Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pietre

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204796
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, corone d'oro, tiare, armi tempestate di pietre preziose, statuette e persino padelle tutte d'oro massiccio. Mentre i sei si affollavano intorno al tesoro

paraletteratura-ragazzi

Una famiglia di topi

205167
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

era il mondo? Una carrozza a due cavalli che passava ratta come un baleno, e alcuni carri pesanti, carichi di pietre, che facevan tremare tutto il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

I ragazzi della via Pal

208113
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Continuarono a procedere tra i cespugli di sambuco, inoltrandosi tra le pietre delle rovine. Cionacos era in testa: d'un tratto si fermò. Alzò il braccio destro

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208451
Piumini, Roberto 5 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'intenditore di gemme distingue in un attimo fra pietre vetrose il diamante, e solo quello ammira, il pittore fissò gli occhi in quello sguardo lucente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 123

stoffa leggera, rosata, scollata a quadro su un collo bianchissimo, nel giro doppio di una collana di pietre rosse e azzurre. Attorno allo spazio del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

notare pietre e spazi e tinte con nuova precisione: di sapere, in qualche modo, prevedere le cose che il paesaggio poco a poco svelava... Al ritorno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

brucare e camminava lentamente lungo quelle file aride di pietre, chinandosi ogni tanto a sfiorare con le dita una sporgenza tagliente, o la consistenza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

mia casa è la tua, e dei tuoi eredi. Se non vorrai fermarti nella tua casa, porterai con te metà della mia ricchezza in oro, pietre, spezie e stoffe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

L'idioma gentile

209581
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, pelle della carne da mangiare, o pelle floscia o cascante della persona; PELO, di marmi o pietre o vasi, fenditura sottilissima somigliante ad un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

Il libro della terza classe elementare

211179
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ovili e stazzi. - Lo stazzo - disse quando furono arrivati - è quel chiuso fatto di legna (staccionata) o di pietre (muriccia) che circonda un grande

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

Vesuvio, l'Etna, nell'isola di Sicilia. In altri punti vi sono antichi vulcani spenti, che da molto tempo sono morti, cioè non mandano più fuori nè pietre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 367

bambini di accompagnare la domestica: ed era una festa per noi. L'eremita stava bene, nella sua capanna di pietre e di frasche, in mezzo alle sue

paraletteratura-ragazzi

Pagina 61

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215477
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cariche di grosse pietre, come hai già veduto farsi per le vinacce. Così si conservano bene, e piacciono molto alle vacche; quantunque la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 109

ranocchi. Ma Cecco, comperando quella terra, s'era proposto di trarne buon partito; e vi riuscì. Nettò il campo dalle pietre, e ne fece un fruttetto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

le straordinarie avventure di Caterina

215769
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pietre in un forno, e ci faceva l'oro. — Poverini! Cosí é la vita! — esclamai, con voce profonda. E li invitai a colazione nel mio ricco palazzo tutto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Il Plutarco femminile

218311
Pietro Fanfano 2 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

reca parecchi esempj, molti dei quali sono veramente curiosi, come Laudator-adulator, Stefano protomartire-santo morto fra pietre; chè santo Stefano fu

paraletteratura-ragazzi

gli antichi simboleggiarono la potenza della, musica con la favola di Antione, il quale moveva le pietre cantando e sonando; e con la favola di Orfeo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

C'era una volta...

218870
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

-rospo che dormiva in fondo, sopra un letto lavorato d' oro e di pietre preziose, con cortinaggi di seta e lenzuola bianche più della spuma. E non aveva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 281

Il ponte della felicità

219062
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Mettiamolo subito in opera e speriamo che Iddio ci aiuti. Raccogli tutte le pietre che puoi trovare. Le addosseremo all'ingresso della caverna, poi le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

delle zolle, le rosse pietre corrose del muricciolo si univano in una squisita armonia. Com'era bello il suo orto! Piccolo e quasi umile, ma tutto suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

Al tempo dei tempi

219228
Emma Perodi 4 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'impugnatura tutta d'oro e pietre preziose. Quando gliela porteranno la cingerà e nel cingerla cadrà morto.

paraletteratura-ragazzi

sonare tanti strumenti, ma quel che lo colpì di più fu il fissare sette bellissime ragazze, vestite come tante regine e con la corona d'oro e di pietre

paraletteratura-ragazzi

pietre di gran valore. Figuriamoci se lui, assuefatto a far ribrezzo a sè stesso, gongolasse nel vedere tanta bella roba che lo avrebbe fatto apparire più

paraletteratura-ragazzi

oro, pietre preziose, nè lavoro, che avrebbe largamente compensati. Di fatto quei due artieri fecero della spada una cosa magnifica. La lama era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 11

C'era due volte il barone Lamberto

219569
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pietre, mattoni, vetrate, colonne, tetti. L'insieme è compatto come i pezzi di un rompicapo. Di sera le differenze dei colori scompaiono, i profili si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39