Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordo

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giovanna la nonna del corsaro nero

204998
Metz, Vittorio 2 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

detto che quel pane è pesante..." gli ricordò il maggiordomo. "Be'," disse filosoficamente Nicolino "così aumento di peso... Può darsi che la corda

paraletteratura-ragazzi

... Comunque, visto che non volete marciare in testa alla colonna, volete per lo meno dare a me la mappa?" "La mappa?" Il capitano si ricordò e, aperta la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 197

Una famiglia di topi

205186
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

primo passo, che aveva fatto fuori di casa sua! E d' improvviso si ricordò con acuto rimorso degli insegnamenti di suo fratello Dodò, della storia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

Cipí

206521
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paese, si ricordò di Margherí che gli aveva raccomandato di andare a raccontarle le belle notizie della sua vita, allora puntò verso il nastro d'argento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

Lo stralisco

208550
Piumini, Roberto 8 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corpo e l'anima non ebbero tempo di accogliere, dell'improvviso ricordo, anche il dolore. L'immagine amata sfumò in altre, non volute, non pensate

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

e a lungo, per farsene un ricordo incancellabile, e ridipingerla a Venezia, in un nuovo ritratto, che gli avrebbe illuminato la vita. Per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

scelse solo una collana lavorata, che conservò per l'intera vita, e indossò solamente nella propria casa, come stola di un rito del ricordo. — Nobile

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

, e i miei amici sanno ricordarmi nella mia assenza, e sanno che io li ricordo. Quanto alla ricchezza che prometti, io ti dico che un pittore ha una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

, davanti a sé. — Abbiamo parlato di molti luoghi, ricordi? — disse. — Sí, ricordo. Ma aspetta un poco, per favore. È proprio difficile scegliere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

? — disse. — Certo che la ricordo. — Voglio dire, ricordi che si fece vicina a poco a poco? Al principio c'era quel puntino lontano, e non sapevamo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

. — Benedetto sia il suo ricordo. Dopo un'occhiata veloce al fratello maggiore, Giovanni disse: — Ma io credo, signore, che nostro padre non potrebbe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

. Il pittore ricordò il mozzo della Santo Paolo, cosí maltrattato dall'equipaggio, e gli sembrò che quei due piccoli marinai turchi fossero piú

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

L'idioma gentile

209633
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tastava il viso, credendo che il suo Sfregia lo avesse lavorato d'intaglio. Ricordo sfruconare, che per lui era verbo omnibus. - Questa mattina mi sono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

persona? PACIERE. Ebbene? Niente. Sorrido a un ricordo mio, d'un'antica edizione del Conte di Carmagnola del Manzoni, che ebbi tra mano da ragazzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

Sostiamo un poco, e voltiamoci indietro. Vedi, nel breve tratto percorso, quante parole abbiamo trovate, che ci hanno destato un ricordo storico

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

sì e il no? Ricordo un ragazzetto fiorentino che mi disse: - Io volevo che mi lasciassero andar solo a vedere il serraglio: là, mamma pencolava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 133

Il libro della terza classe elementare

210818
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Così due tra le nostre più belle canzoni di guerra esaltarono il ricordo del monte e del fiume sacri alla Patria.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 301

il suo nome di fascio littorio. Così Benito Mussolini, col suo genio, rinnovava il ricordo della potenza e della giustizia romana, e richiamava al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 318

Narco degli Alidosi

214046
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ridente. Blabante, che l'aveva dimenticata, la ricordò. Narco, che mai se l'era tolta dalla mente, la guardò muto sopra il forte fruscìo dell'acqua. «E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

Tutti per una

214852
Lavatelli, Anna 7 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

definitivo. Obbediente, si avviò alla porta, convinta che il direttore non avesse afferrato appieno la gravità della situazione. Fu allora che si ricordò

paraletteratura-ragazzi

... Ricordo che quando m'imbarcai su di un piroscafo che risaliva il fiume Zambesi, il capitano disse: «Ragazzi, non voglio sentire proteste o lamentele

paraletteratura-ragazzi

benessere dei futuri ospiti di Villa Felice è un atto di altruismo, compiuto nella certezza di lasciare un ricordo grato e durevole di sé.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 16

... Ma sì, sicuro, ora ricordo. Continuava ad abbaiare, poveretto. Sembrava disperato. - È il mio Argo! - esclamò il professore, senza sapere se

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

, di mogli avide e troppo linguacciute... Il professor Zambelli si sentì riscaldare il petto dal ricordo di quella beatitudine e dal dolce pensiero che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

' chiese: - Cosa leggi? - La storia di Ulisse. - Ah, sì... Qualcosa mi ricordo. Mi pare di aver visto il film una volta in tivù. Era bella... - A

