

, benché la studi da un pezzo, non arrossisco di dichiarare che n'ho capito poco o nulla finora. - Studii, studii, dottore! Intelligente com'è, finirà col

prosa letteraria

occhi stralunati, aveva una cosí strana espressione, ch'ella n'ebbe quasi paura. Marietta le raccontava intanto la piccola avventura capitatale al

prosa letteraria

, n'era certa! In quella disgrazia le s'era sviluppato una terribile facoltà: vedeva le cose proprio com'erano, spoglie d'ogni fallace apparenza; e si

prosa letteraria

! ... - Oh, Andrea, Andrea! ... E sono stata io! ... Io stessa! - Zitta, per carità! Ritornano! - disse Andrea. - Che me n'importa? - Ti farai scorgere

prosa letteraria

IL BENEFATTORE

662589
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Parlamento, al Re (ce n'era per tutti!) significano soltanto: - Le ho scritte per lei! ... Sono dirette a lei! ... Ormai, per me, non c'è altro che

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662610
Capuana, Luigi 3 occorrenze

imbronciata. «Ma la certezza l'ho avuta or ora, dalla zia baronessa. Ecco perché non te n'ho detto niente. Se poi non fosse accaduto ... » «Hai ragione

prosa letteraria

arrabbiato nel venti! Che n'avea ottenuto? Aveva dovuto acquattarsi per vivere in pace. E suo padre nel quarantotto? Capitano della guardia nazionale, per

prosa letteraria

. «Sono la tua mamma Grazia!» «Non trovo certe antiche scritture; pensavo appunto dove cercarle», rispose il marchese. «Giù, nel mezzanino ce n'è una

prosa letteraria

PROFUMO

662636
Capuana, Luigi 5 occorrenze

di sante, con- sumati da penitenze e da digiuni (ce n'è stati sempre al mondo, ce ne sono ancora e ce ne saranno, speriamo, sino alla fine dei secoli

prosa letteraria

nostro!" "Patrizio n'è contento" si limitò a rispondere la signora Geltrude. "Ah, il marito, s'intende! Marito e moglie, quando si vogliono bene

prosa letteraria

sorriso di vegetazione e di luce, quasi non se n'accorgessero o non se ne curassero. La gabbia coi cardellini pendeva da un ramo del mandorlo accanto

prosa letteraria

- do sottovoce perché le donne non sentissero: "Allora, a' bei tempi però, non ce n'era scomunica per certe comari!" Eugenia non levava gli occhi

prosa letteraria

amarezza nella voce. "Bravo! Bene! Mi rallegro" esclamò il Padreterno. "A tutto c'è rimedio quaggiù, fuorché alla morte ... e a u- n'altra cosa! ..." "Pei

prosa letteraria

Racconti 2

662717
Capuana, Luigi 5 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ottant'anni, difficilmente si può avere intorno all'amore u n'opinione che non sia il riflesso di un ricordo lontano e quasi scancellato dal tempo. Poi, se

prosa letteraria

disgraziato di questo mondo, e per ciò mi stimo felice. Da che son nato, non me n'è andata mai bene neppur una". "Non capisco ... " "Capirai subito

prosa letteraria

dovuto convincersene perché di tante predizioni di guerre, di disastri di terra e di mare, di morti di regnanti, terremoti etc., non se n'era

prosa letteraria

e piena zeppa di quattrini, a me non mi fa né caldo né freddo. Un tozzo di pane me lo so guadagnare. Benefattori, in tutti i casi, ce n'è sempre a

prosa letteraria

sembrava u n edifizio medioevale. - Non me n'hai detto mai nulla. - Probabilmente perché mi pareva di aver commesso una fanciullaggine. È una villetta

prosa letteraria

Racconti 3

662742
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nostra casa con la procreazione di un bambino. Io n'ero addolorato; no, non è la parola; n'ero estremamente mortificato. Si prende moglie appunto per

prosa letteraria

per colpa di quel disgraziato vinetto che non c'entrava per nulla. Sí, se n'era bevuti parecchi litri, senza accompagnarli con qualcosa di solido che

prosa letteraria

! penserete. Vi assicuro che non n'è seguito mai niente di male. La «mulierina» venne poi trapiantata ... e non fu il mio amico colui che, per modo di

prosa letteraria

SCURPIDDU

662772
Capuana, Luigi 1 occorrenze

. Sorrideva, quasi non credesse ancora ai suoi occhi che intanto gli straluccicavano più del solito. - Ora non ve n'andrete più, mamma! - No, figliuolo mio! Non

prosa letteraria

Milano in ombra - Abissi Plebi

662929
Corio, Ludovico 2 occorrenze

abituale negli alberghi e nelle locande e al 31 dicembre dei 1881 ve n'erano 852 che si trovavano in alberghi e locande ma solamente con dimora

