Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muore

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542750
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parte eguale a quella dei figli. Se quindi non abbiamo in linea d'origine una assoluta padronanza nel coniuge che muore ma una comunione di produzione

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 7139

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566598
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dispiegare tutti i loro mezzi di azione e di resistenza; che dal semplice gregario che brucia tutte le sue cartuccie e muore abbracciando con tutte le forze

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3464

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574442
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

regione calabrese che lo predilesse sempre grandemente. Egli muore oggi in povertà onorata; ed è questo il titolo suggestivo della sua vita breve ma

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5168

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

581022
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si provveda a questa condizione tristissima di cose. Perchè si tratta di gente che muore di fame, come risulta dagli stessi certificati dei medici che

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2454

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590208
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sella. Signori, non posso esprimere quanto io senta penosa questa discussione. Vogliamo stabilire questo precedente che, quando muore un deputato

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 411

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597190
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora noi non possiamo dimenticare che in ottobre la Camera muore, oserei dire, di morte più che naturale!

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 18874

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

599127
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io ho sempre considerato che questo secolo che muore, e che pure passerà famoso alla storia pel prodigioso progresso dello spirito umano in ogni sua

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3972

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603502
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, come riferiscono i medici locali, non si muore d'asfissia, unicamente perchè le case sono così screpolate e cadenti, che penetra l'aria dalle fessure

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6738

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604591
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

morale, che non muore mai.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 648

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610910
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nato deperisce e muore, tanto più che, come già dissi, pei primi tempi è indispensabile che gli si consacri qualche cura.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3507

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616123
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. È inutile, o signori, fare di queste leggi; il popolo non le capisce, se manca di lavoro e muore di fame.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1281