Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: personaggi

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

205025
Metz, Vittorio 2 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I In cui si fa conoscenza con alcuni dei principali personaggi di questa storia pag. 7 II In cui si apprende che il conte di Trencabar ha un figliolo

paraletteratura-ragazzi

famiglia di corsari, affronta pericoli di ogni sorta, s'imbatte nei più strani personaggi, da "Quel viandante" caro ai romanzieri dell'800

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208400
Piumini, Roberto 3 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

complicata, e ogni giorno si aggiungevano personaggi, vicende, storie da raccontare. Poi, con l'aggiunta di un piccolissimo principe assediante che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

adoperavano per giocare ai travestimenti, e costruivano insieme personaggi stravaganti, riempiendo le casacche con i cuscini di seta. Il mare fini a novembre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

lesse molte storie, parlando con lui delle vicende e dei personaggi. Notava intanto come la forza stentasse, molto piú della volta precedente, a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

L'idioma gentile

208876
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle più belle parlate dei personaggi del Decamerone, decine di pagine del Machiavelli, quasi intera l' apologia di Lorenzino dei Medici, lettere del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

più che da ogni altra ti hai da guardare. Egli sarà il primo d' una serie di personaggi singolari, che io conobbi, e che ti farò conoscere man mano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

usano i nostri burattinai quando fanno parlare i personaggi terribili: ferrro, guerrra, sconquassso, trapassso; di raddoppiare l'r in nero, fiero e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

Il libro della terza classe elementare

210342
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL SIGNOR GOFFREDO RACCONTA. Così i nostri personaggi, il signor Goffredo, Minghin, Fafòn, Sergio, Anselmuccio e Cherubino, si accomodarono sotto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

chi pronunzi qualche cosa di sacro e di giusto. Vi è un altro silenzio: sembra che dentro vi ronzi di nuovo la voce dei secoli. Poi i due personaggi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

La freccia d'argento

212020
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cosa succede. Benissimo! La porta è aperta. Ecco, la nostra macchina è già avviata. Primo quadro: lo studio dell'avvocato Ramthor. Personaggi: l'avvocato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

Gambalesta

215864
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l' immaginazione turbata dai ricordi di apparizioni di nani e di personaggi fatati narrategli dalla mamma quando egli stentava ad addormentarsi nelle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

Il Plutarco femminile

217447
Pietro Fanfano 4 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

drammatico; che i pochissimi a' quali tocca tal sorte, son bene da annoverarsi tra i personaggi che onorano una nazione, specialmente allora quando nell

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

scritte a' più gran personaggi, ed agli uomini più insigni nelle lettere." Agli applausi ed ai brava la Vittorìna rispose con lievi cenni di capo; e poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

personaggi si sarebber tenuti felici della sua mano; tuttavia ella, chiusa nel suo dolore, non aprì ll'animo ad altro affetto, se non a quello di Dio e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

in mostrarlo ed è pur noto quanti gran personaggi sieno da essa in diversi tempi, in ogni sorte di nobili arti eccellenti, usciti, tanto uomini, quanto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

C'era due volte il barone Lamberto

219622
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

illustri personaggi. A esaminare l'orecchio viene chiamato un dottore. — Bel taglio, — dice, — lavoro da professionista. Si potrebbe riattaccare in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70