prosa letteraria

Pagina 20

sepolcrale, e si direbbe che il celebre autore di Gil-Blas se n'è servito per abbozzare il ritratto del Leonardo. Bisogna essersi occupato alcun poco

prosa letteraria

Pagina 65

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663029
D'Azeglio, Massimo 3 occorrenze

incaricarmi se avessero o no le condizioni volute per formare una novella secondo le regole. Di novelle secondo le regole se n'è prodotto oramai da

prosa letteraria

natura sono indagatore, studiavo e cercavo il vero in tutto. Come è naturale, n'ho viste di tutte le razze, e m'è rimasta in mente una faraggine di

prosa letteraria

andate in pace; altri invece vorrebbe regalarlo tutto a un solo che se n'intenda, e pensi lui a cavarne un costrutto che contenti tutti. Su questo

prosa letteraria

La Colonia felice: utopia lirica (terza edizione)

663225
Dossi, Carlo 2 occorrenze
  • 1879
  • Stab. Tip. Italiano DIRETTO A L. PERELLI - Ditta Libraria di NATALE BATTEZZATI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

udìano voci. Il Nebbioso saltò all'aperto su 'n masso che soprastava al pendìo, e apparve staccando nel mattinale chiarore. Ma, sì tosto, un rintrono

prosa letteraria

gruppi, e, tra essi quello spiccava del Nebbioso e di Gualdo, ritti in pie', mano in mano, silenti, intanto che Forestina, in mezzo assisa su 'n cespo

prosa letteraria

Piccolo mondo antico

673629
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

sul carrubo che n'è intristito. Ricordai alla Veronica, naturalmente, quanto il carrubo è caro a te. Maria l'udiva che brontolava tra sé contro il

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675759
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vero, ma se n’è andata» rispose Procopio, rinvenuto dal primo stupore. «È molto tempo che se n’è andata?» chiese Giulia, con accento da cui trapelava la

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676016
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

profumi dei fiori. - Il Prati ha dimenticato di qualificare i suoi fiori. Pur troppo ve n'hanno di velenosi che rappresentano la essenza del male

prosa letteraria

L'ALTARE DEL PASSATO

676789
Gozzano, Guido 1 occorrenze

Germano, lo affida con queste parole che è bene meditare: "Je vous confie le dépôt le plus cher. Ne laissez point sortir monn fils de la Citadelle: n'y

prosa letteraria

L'ANNO 3000

677892
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

l'aria gli aerotachi. Sembravano grandi uccelli bruni: ve n'erano di tutte le grandezze e di tutte le forme e da tutti i punti dell'orizzonte si

prosa letteraria

Le Fate d'Oro

679032
Perodi, Emma 1 occorrenze

quelle frustate non ci tornava più; ma della gente che ten- tava di cogliere una ciocca di caprifo- glio ce n'era sempre, e veniva di lontano lontano

prosa letteraria

Pagina 268

La chiave a stella 1978

679573
Levi, Primo 2 occorrenze

mani non se n' è alzata neanche una. Allora il vecchio ha chiamato un ragazzo che stava in prima fila, e gli ha dato un ordine. Il ragazzo è partito di

prosa letteraria

Pagina 0005

, di cani che tirano le slitte e di miniere d' oro e magari anche di orsi e di lupi che ti corrono dietro. Era quella l' idea che me n' ero fatta, me

prosa letteraria

Pagina 0054

L'altrui mestiere

680179
Levi, Primo 3 occorrenze

animale veramente originale come disegno: non ce n' è uno che si avvicini neppure vagamente alle incredibili soluzioni innovative che si trovano ad

prosa letteraria

Pagina 0089

internazionali, e cioè la singola lettera o il gruppo di due lettere che ne abbreviano il nome convenzionale ed originario, sono rispettivamente N e Na, iniziali

prosa letteraria

Pagina 0127

: li potevo ravvisare sulle illustrazioni, delicate, minuziose, un po' idealizzate, e pazientemente colorate ad acquerello (me n' ero accorto

prosa letteraria

Pagina 0186

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683005
Bertelli, Luigi - Vamba 4 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stupidaggine di farle con le mie mani. - E così se n'è andata via senza voler dire altro. Il bello è che io solo so il vero motivo della partenza della zia

prosa letteraria

le stava di dietro faceva dei cenni con le mani alla mamma che non capiva niente. Quando poi la signora Olga se n'è andata, Virginia, che ha sempre

prosa letteraria

Ieri mattina me n’è successa una bella. Nel ritornare a casa, dopo aver comprato la cartella per il Maralli e i due razzi, passai dallo studio, e

prosa letteraria

n'andò richiudendo l'uscio. Più tardi venne l'avvocato Maralli con mia sorella Virginia, e l'uno e l'altra fecero di tutto per rimuovere il babbo dalla

prosa letteraria