Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piede

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204796
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paura di qualche idolo di pietra..." disse Raul disgustato. "Non possono farvi alcun male..." "Fate che vi cadano sopra un piede e poi vedrete se fanno

paraletteratura-ragazzi

Una famiglia di topi

205181
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

luoghi più brutti, più sudici, più pericolosi. Gli uomini, se c' incontrano, ci schiacciano con un piede, peggio che se fossimo vipere; si soffre la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

tappezzeria, sotto il sedile delle poltrone e il piede dei torcieri, dietro la scansia della musica, dietro i paraventi giapponesi.... Nulla! Nella sala da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 182

I ragazzi della via Pal

208247
Molnar, Ferencz 6 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

precedente. La sentinella che, fedele al proprio dovere, stava arrampicata in cima dello steccato lasciando penzolare un piede dalla parte della via Pal

paraletteratura-ragazzi

casupola e al piede di uno di questi gelsi c'era una piccola capanna di legno e in questa abitava uno slovacco che di notte faceva la guardia al

paraletteratura-ragazzi

cercare chi abbia preso lo stendardo nell'arsenale, perchè sono stato io. Eccolo qui. E sono io che ho il piede più piccolo di quello di Vendauer. E

paraletteratura-ragazzi

vedevano orme. Eppure avrebbe riconosciuto l'orma del piede di Nemeciech che era tanto piccolo che anche le Camicie Rosse se n'erano stupite quando

paraletteratura-ragazzi

correndo verso l'acacia dove avevano scavalcato lo steccato. Cionacos s'arrampicò sull'albero, ma prima di mettere il piede sullo steccato si rivolse

paraletteratura-ragazzi

. Il nemico allora si dirigerà verso le fortezze perchè non vedrà la trincea scavata al piede delle cataste. Quando il nemico sarà a cinque passi dalla

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208570
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

polpaccio a metà scoperto, fino alla grazia sottile della caviglia e all'arzigogolo finissimo del piede. I capelli, di nero profondo, con un remoto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 105

pittura gli sembrò sufficiente, depose il pennello e alzò la faccia, movendo il piede per tornare all'addormentata. Si fermò, gelato. Lei sedeva sul

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

lento piede avanzavano pale ed affreschi, e lunghe ore di preghiere e di attesa toccavano a Diamante, incerto e pauroso a proseguire da solo i santi e gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

non sanno stare fermi; il piede si stanca dell'immobilità. Credo di capire che cosa sentivi. E allora? — Allora mi è venuto all'improvviso, cosí, un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

L'idioma gentile

209660
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, per servo d' ospedale, pasto per le galline, uomo grossolano, uomo stupido e bizzarro, pianta di piede grosso , quattrini. Vedi di quanti vani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 133

Il libro della terza classe elementare

210694
Deledda, Grazia 5 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il fragore della lotta. Scendevano le tenebre della notte quando, dopo quattordici ore di battaglia, i nostri ponevano definitivamente piede su le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

. Giuseppe Garibaldi aveva così messo piede in Sicilia con un pugno di uomini, ma li sapeva ardimentosi e pieni di slancio, e marciò senz'altro verso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

attesero invano i segnali ed i messi dei compagni, che, secondo le intese, avrebbero dovuto far insorgere Roma. Allora posero piede a terra, e si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 276

uccellini sareste voi. Ma non si dice anche la pianta del piede? La pianta del piede è quella parte del vostro corpo che appoggia sul terreno, quando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 345

caverna, si avvicinò con cautela e vide un enorme leone disteso a terra con una spina nel piede, che lo torturava e che non riusciva a togliersi. Androcle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

La freccia d'argento

212460
Reding, Josef 3 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figurina Liebig e un nulla d'oro rilegato in argento! Ah, ah, ah! - Che ti ha dato di volta il cervello? O stamattina ti sei alzato col piede sinistro

paraletteratura-ragazzi

poco da fare! Sono dolentissimo che anche da noi la burocrazia cominci a prender piede, ma non posso trasgredire al regolamento. Hm... mi viene un'idea

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

d'argento, con quel suo capo tra le nuvole, non metta un piede in fallo nel salire la passerella e non precipiti nell'acqua salmastra del porto! Tutte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Narco degli Alidosi

