Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: racconta

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cipí

206563
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

racconta storielle a chi è nei guai, ma credo che non faccia male a nessuno. — Quel tipo non mi piace affatto! — brontolò Cipí. — Perché di giorno non si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

I ragazzi della via Pal

208058
Molnar, Ferencz 2 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? — Sì. Quand'è stato? — Ieri, nel pomeriggio. — Dove? — Al museo. — Racconta com'è accaduto. Ma dì la verità, con esattezza, perchè noi dobbiamo

paraletteratura-ragazzi

! — intimò Boka, e, per dare maggiore efficacia alle sue parole: — Attenti!!! — ordinò. Nemeciech battè i tacchi uno contro l'altro. — Racconta minutamente

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208559
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ne fece corda torta e si calò dalla finestra, e divenne uccel di bosco in città: e Cosimo, si racconta, dapprima lo fece cercare con cattive intenzioni

paraletteratura-ragazzi

di un ladro sorpreso a rubare. Racconta di essere qui con la complicità di qualcuno. Ora ti ho chiamato non solo perché tu decida come punire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

L'idioma gentile

208846
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

posso fare un elenco compiuto, che sarebbe troppo lungo; ma ti do qualche esempio in un dialogo nel quale un Tizio mi racconta una sua avventura, ed

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

riuscirebbero nuovi come modi d' un'altra lingua? Ella conosce il francese? Non molto. Vuole scommettere che se mi racconta in italiano l'aneddoto più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 9

Il libro della terza classe elementare

210186
Deledda, Grazia 5 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL SIGNOR GOFFREDO RACCONTA. Così i nostri personaggi, il signor Goffredo, Minghin, Fafòn, Sergio, Anselmuccio e Cherubino, si accomodarono sotto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

ancora di più 100 Parole d'oro 101 IL SIGNOR GOFFREDO RACCONTA Pag. 102 Arriva la trebbiatrice 103 La trebbiatrice comincia il suo lavoro 104 Siamo pronti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 417

Goffredo che ha molto viaggiato, racconta che più si va su, nelle regioni fredde, al Nord d'Europa, più lieta e luminosa è questa ricorrenza che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

pellegrinaggio, per visitare la tomba dell'Eroe. Anche il padre di Sergio c'è stato, e racconta ai suoi figliuoli che l'isola è silenziosa, sparsa di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 78

lampada, le cose tutte che lo videro nascere. Mio padre ci racconta in brevi tratti la sua vita. - Chi ti ha insegnato a parlare così bene? - domandò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 9

La freccia d'argento

212131
Reding, Josef 2 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accapponare la pelle. Noi ci ficchiamo di nuovo a letto, e lei racconta! - Ma sì! Se ci tenete tanto... Dovrei avere una pietra al posto del cuore per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

Segantino e il cappellano. Vi ha ripreso il suo posto anche la Freccia d'argento, assai malconcia, ma vittoriosa. Il cappellano Holk racconta a Stucchino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

Narco degli Alidosi

214059
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

racconta, ma è la masca più potente e invidiosa di tutta Turingia, e non soltanto: di tutta Europa. Suo è il bacio che dovrai ottenere, e ti auguro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

Tutti per una

214914
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il professore. E, senza attendere risposta, aprì l'Odissea al libro nono. - Ecco. Questo è un passo che mi emoziona sempre. Qui Ulisse racconta ai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

le straordinarie avventure di Caterina

215642
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con affetto indescrivibile la trombetta d'argento. — La mia piú grande impresa... — disse. — Racconta, — gridarono tutti. Ma Tit non volle raccontare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

Quartiere Corridoni

216597
Ballario Pina 5 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bella fatica portarsi appresso la casa. - Colpa sua! - commenta Ninetta - ha disubbidito e paghi. - Racconta, racconta - esclama Nino. - Una volta il re

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

TOBIA La storia che qui si racconta in ultimo, è tanto bella! Essa ci fa conoscere il patriarca Tobia e il suo figliuolo Tobiuzzo: tutti e due buoni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

La nonna sa tante favole. - Racconta, racconta! - supplica la Mimma e la nonna, paziente, incomincia: - C'era una volta la Befana. - Com'era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

LA SENTINELLA ED IL PRINCIPE Milena ha assistito alla scena di lontano e la racconta in casa. Bravo Nino! È proprio sulla via per diventare un eroe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

fiero della sua medaglia e a tutti ne racconta la storia. Non come la meritò, perché, dice lui, non mette conto, ma con quale oro fu coniata. C'era una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

Il Plutarco femminile

217487
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quando racconta che Omero morì dalla stizza di non aver potuto indovinar quell'enimma propostogli da certi pescatori: Que' che pigliammo andarono in

paraletteratura-ragazzi

racconta che avendo composta un'opera drammatica, andò camuffato al teatro, per vedere, senza esser conosciuto, l'effetto che faceva il suo lavoro. Sino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

maritata, come fra gli altri racconta fr� Leandro Alberti, a Giovammarìa Varano duca di Camerino, col quale ebbe una sola figliuola nomata Giulia, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

C'era una volta...

218894
Luigi Capuana 5 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

racconta-fiabe; ma i bambini, che già sanno a mente le nostre storie, ora vorrebbero delle fiabe nuove, e non gli prestano attenzione. Bella Fata Fantasia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 310

, tìriti, tì . . . . . . . . . . . . . . . . .251 Testa-di-rospo . . . . . . . . . . . . .269 Topolino . . . . . . . . . . . . . . . . . .285 Il racconta

paraletteratura-ragazzi

Pagina Indice

IL RACCONTA-FIABE C' era una volta un povero diavolo, che aveva tatto tutti i mestieri e non era riuscito in nessuno. Un giorno gli venne l'idea di

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

LE ARANCE D' ORO Si racconta che c'era una volta un Re, il quale avea dietro il palazzo reale un magnifico giardino. Non vi mancava albero di sorta

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

RANOCCHINO Questa è la bella storia di Ranocchino porgi il ditino, e sentirete qui appresso perché si dica così. Si racconta dunque che c'era una

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Al tempo dei tempi

219462
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piangenti. Al rumore che fa, esse alzano la testa e donna Paola gli va incontro e gli dice: - V'ha mandato Iddio! - e gli racconta che appena egli fu partito

paraletteratura-ragazzi

Al tempo dei tempi si racconta che ci fosse un Principe il quale aveva un'unica figlia. A questa figlia, che si chiamava Mariuccia, il Principe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 53

C'era due volte il barone Lamberto

219569
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rivela il suo segreto. Racconta ogni cosa per filo e per segno, mentre Anselmo fa di sí, di sí con la testa. Anselmo, anzi, interviene una volta per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

bassa voce, — racconta — Duilio, e intorno a lui altri ripetono, per chi era distratto o troppo lontano: — Uno dava ordini a bassa voce. Il particolare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39