Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensare

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giovanna la nonna del corsaro nero

204700
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perché, se mi lamentassi, potrebbero pensare di avermi fatto male e cantare vittoria... Il che non è mai avvenuto... È per questo che, sapendovi in

paraletteratura-ragazzi

Una famiglia di topi

205201
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a lui; quello zuccone di Bellino.... tutti, tutti in un modo o nell' altro gli avrebbero data la baia! Ah! Moschino non ci poteva pensare. E il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

cuore batteva: non sapeva che pensare. O con chi mai ragionava così, di nascosto a tutti, parenti e amici, la sorella? Non visto nè udito, egli s

paraletteratura-ragazzi

Pagina 182

Cipí

206505
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Cipí stette un pezzo a pensare, ad un tratto si fece coraggio e chiamò: — Passerí...! sai? Credo che sarei capace di fare un'altra cosa.., se vorrai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

I ragazzi della via Pal

208213
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bisogna pensare a vincere la battaglia. Ma prima di distribuire gli ordini debbo comunicarvi qualcosa. Se ci fossero dei rancori tra di voi, bisogna che

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208606
Piumini, Roberto 6 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avevano insegnato e la regola prevedeva. Più che pensare ad altro, seguire strade ed immagini della mente, sperimentava e si perdeva in un distacco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

faceva pensare: «Costui, nonostante la sua fama, non è che uno sfaccendato che approfitta della mia ospitalità e gioca crudelmente con lo spirito del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

in alto, dove una mezza dozzina di tortore, spruzzo di caglio in cielo, vorticavano bianchissime. Cercò di non pensare al frate pittore e alle sue mani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

sentono da lontano nelle strade del villaggio. Forse me lo aveva fatto pensare il tuo sguardo, che mentre parlavi della sorpresa si alzava a guardare le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

Giovanni lo aveva convocato. Pure, né Maometto né il Balio della Signoria, o alcuno dei presenti nel salone del palazzo imperiale, mostravano di pensare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

prima acqua dello stretto. — Come puoi pensare, Signore, che la mia arte sia sufficiente a restituire la bellezza della tua favorita? disse Gentile

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

L'idioma gentile

208859
De Amicis, Edmondo 8 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

casa. Che profonda verità! A quante cose fa pensare questo semplice proverbio, in cui balenano tutte le tristezze e le tempeste domestiche che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

, pensare meschinamente. Questo scrittore non pensa, ma pensucchia. - PENTOLINO. È bello il modo: TORNARE AL PENTOLINO, per tornare alla sobrietà, alla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

lume non PIGLIA - e in altri significati: - vino che PIGLIA d'aceto - pianta che non PIGLIA - mastice che PIGLIA appena.... Ah che miseria! Pensare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

nelle pagine più splendide di pensiero e più calde d'affetto, a non più pensare noi medesimi, scrivendo, se non quanto e necessario ad aver qualche cosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

per impararla. E non pensare che sia uno studio puramente letterario, che a te, chiamato a questa o a quella scienza, non possa giovare. È un errore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

anche dal pensare. Questo era seguito a lui: le facoltà di pensare e di parlare gli s'erano arrugginite ad un tempo. Egli pensava a pensieri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

dica genti in quel senso per non farmi pensare che tu parli di tutti i popoli della terra; e che suoi per " loro - abbia esempi classici, non toglie

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

gradevole e profittevole quanto più, andando innanzi con gli anni, s'impara a pensare, e il leggere con la matita alla mano diventa un abito che non si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Il libro della terza classe elementare

210151
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

misurati lungo i muri più corti. Allora avrete quella che si chiama la pianta della scuola. Curioso nome, che vi fa pensare a una pianta, di cui gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 345

questo, la vita dei piccoli malati non è triste, ma per Michele era triste il pensare alla sua mamma che soffriva per lui, alla scuola, ai compagni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

La freccia d'argento

212374
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! Sarebbe fantastico! Jörg è tutto fuoco e fiamma, ma Stucchino non osa pensare all'America... Già la corsa di Amburgo gli mette in corpo una fiera

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Tutti per una

214988
Lavatelli, Anna 5 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, chiamandoli a sé. Poi Melchiorre disse: - Entriamo in casa. Dobbiamo pensare al futuro, lo sapete? - Ah, per me va bene... - fu pronto a ribattere il Carlo

paraletteratura-ragazzi

c'è niente da fare. Invece di pensare a riguardarsi... - Se vuole, torno in un altro momento - mormorò Amanda docile, facendo un passo indietro. - No

paraletteratura-ragazzi

Pagina 143

nelle tempie. «Devo starci attento» rifletté, portandosi una mano al petto. «Il dottore ha detto che devo pensare solo alla salute. Ma per la miseria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

che gli tremava in gola, chiese: - Non è che ieri sera hai visto un bastardino alto all'incirca così, rossiccio, con un collare grigio? - Fammi pensare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

a braccetto. - E poi, loro devono pensare al futuro... - Anche noi dovremmo pensarci, ogni tanto - fece la Pinuccia, scontenta. - Siamo vivi, no

