Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sudditi

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546431
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

permetto di combattere sinteticamente e filologicamente, ed è quello che riguarda la promozione. Coloro che hanno avuto la disgrazia d'essere sudditi

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 876

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551936
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, che punto si occupa degli interessi dei propri sudditi (giacchè quelli bisogna chiamarli sudditi), non ha pensato nemmeno all'istituzione degli

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 905

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559732
Mari 2 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Sulle strade ferrate i sudditi dell'altra parte e le loro merci non saranno trattati meno favorevolmente dei sudditi propri e delle loro merci

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 10173

Prima di tutto debbo far osservare alla Camera come nel trattato di commercio e di navigazione conchiuso coli'Austria fu stipulato che i sudditi

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 10173

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582630
Tajani, Biancheri 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

negletto di fare la loro dichiarazione in tempo utile, invece di essere considerati sudditi austriaci, come dovevasi interpretare dal trattato di pace

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7191

già da moltissimi anni ed anche nati qui (a Trieste), rimarrebbero sudditi austriaci appartenenti a questo Comune.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7191

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596732
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dapprima l'insegnamento pubblico ai clericali sudditi di altro potere mistico ed assoluto, e non perciò alcuno di questi banchi potrebbe accusarmi di

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2070

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598164
Tecchio 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Pur troppo in quelle provincie sono sudditi!

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4440

condizione dei sudditi.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4440

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599710
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'onorevole Imbriani. Voi, dice l'onorevole Imbriani, chiedete ai sudditi austriaci e turchi che dimostrino lo svincolo dalla loro antica

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 753

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608947
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

modo è di aver ragione, ed avremo ragione quando ci manterremo fedeli ai nostri impegni, quando faremo sì che nessuno dei sudditi cattolici di cui

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 313

che tutte le potenze che, o sono cattoliche od hanno sudditi cattolici, compresero la necessità nella quale si trovava l'Italia di sciogliere la

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 322

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609634
Mari 3 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Un grande esperimento deve farsi a Roma, l'esperimento della sovranità pontificia in presenza dei suoi sudditi, e deve farsi lealmente, onoratamente

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 909

propria come vivono le altre sovranità, deve appoggiarsi sovra la forza morale sul consenso dei suoi sudditi, non reggersi perpetuamente soltanto sulle

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 909

Io ben mi ricordo che quando nei 1855 all'epoca del congresso di Parigi si ricercava quali fossero i desiderii e i voti dei sudditi del papa, fu da

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 910