Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: operaio

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548734
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

armamenti e delle grandi spese, da una parte; e dall'altra, nello studio, che ci si propone, di leggi intese al benessere dell'operaio, al riordinamento dei

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 62

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563776
Di Rudinì 2 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

testimonianza di tutta la società italiana, del fiore anzi di tutte le gerarchie sociali, dall'onesto operaio coperto di medaglie al valor militare sino

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 18262

quale il padre per età è superiore al bambino, il dotto è superiore all'ignorante, il capitalista è superiore all'operaio secondo il concetto che della

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 18262

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570230
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

inscientemente un voto nullo. E ciò potrà avvenire, con ogni probabilità, anche nei riguardi di ehi non sia contadino od operaio, se non conosce la legge a

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 19557

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586319
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

delinquente, per migliorare il suo stato morale, produce sull'onesto operaio, cui fa mancare i mezzi di sussistenza.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4118

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601037
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A chi, come, l'operaio avrebbe potuto far sentire il grido delle proprie sofferenze? esporre i propri bisogni? dar avviso dei propri mali?

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 704

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603924
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

siciliano, fra un redattore ed un operaio, nel quale dialogo si sminuzzava all'operaio il significato dello stato d'assedio; e il concetto del

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6756

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606304
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Aiutiamo ad alzare queste tende di pace fra i contendenti; prima che scoppi la battaglia, molte volte una parola amica di un giudice operaio, scesa

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3617

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609681
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sull'operaio. Non accetto l'idea che la tassa fondiaria sia stata scontata nelle vendite e nei successivi trapassi, perchè questo supporrebbe, come altre

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 912

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615149
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E neppure io posso prescindere dal fatto del minimo imponibile così basso; perchè è naturale che quando un povero operaio

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3690

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616198
Zanardelli 12 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e l'operaio; una magistratura che ha una base eminentemente di stima e di fiducia, voi attribuite al Governo troppa ingerenza, ed ingerenza pericolosa.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1276

E non è giusto anche per un'altra ragione. Io divido le angoscio dell'operaio dell'officina e vorrei che il Parlamento venisse subito in suo aiuto

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1277

Questo progetto di legge sperequa maggiormente le condizioni tra l'operaio delle grandi officine, delle grandi industrie e l'operaio delle piccole

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1278

Questi potranno litigare e far valere le loro ragioni senza spendere un soldo; potranno litigare e aver ragione innanzi ai probi-viri; e l'operaio

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1278

, meritano maggiore assistenza per parte dello Stato, meritano maggiori garanzie, meritano maggior aiuto. Perchè oramai, o signori, l'operaio delle

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1279

modo col quale avviene, e perchè, nel caso speciale, l'operaio dei campi fa mancare in gran parte il beneficio che la terra potrebbe addurne. E la

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1282

! Ma sarebbe veramente legge sociale quando si dicesse che il concetto fondamentale della legge è questo: difendere l'operaio contro la potenza e contro

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1283

Ma dove l'operaio è isolato, dove l'operaio non ha chi lo possa difendere, ivi è necessità che la legge gli porti tutela; ed è questa appunto la

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1285

dannosissimo se con questa legge faremo il vantaggio di una classe e non quello di un'altra. Sia che l'operaio di campagna creda, sia che gli venga

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1286

di commercianti e industriali e non dell'elemento operaio.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1292

probi-viri come ufficio di conciliazione, se questa non riesce se ne debba far risultare nel processo verbale, e che l'operaio il quale avrà aderito

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1292

gl'intraprenditori e gli operai o apprendisti, o anche fra operai, in dipendenza dei rapporti di operaio o apprendista.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1293

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619701
Chinaglia 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

salario, e il pane dell'operaio. Ricordate, che, dopo i provvedimenti proposti dal mio antico collega onorevole Sonnino, in breve spazio di tempo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3847

sul pane dell'operaio. Ed in queste condizioni nessun provvedimento sarebbe più sano e più democratico di quello di una forte politica monetaria ed

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3847

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623043
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

negli altri Stati. L'operaio non acquista la coscienza delle proprie forze ed è inferiore in questo riguardo all'operaio inglese, francese o tedesco.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5129