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

che effettivamente anche a lui erano spariti un paio di guanti da chirurgo e il direttore ricordò che il giorno prima l'infermiera di turno gli aveva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215210
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

risparmiato; e ti ricordo il giustissimo proverbio: Chi non sa tener conto d'un soldo non vale un soldo. Uno spillo val meno d'un centesimo, non è vero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

le straordinarie avventure di Caterina

215672
Elsa Morante 6 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettori, pochi ma scelti, le presenti storie ebbero un vero successo. Il ricordo di quel successo incoraggia, adesso, l'Autrice, a offrire le medesime

paraletteratura-ragazzi

d'argento, regalatagli un tempo dalla Principessa delle Querce, e che ora non suona piú; ma Tit la teneva sempre per ricordo. — Chi sei? — chiese

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

ricordò a tempo che essa non suonava piú. Il gufo porse a Tit una foglia di quercia, e non volle il soldo. In quel momento fra le foglie della Quercia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 25

Tit rimase un po' di tempo profondamente assorto. Poi si mise a passeggiare guardando il soffitto, e si ricordò di Caterí: — Puoi cominciare a farti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

è molto lontano. Questa è la piú grande impresa, e ricordo che tutti gridavano: — Viva Tit! — E la Principessa si mise un velo bianco sulla sua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

Fu allora che Caterí prese il soldo bucato, e lo infilò in un cordoncino e poi lo legò al collo di Tit: — Per ricordo, Tit, — disse piano, — addio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

Quartiere Corridoni

217130
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

salvarti, osserva i Comandamenti. - Il giovinetto tornò a domandare: - Quali? - E Gesù gli ricordò, uno dopo l'altro, i Comandamenti della legge di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 234

la spiegazione dei due sogni, ma nessuno seppe dargliela. Il capo dei coppieri si ricordò allora di Giuseppe, che fu chiamato fuori della prigione e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

lo ricordo. In mezzo alla piazza c'è un palo di ferro, un sostegno della linea elettrica. Gli scolaretti vi si arrampicavano per gioco e così fecero il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

Il Plutarco femminile

218303
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche la Nina, quella vispa siciliana, aveva preparato la sua, si fece posar l'uccellino sull'albero scelto da lei, la quale prontamente ricordò il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

tutte quelle ragazze ci dieder dentro allegrissimamente, finchè vennero i legni a riprenderle. Allora essa, convocatele tutte, ricordò loro che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

antiche, ma ad una delle moderne, il cui esempio ricordò con queste parole "Il più stupendo tra gli esempj di amor filiale è quello di una gentil

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

C'era una volta...

218791
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

precisamente alla Cecina, benchè fosse di giusta statura. Così fu perdonato, e da lì a poco lo sposò. Lei, per ricordo, volle sempre essere chiamata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 111

, che si ricordò dell' unto della scure. Prese un pezzetto di carne e lo tagliuzzò con questa. Avea indovinato! I pezzettini, alla vista, parevan carne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

. - Prese le provviste per otto giorni, e si mise in cammino. Quando fu a mezza strada: Maestà! Maestà! — Stava per voltarsi, ma si ricordò della

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

219004
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vento e l'acqua trascinavano via, come sembravano lontani al ricordo nostalgico di Loredana! Oltre i tronchi delle acacie rivedeva la serena figura del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

Al tempo dei tempi

219378
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il Duca avrebbe potuto illudersi che tutto quello che aveva fatto durante la notte fosse il ricordo di un cattivo sogno, se non avesse avuto fra mano

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219585
Gianni Rodari 4 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

appassionati se ne disputano le ultime schegge, che intendono conservare per ricordo della bella giornata. Ottavio, a quest'ora, è già lontano. Si ferma solo a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

, — continua Anselmo, — che le rughe si vadano spianando. Ricordo di averne contate piú di trecento all'angolo di quest'occhio e ora scommetterei il mio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

, vediamo che porti l'ombrello. — Ci sono affezionato. E un ricordo del mio povero babbo, che era di Gignese e faceva l'ombrellaio. — Bravo, onora il padre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

detto il capo, — lei è nostro prigioniero. — Non ricordo di aver dichiarato la guerra a nessuno, — ha risposto il barone, — e non ricordo di aver perduto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

Pane arabo a merenda

219817
Antonio Ferrara 2 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Oggi sono interrogato in geografia. La maestra mi chiede i nomi dei pianeti del sistema solare, ma io sono distratto e non me li ricordo. - Giove

paraletteratura-ragazzi

arrossendo. - Accidenti. Una bella puzza! - Hai ragione — e sospira, fissandosi la punta delle scarpe. - Ti ricordo, mia cara, che in questi casi

paraletteratura-ragazzi