Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricorda

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I ragazzi della via Pal

208113
Molnar, Ferencz 2 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bambino, Nemeciech! Credi forse che andiamo a divertirci? La nostra incursione è più pericolosa di quanto credi! Ricorda i Pastor! All'udire quel nome, la

paraletteratura-ragazzi

urlando. Boka che aveva guardato finora intimidito e pensoso la passività dell'armata di Franco Ats, d'un tratto fece quello che non si ricorda avesse mai

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208559
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricorda che, lui frate fresco ma già buonissimo pittore, avendogli ordinato Cosimo de' Medici un'opera a casa sua e vedendolo con l'occhio e la mente

paraletteratura-ragazzi

L'idioma gentile

208861
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

difese, e le dispute che vi fecero intorno, e le impertinenze che si scambiarono pel fatto suo; quella mi ricorda un verso celebre o un motto storico o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

, strafatto. - POPONE per gobba. Mi ricorda il sonetto del Fucini, dove al prete gobbo che dice che l'uomo è fatto a somiglianza di Dio, Neri risponde: - Con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

e delicati da esprimere, chi sa, intuisce e ricorda molte cose, e in ogni cosa vede particolari che la maggior parte non vedono, chi dalla forza del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

ricorda fino il punto della pagina dove restano e il tratto particolare della matita con cui si sono segnate. Io ho dinanzi agli occhi della mente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Il libro della terza classe elementare

210320
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Lico e Martino. Martino sorrise con il sorriso di chi ricorda un pericolo passato e, mentre i ragazzi si facevano più attenti, disse: - Noi non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

La freccia d'argento

212302
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

autocarro, proprio quello che ieri sera era ancora in garage, come ora Jörg ricorda benissimo. Nessun'altra spiegazione è possibile: Ed- mastica-gomma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

Narco degli Alidosi

214072
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sciogli nell'acqua degli occhi la tua stanchezza» disse Blabante. «Ma ricorda, manca un tentativo, e spesso ciò che non riesce al due, riesce al tre

paraletteratura-ragazzi

possano ricordare come il cieco guarito ricorda la sua prima luce!» «Ma sì... Ma sì, Narco degli Alidosi... Vieni più vicino...» lei miagolava. «E metti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

Tutti per una

214878
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

reazione. - Zambelli - disse il professore. - Signor Zambelli, lei è nuovo qui, e forse non ricorda bene il regolamento. Il regolamento dell'Istituto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215181
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'animo più coraggioso. Ma abbi a compagni nuotatori abili, e fidi, e ricorda quel che ti dissi dei bagni. In questi esercizi non far lo spaccone, e il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 116

22. Consigli d'oro. Carlambrogio insegna l'attività ai suoi figlioli con l'esempio e coi consigli: spesso ricorda loro queste sentenze: Le gambe sono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

riuscirai. Chi maneggia la prima volta l'aratro, non tira i solchi dritti come un I. Si sa che nessuno nasce maestro. Anche qui ricorda i proverbi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

istruttivo o morale, e vi si ragiona sopra. Così le ore fuggono, come fossero minuti. Ma la giornata non finisce senza una qualche opera buona: si ricorda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 4

Riassunto. Ricorda quanto hai imparato in questo primo capitolo. Hai visto che l'aria è indispensabile alla vita, e che dev'essere pura, perchè giovi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 73

Quartiere Corridoni

216987
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

santa Croce. Esso è il più grande perchè ci ricorda la Croce, sulla quale nostro Signor Gesù Cristo è morto per salvar noi. Per questo, Gesù si chiama

paraletteratura-ragazzi

Pagina 215

riflettiamo: il segno che abbiamo fatto con la destra sul nostro corpo ci ricorda la Passione e la Morte di Gesù in Croce, mentre le parole che abbiamo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 225

. Il piccolo fu il primo a rimettersi e scoppiò in una bella risata. Non sapeva di essere un eroe. Era Pierino Majo. Nino, ricorda questo nome. - Si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

Il Plutarco femminile

217345
Pietro Fanfano 2 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche per altri capi, nessuna più la ricorda, se non per dare un'idea dove può giungere la frenesia, anche de' savj, quando hanno cominciato a pigliare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

lettere greche, latine e italiane, che dal Poliziano stesso era molto stimata, e la ricorda con molto onore nelle sue lettere: ebbe poi tanta fama che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

C'era due volte il barone Lamberto

219724
Gianni Rodari 3 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Singapore, eccetera), sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro. Solo il maggiordomo Anselmo se le ricorda tutte. Le tiene elencate in ordine

paraletteratura-ragazzi

quest'ora non ci può essere niente di urgente da fare. — Non si ricorda piú che è morto il barone suo zio? — Giusto, — dice Ottavio, — bisogna pensare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

malato. Le sue malattie sono ventiquattro. Solo il maggiordomo Anselmo se le ricorda tutte. Le tiene elencate in ordine alfabetico in un piccolo taccuino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132