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215186
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mangiare e quello di riposarsi. Or bene, fa ogni cosa secondo il suo tempo. Quando è tempo di fare una cosa, non pensare a farne un'altra; e quando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

le straordinarie avventure di Caterina

215642
Elsa Morante 2 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finisse di pensare, con la faccia piena di speranza. E infatti, dopo tre minuti, Massimo gli strappò il berretto con entusiasmo e strillò: — Pensato

paraletteratura-ragazzi

, trionfante. Tutti lo guardarono con ammirazione; Tit si prese il viso fra le mani e incominciò a pensare. Doveva ricordare tutta la sua vita, molte, molte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

Gambalesta

216223
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lontananza, attorno, paurosamente. Cuddu tornava a pensare a sua madre. A quell'ora ella dormiva. Avrebbe dormito anche lui, se fosse rimasto a casa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

Quartiere Corridoni

216662
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una buona Comunione sono necessarie tre cose: 1° essere in grazia di Dio; 2° sapere e pensare chi si va a ricevere; 3° essere digiuni dalla mezzanotte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 244

, si annoiava. La sua mamma lo affidò al suo angiolo custode. L'angiolo custode sedette sulle nubi e cominciò a pensare come poteva divertire quel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Il Plutarco femminile

217700
Pietro Fanfano 7 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

solo, cominciò a dir davvero e tirato dalla gola, mandò il piatto quasi a mezzo senza pensare alla vistositàdi tanto consumo. Ma ecco gente... ingolla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

occorresse il bisogno, senza badare a quel mal suono del dovesse e occorresse, e senza pensare al modo toscano, più efficace e più spicciativo, che si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

bisogna pensare che essendo la donna, e per natura, e per educazione, e per il buon procedere del viver civile, destinata al governo della famiglia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

rimproverandolo del pensare più alle cose terrene che alle celesti; ed esortandolo a riportare la sedia papale a Roma. Venuti in discordia i Fiorentini

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

aguzzare l' ingegno. Vorrei che o la signora direttrice, o il signor maestro, mi dicessero se veramente sbaglio io a pensare cosìì." La direttrice accennò al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

. - Hanno inteso? la buona e savia granduchessa non volle pensare a privilegi di nobiltà, ma volle pensar solo alla educazione della classe mezzana; e nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

modi falsi, tenere per autorità i soli scrittori antichi: sopratutto bisogna, pensare che la lingua nostra è tanto ricca e tanto bella, che non ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Al tempo dei tempi

219354
Emma Perodi 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in furia e fu assalito dal timore che lo ammazzasse davvero. Il porco era lì presente, e senza pensare all'ilarità che avrebbe destato se gli

paraletteratura-ragazzi

speranza di ritrovarli; dovresti pensare a prendere un'altra moglie per assicurare la successione al trono. - Ma egli rispondeva: - Non sposerò mai altra

paraletteratura-ragazzi

Giuseppe, alla Bedda Matri, al Bambino e rimasero in orazione senza più pensare ad accendere il fuoco nè a pulir la casa, perchè in quel cambiamento di

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219721
Gianni Rodari 4 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quest'ora non ci può essere niente di urgente da fare. — Non si ricorda piú che è morto il barone suo zio? — Giusto, — dice Ottavio, — bisogna pensare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

e in italiano: La Nigoglia va all'insú e la legge la facciamo noi. Mi sembra detto molto bene. Sempre pensare con la propria testa. Si capisce che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

con tanta grazia che il barone non può fare a meno di pensare: «Senti come mi vogliono bene».

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

sotto l'isola, sotto il lago, sotto le montagne e usciamo in territorio svizzero. — Sta' zitto e fammi pensare. — Perché, solo tu puoi pensare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Pane arabo a merenda

219792
Antonio Ferrara 3 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Da allora, non so perché, non è mai più venuta a trovarmi e mi manda soltanto una cartolina al mio compleanno. E pensare che gira tutto il mondo per

paraletteratura-ragazzi

Oggi in classe ero distratto. Non riuscivo a non pensare a Maristella. La maestra improvvisamente mi ha chiesto: - Nadir, dimmi due pronomi. - Chi

paraletteratura-ragazzi

campanello di casa Nasochiuso. - Finalmente hanno messo la luce in bagno — sembra pensare il cane mentre fa la pipì e guarda le lucine che si accendono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69