Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: speranza

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il discorso dell'on. Degasperi a Milano

387760
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

nella democrazia cristiana. È questa libertà che i futuri deputati popolari chiederanno al potere nella Camera nuova, colla speranza di poter

Politica Discorsi

Il contegno dell'on. Degasperi e dei liberali nell'ultima fase

387850
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

eccitai la Comunità a votare per l’avisiana e per il compromesso, pur descrivendo il vero stato delle cose e lasciando capire che avevo ben poca speranza

Politica Discorsi

Il popolo trentino, plaudente alla redenzione, reclama il diritto di decidere sui proprio ordinamenti interni

387922
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, e la rabbia dei nostri soldati che sapevano di non combattere per una patria loro. Poi venne un terzo periodo, di fiducia, di speranza, e fu quando

Politica Discorsi

L'assemblea costitutiva del Partito popolare

387955
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

oppressori che trionfavano, la nostra indomita speranza nella vittoria della «democrazia nazionale». Era naturale quindi che nel novembre 1918 la liberazione

Politica Discorsi

Il Congresso degli universitari cattolici a Borgo

387999
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

dal mare, sotto i tigli sta una capanna baciata da due vecchietti, e più in là una cappelletta, santuario dei poverelli, e speranza un tempo dei

Politica Discorsi

L'assemblea generale del partito

388035
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

gennaio passato un centinaio di conferenze di propaganda; ma poi, vistasi allontanata ormai la speranza di elezioni a prossima scadenza, più che ad

Politica Discorsi

Parlamento e politica

388111
Luigi Sturzo 1 occorrenze

avvenimenti, nella speranza di poter regolare un’eco¬nomia in sfacelo con il baraccamento della così detta «economia associata»; nulla che valesse a

Politica Discorsi

Parlamento e politica

401993
Luigi Sturzo 1 occorrenze

avvenimenti, nella speranza di poter regolare un’eco¬nomia in sfacelo con il baraccamento della così detta «economia associata»; nulla che valesse a

Politica Discorsi

Cerca

Modifica ricerca