Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spieghi

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547466
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Onorevole Lanza, spieghi il suo concetto.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2750

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550173
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Minghetti ministro per le finanze. No! no! Poichè fa appello alle mie parole, lasci che io mi spieghi. Ella, citando le diverse spese, comprendeva

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3780

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552668
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Comunque sia, io desidero che l'onorevole ministro delle finanze si spieghi su questo proposito, giacchè io credo che, se l'onorevole Bonfadini ha

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7206

Lovito. Permetta che un deputato spieghi la sua opinione. Ciascun deputato crede che sia urgente quel progetto di legge che costituisce il culmine

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7207

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560353
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Conviene quindi che io spieghi brevissimamente alla Camera il concetto della nostra proposta e specialmente di quella leggerissima differenza che

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3217

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563307
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questi sono i nostri intendimenti, e credevamo che questi fossero del pari gli intendimenti del Ministero. Che il Ministero si spieghi dunque netto e

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5437

Voci. Si spieghi.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5450

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566996
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Spieghi il suo concetto.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3480

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570030
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

obbiezioni mosse contro il sistema inspirato ad esso ed ho dettato alcune norme (è inutile che le spieghi, in questo momento) con cui ho tentato di

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 19551

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587530
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quest'ordine del giorno è un equivoco, mi permetta l'onorevole presidente che io spieghi alla Camera e all'onorevole Morana come equivoco non ci sia.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4167

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591922
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

necessario che la Camera si spieghi intorno ad una proposizione che forse uscì di bocca all'onorevole ministro nell'ultimo suo discorso, senza essere

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6278

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

595083
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

relatore della Commissione la pensa diversamente, spieghi qual è l'uffizio governativo.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7107

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596865
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e compromettere interessi, la cui delicatezza ed importanza non occorre che spieghi. Vorrei, per mio conto, fare ogni possibile sforzo per conciliare

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 18867

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601457
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, faccia qui conoscere lo stato delle cose, e spieghi quello che ha fatto per impedire qualsiasi atto diretto a turbare i nostri rapporti coll'impero

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 716

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610599
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Onorevole Cavallotti, spieghi il suo concetto, la prego.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1777

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618227
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pellegrini. Sì, si spieghi meglio, perchè finora si è capito questo;

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3216

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620615
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ch'esso spieghi un poco di energia e di buona volontà.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3045

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623929
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

forza ragguagliare i magistrati e i professori delle Università, inamovibili, a tutti gli altri impiegati. È di mestieri che io ciò spieghi, e il modo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 642