214030
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mai mi accorsi di questa voglia di cavalierato...» «Mio signore» annunciò Blabante «certi semi stanno per anni nella terra, e nessun occhio o piede che

paraletteratura-ragazzi

Tutti per una

214994
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in lacrime d'impotenza. Ma stavolta, spingendo in avanti il piede e l'anima, era arrivata fino a quella porta. Ora, pensava la ragazza, bisognava

paraletteratura-ragazzi

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215201
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

facili. Quando si guarda una montagna dal piede, sembra impossibile di salirne la cima: è così alta! così erta! Pròvati a salire, e trovi ombre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

le straordinarie avventure di Caterina

215780
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raccoglierlo. Ma il peggio fu quando la trottola urtò un piede della Principessa; ella si rivoltò e gridò: — Chi si permette di giocare con la trottola sui

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Gambalesta

216035
Luigi Capuana 5 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, una manata di frutta, il ragazzo si metteva a sgambettare, a girare su un piede, a far salti a ogni boccone, quasi do- vesse agevolare con quei

paraletteratura-ragazzi

del piede quale fosse la piastrella vincitrice, e passava oltre, ruminando in testa i conti della perdita di quei giorni in cui lo stallatico era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

il piede. Sotto la roccia, un comodo passaggio conduceva alla mandra, che s'internava in una specie di grotta chiusa da un muricciolo a secco, su

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

calza. Gli mise egli stesso la lettera tra la pianta del piede e la calza. - Se t'incontra quel birraccio e ti fruga in tasca, resterà con un palmo di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

spiegarsi perché compare Sidoro e quell'uomo ce l'avessero contro costui; e, rimettendo l'altra lettera tra la pianta del piede e la calza e infilandosi la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 66

Quartiere Corridoni

216685
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alpino appena mise piede sul suolo albanese? Top! Top in carne ed ossa e non il suo fantasma. Top saltellante, gioioso, uggiolante, che non smetteva di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

Il Plutarco femminile

217334
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maggiore, per essergli tutte le imprese riuscite prospere; ed in tutte le imprese si vedeva questa valente donna condur genti a piede, ed esser

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

C'era una volta...

218748
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piedistallo; Non metter piede in fallo, Cavallo, mio cavallo. Non ebbe finito di dir così, che il cavallo di bronzo si scosse, agitò la criniera, dette fuori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

feste per tutto il regno. E presto ebbe un erede; E noi scalzi d'un piede.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 262

piede e tuffarlo tre volte in quell' olio. — La Reginotta esitava. — Tuffami, tuffami! — le disse Ranocchino. Allora lei lo tuffò. Uno, due? Ma la terza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

Il ponte della felicità

219086
Neppi Fanello 4 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Una freccia gli attraversò un piede. Per un attimo vacillò, e le braccia del nipote, che gli stava sempre al fianco, furono pronte a sostenerlo. - Non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

pietosa opera di soccorso ai feriti. Sul ponte della capitana veneta Sebastiano Veniero, incurante della propria ferita al piede, sosteneva il nipote

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

Teodora Pisani Moretta, figliuola del potente magistrato della Repubblica di San Marco, aveva diciassette anni quando Loredana pose piede nella sua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

dell'animale vivo offerto a colui che l'aveva meritato. Allorchè le quattro giovinette posero piede sul balcone di casa Pisani Moretta, nei palazzi sul Canal

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145

Al tempo dei tempi

219402
Emma Perodi 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: - Vicino al carrubbo al cui piede sono seppelliti i tesori, vedrai una pianta di rosa tutta fiorita. Lì conficca la spada che ha sull' impugnatura la croce

paraletteratura-ragazzi

dalla pioggia. Figuriamoci che umore avesse quando pose finalmente il piede nella sua fedele città di Palermo. Se gli fosse capitato davanti il Vicerè

paraletteratura-ragazzi

neppure nel resto d'Italia c'è cavallo più bello nè più generoso di questo. Ha il piede leggiero e veloce, è un fulmine in guerra e conduce sempre chi

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219622
Gianni Rodari 4 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, tranne quando si sogna di averli chiusi. Si stira le braccia e le gambe ed urta con il piede in una sedia. Ahio! Com'è duro questo letto... Delfina si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

. — Ci metterebbe anche un piede nell'olio bollente? — Senza esitare. — Allora questo non è l'orecchio del barone. È l'orecchio di un impostore. — La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

scommesse. Debbo decidere se mandare all'assemblea il suo piede destro o invitare qui un paio di quei signori perché vedano che lei è ancora vivo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

procurare un setaccio per i fagioli. Temono di veder comparire, in un pacco ben confezionato, un piede del barone, giusta la minaccia dei banditi, e si vedono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95