Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ripete

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204910
Metz, Vittorio 6 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, stupito, aggrottò le sopracciglia. "Comeri e poni?" ripeté. "Strano... Non ho mai sentito nominare dei frutti simili..." "Eppure ci sono" insistette

paraletteratura-ragazzi

Battista. "Se vuoi bere acqua, ecco la Chusques la quale è una graminacea che contiene nei suoi culmi acqua fresca e dolce in abbondanza." "Acqua!" ripeté

paraletteratura-ragazzi

bocche da cuoco in direzione delle principali difese..." "Tutte le bocche da cuoco..." ripeté perplesso alzando la testa dalla dispensa. "Possibile

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

rispondesse Nicolino. "La pecheronza! E che è la pecheronza...?" domandò Giovanna. "La pecheronza" ripeté Nicolino. "Qui, nella mia testa..." "Non capisco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

. Ripeté con simulata ammirazione: "Vi ucciderò in duello, amico bello! Magnifici versi! Non sapevo che foste anche poetessa!" "Certo," rispose Giovanna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 150

Viceré. "Su, andiamo... È di sopra e maneggia la spada come un bucaniere!" "Come un bucaniere?" ripeté il capitano ambrosiano-spagnolo. "Molto bene

paraletteratura-ragazzi

Pagina 157

Una famiglia di topi

205122
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, a cui aveva messo quel nomignolo per affezione. - Coraggio, coraggio! - ripetè Dodò, che questa volta non isgridò la sorella. - Si fa presto a dire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

fai star in piedi? - - La bambina ripetè, ridendo:

paraletteratura-ragazzi

Pagina 71

Cipí

206513
Lodi, Mario 3 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! — disse Cipí raggiante di felicità, — sei contenta ora? — Si... sí... tanto... — ripeté Mamí singhiozzando di piacere, — tu sei davvero il piú caro... il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

... uuuuu... fate largo! Passo io...! — Cosa sarà successo? — ripeté Cipí incuriosito; stava per uscire quando i due venti si scagliarono l'uno contro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

l'aiutavano a portare pazienza. — O bella... — ripeté Cipí, — ma si può sapere chi è lui? — Un uccello! — spiegò Passerì. — Un uccello come me e te? — Oh no

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

I ragazzi della via Pal

208213
Molnar, Ferencz 7 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mosse. Boka ripetè l'invito: — Chi non vuole partecipare alla lotta, si faccia avanti. Nessuno? Tutti gridarono insieme: — Nessuno! — Allora ognuno deve

paraletteratura-ragazzi

strozzata il generale —. Io non sono il papà. Sono Giovanni Boka... E il malato con voce stanca e confusa ripetè: — Io sono... Giovanni Boka... Cadde

paraletteratura-ragazzi

, di furore. Era pallido, lo sguardo cupo e ripetè: — Io no! Franco Ats sorrise. Disse: — Se non vieni con noi, per me fa lo stesso. Io non ho mai detto

paraletteratura-ragazzi

ripetè con voce tonante: — Chi l'ha scritto? Ciele ebbe un'idea. Perchè mettere negli impicci, pensò, i compagni? Schiavitù senza c l'aveva scritta

paraletteratura-ragazzi

combattimento, chè non possa capitare nessun malinteso. E lo ripetè quantunque tutti lo sapessero a memoria: l'attenzione era intensa. E quando ebbe finito il

paraletteratura-ragazzi

tasca — lasciò subito filtrare il suo bel copiativo turchino. — Che c'è?, ripetè il professore. Tutti erano immobili nei loro banchi. Poi il

paraletteratura-ragazzi

c'è? — ripetè mettendosi a sedere sul terrapieno. Boka gli si avvicinò. — Stai meglio? — Sì. — Non ti fa male niente? — Niente. Sorrise. Poi domandò

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208604
Piumini, Roberto 5 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Aveva cantato a bassa voce, guardando la collina. Poi ripeté la strofa, piú lentamente, toccandosi occhi, naso, bocca, orecchie. Poi piú velocemente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

Macario? — ripeté la monaca. — No, in verità, frate Filippo. Io conosco le solite, le nostrane... — Non ha importanza, — disse grave lui. — A nostra Madre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 186

e fiori molto vicino. — Un prato grande e vicino, — ripeté Sakumat. — Si, come un mare, ma vicino, capisci? Tutto intorno, in modo da esserci in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

, quello che sta sulla punta della nave, — ripeté il bambino a voce appena piú alta, — lui vede l'altro orizzonte, vero? — Certo. Lo vede. Lui vede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

, imbevendola di luce bruna. — Il prato si addormenta, — ripeté Madurer, con la sua voce quasi imprendibile. Mano a mano che Sakumat si muoveva lungo le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

