Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: significato

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204796
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

..." Veramente non disse proprio così, ma emise soltanto una serie di suoni gutturali che avevano appunto questo significato. E noi approfittiamo ancora

paraletteratura-ragazzi

Una famiglia di topi

205159
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatto di godersi in casa?... Il mondo! Questa parola, che per Moschino non aveva un significato preciso, questa parola che gli rappresentava qualcosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

I ragazzi della via Pal

208324
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sugli alberi striminziti. I ragazzi fissavano gli uccelli e non capivano. Il loro camerata era morto, ma non ne capivano il significato. Si

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208602
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mente come un canto appena imparato: le riascoltava nel pensiero talvolta per il significato, talvolta per il suono, e all'uno o all'altro la riprendeva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 183

specie di distrazione, un momento di assenza, nel quale gli uscivano parole svagate, forse senza significato: come se il suo stesso pensiero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

L'idioma gentile

209710
De Amicis, Edmondo 14 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suono che è come un secondo significato nascosto, sfuggente a ogni espressione; la sua armonia ci risveglia infiniti ricordi di sensazioni, di luoghi e di

paraletteratura-ragazzi

, di colori, di piante, di strumenti di lavoro, illustrati di figurine schizzate con la penna, per chiarire il significato e facilitare la memoria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

ogni momento a pensare. Ecco, per esempio, un vocabolo, che soglio usare in un significato che non è propriamente il suo: bisogna che me ne fissi nella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

penna, il maggior numero possibile, con quanto occorre del testo a chiarirne bene il significato e a farne sentire tutto il valore; mandar a memoria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 117

tutt'altro significato da quello loro proprio. Il suo magazzino linguistico era come una tesoreria di monete false, adulterate o calanti. ch'egli dava via a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

, che è il piemontese paccioccon. E c'è poco sotto Pacioccone, più somigliante dell'altro al vocabolo dialettale, ma che in italiano ha significato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

altri quello che hanno fatto a lui. E RIMBRONTOLARE IL PANE a uno non è più espressivo di rimproverare e rinfacciare? E com'è ben significato e quasi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 133

vocaboli sai il significato: ti tratto da uomo. Quelle ed altre molte appartengono a una famiglia di parole che si potrebbero chiamare: della scienza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

definisce: influenza, forza abbagliante, ma di cui si fa ora un abuso ridicolo, adoperandolo nel significato più ristretto di stima e d'autorità, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

sull'italianità o sul significato d'un vocabolo. Vedi nel giornali che pubblicano corrispondenze dei piccoli comuni, quante volte i corrispondenti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

simili, per rafforzarne il significato; di non far sentire l'sc nelle parole come scendere e scempio, che pronunziamo sendere e sempio; di pronunziare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

nuova, della quale non comprendiamo il significato, non cercarla immediatamente nel vocabolario, chè, trovata così subito senza fatica, non ci rimane

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

, finalmente, che i modi registrati così solitari, quando poi s'è dimenticato il posto che occupavano, la serie d'idee a cui eran legati, il significato e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

proposito, o che si diverta a dire in cento modi diversi, con cento gradazioni di significato, con cento sfumature di colore quella data cosa; o una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Il libro della terza classe elementare

210681
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per tutti ben chiaro il significato delle ultime parole dette dal Re: ... non siamo insensibili al grido di dolore, che da tante parti d'Italia si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

La freccia d'argento

212182
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

necessarie molte parole, ché ognuno è consapevole dell'importanza di quest'ora. Le poche frasi con cui egli accenna al significato della benedizione si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Tutti per una

214994
Lavatelli, Anna 2 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bel nome, pieno di significato. - Sì, può darsi. Ma mia madre deve averlo trovato in qualche rivista femminile... Era il nome di un'attrice o di una

paraletteratura-ragazzi

significato. Vitali, invece, le cose a cui aveva rinunciato per sempre: la sua casa, il suo cane. In altri tempi, quando il vigore degli anni e gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

Gambalesta

215822
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

... battuto?... Possibile? Com' è stato? Che hai fatto? Cuddu, a cui riusciva oscuro il significato di quelle parole: - Ti sei battuto? - spalancava gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

un suo intercalare senza significato: Piripì! Piripì! brontolato rapidamente in cadenza con lo scricchiolìo dell'arcolaio. Nella stanza a pian

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

Quartiere Corridoni

216676
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«razionalmente». I ragazzi non conoscono il significato di questa parola, ma sanno che da quando la mamma va a «scuola» l'orto produce di più, le galline

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

bastano a cambiare il significato di un pensiero.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

Il Plutarco femminile

218234
Pietro Fanfano 4 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

appunto uno dei segni di apocrifità; e i difensori della autenticità per iscusarne il loro Dino, dànno a questa voce un significato diverso che non può

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

teatrale ma non resta per questo che non siero stranissimi modi, e da fuggirsi a tutto potere, chi considera il vero significato della voce Fanatico

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

significato. C' è nella lingua italiana una parola propria? Che ci debba essere è certo, pecche le gran dame italiane si abbigliavano al pari, ed

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

significato, pag. 18. APOSTASIA. Brutta cosa difficilmente onesta, pag. 109. APOSTATA. È disprezzato da tutti, pag. 109. ARCADIA. Che cosa è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

C'era una volta...

218537
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1882. LUIGI CAPUANA. Avvertenza. — Ho usato i vocaboli Reuccio e Reginotta secondo il significato che essi hanno nel dialetto siciliano e unicamente nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina Prefazione

C'era due volte il barone Lamberto

219698
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signore con la nostra voce. Con il nostro lavoro. Di cui non comprendevamo nemmeno il significato. Per settimane, per mesi, quassú a ripetere il suo nome

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

Pane arabo a merenda

219803
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La maestra ha detto alla mamma che sono un bambino orgoglioso. Cercherò nel dizionario il significato di questa parola. A me, invece, ha detto che

paraletteratura-ragazzi