Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bari

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401460
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, la malaria, le arvicole, le frane in molte regioni, i porti di Bari, Palermo e Napoli, le bonifiche a Caserta, Salerno, Cosenza e Cagliari; ma in

Politica

Pagina 311

stessa impostazione che all'eterno acquedotto pugliese? Del porto di Savona si fece meno rumore e più fatti che non di quello di Bari; e il porto di

Politica

Pagina 312

) ebbero un periodo di grande rifioritura; e Bari nell'Adriatico, Amalfi e Salerno nel Tirreno, Messina nello Jonio poterono assurgere a città marinare di

Politica

Pagina 327

l'influsso delle economie prevalenti. Queste crearono città come Siracusa e Agrigento, Taranto e Bari, Pesto, Capua e Benevento, Amalfi e Salerno

Politica

Pagina 327

Fiume. L'Italia meridionale ha il suo retroterra limitato, e se i suoi porti di Napoli, Bari, Messina, Catania, Palermo, Cagliari hanno un commercio

Politica

Pagina 337

vita cittadina; Napoli, Palermo, Bari, Cagliari non erano metropoli, perché anch'esse lontane dal ritmo economico, con partiti localizzati, tormentati da

Politica

Pagina 350

Il modernismo che non muore

402776
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

modernismo e I rapporti tra religione e filosofia, Bari, Laterza, 1909 il modernismo, incidente nuovo, non ha valore ideale, perché il suo momento

Politica

Pagina 49

Cerca

Modifica ricerca