Il libro della terza classe elementare

210433
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

misericordia e lo faccia suo amico. Ma dov'è Dio? Dov'è il Padre nostro? nei cieli - ci ripete Gesù. Noi sappiamo che Dio è da per tutto; ma è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 166

La freccia d'argento

212383
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

domani pomeriggio devo ascoltare la cronaca sportiva. - Cosaaa?! - La cronaca sportiva. - La cronaca sportiva?! - ripete la presidentessa, che quasi non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Tutti per una

214969
Lavatelli, Anna 5 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inquieta. - Argo! Sei proprio tu... La bestiola lo guardava fisso, ma non si avvicinava. - Argo! - ripeté il professore, quasi senza voce. - Argo, non mi

paraletteratura-ragazzi

. - Chi la apre? - ripeté angosciato l'Ernesto, con un tremito nella gola. - La apro io. Tutti si girarono nella direzione di quella voce. Sul vano della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

... - Tie' - ripeté l'Attilio spiritato, facendo saltare il sacchetto di monete sul palmo della mano. - Tie', tie', tie', questa volta tocca a te! La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

, li faceva fremere di rabbia. - Sssst! - ripeté in un soffio l'Ernesto. Il ciabattare pesante della Maria Pia si avvicinava sempre più minaccioso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

affrontarlo proprio adesso e in modo così brutale. - Datemi la bambina - ripeté fermo il direttore. - O me la prenderò da solo. Non devo fare che un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Gambalesta

216021
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le strinse significativamente. Cuddu ripeté lo stesso gesto. E, tornato a casa, raccontò tutto alla mamma. Quel mistero intrigava la poveretta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 60

Quartiere Corridoni

216474
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bellissima coppa. Pieni di paura e di dolore, i fratelli furono ricondotti alla presenza di Giuseppe. Il quale ripetè che la coppa era stata trovata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

legno. Egli mal sopporta gli scolaretti in libertà e il loro chiasso. Oggi sono scesi in cortile più presto del solito a giocare. Tito Madia ripete

paraletteratura-ragazzi

Pagina 33

. Egli non sa che cosa significhi di preciso. - Ubbidire gli altri, comandare a noi stessi - ripete il maestro. Nino è goloso, tanto goloso. Appena la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 78

Il ponte della felicità

218934
Neppi Fanello 8 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gola: - Lori! Lori! - Nessuno rispose. - Lori! Lori!... - ripetè con una sfumatura d'impazienza nella voce. A questo secondo richiamo; si spalancò

paraletteratura-ragazzi

? - ripetè Alvise con ansia. - Figliuolo, una grande delusione ci attende, - si decise finalmente a dire il marinaro. - Ma bisogna essere forti, e affrontare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

con una voce stranamente incolore. - A Famagosta, al seguito di Marco Antonio Bragadin. - A Famagosta? - ripetè Lucrezia come un'eco lontana. Lorenzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

fissò per qualche attimo ....levò lo sguardo dalla gomena.... sulla fanciulla. Pareva che non avesse capito la domanda. Loredana la ripetè. Egli fece

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

ancora: Maria, Auxilium Christianorum, prega per noi.... - Maria, Auxilium Christianorum, prega per noi! - ripetè, docile, la nonna con voce tremante

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

compreso bene. - Non può essere, Catina.... - Ma sì, Alvise! L'ho vista io. - Non può essere, non può essere! - ripetè con desolata ostinazione il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

nuovo nel sentiero delle ombre. - Vuoi accendere, Lori? - ripetè Lucrezia dolcemente. - Ma c'è il sole, mamma! - gridò la bimba. disperata. - Il sole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

Cistercensi, e vengo da assai lontano. - Da assai lontano? - ripetè, come un'eco, Lucrezia Sagredo. - Sì, madonna, e vi reco una lieta novella. - Presto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Al tempo dei tempi

219305
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

governassi io! - La finestra accanto a quella dov'era Mariuccia ripetè le parole di lei, poi le ripetè la finestra seguente, e le ripeterono tutte

paraletteratura-ragazzi

minareto della vicina moschea, invitando i fedeli alla preghiera, mandò il solito grido, Costanza ripetè con maggior fervore che mai: - Allah è grande

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219638
Gianni Rodari 3 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nessuno! Di nessuno! — Interessante, — ripete il barone, — dev'essere proprio cosí. Mi sento veramente rinato. Quasi quasi prenderei un altro nome, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

ispeziona lo strumento e finisce per trovare il congegno nascosto da cui esce quella vocina, che ripete senza stancarsi: — Lamberto, Lamberto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

signor Anselmo. E anch'essa ripete, con convinzione: — Quello che fa il signor Anselmo, è sempre ben fatto. Ottavio, dal momento che ci si trova

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82