Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monti

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cipí

206719
Lodi, Mario 2 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Malerba, Mozziconi Antonio Mallardi, Levantazzo Sauro Marianelli, Fuga nel quadro Augusto Monti, Le storie di Papà Elsa Morante, Le straordinarie

paraletteratura-ragazzi

superbo! — Prometto! — disse Cipí. E passarono i giorni, passarono le stagioni e gli anni: dai monti e dal mare arrivarono ancora i venti a radunare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

Lo stralisco

208462
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ridosso dei monti, la pista piegava poi a sud, lungo il versante occidentale, incrociando sentieri appena accennati, scie scabre di greggi e di carovane

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

al pittore. — Poi attraverseremo all'ascella la lunga penisola del Chersoneso, che è come un lungo becco sui Dardanelli, e sotto i monti Tekir ci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

Il libro della terza classe elementare

210811
Deledda, Grazia 10 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

verde della prateria, che con lievi ondulazioni si perdeva sino ai lontani monti violacei, erano una misera casetta costruita col fango, dal tetto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

solo si chiama il Creatore, perchè le ha fatte esistere. Tanti secoli fa, il cielo e il sole e le stelle, la terra e il mare e i monti non esistevano, ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

tempio. E la gente correva da tutte le parti: dai monti, dal piano, dal mare. Dovunque Egli passava, la gente usciva per vederlo e sentirlo, come d'inverno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

sui monti. In furibonde mischie a corpo a corpo i soldati italiani contesero al nemico il sacro suolo della Patria risoluti a vincere o a morire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 299

impegnò dai monti al mare la battaglia decisiva, che fu detta di Vittorio Veneto. Per undici giorni arse l'epica lotta; poi gli Austriaci furono disfatti, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 306

anch'essa è molto, ma molto piccola, rispetto alla terra. Al di là della gran catena di monti che la cingono a Nord e che si chiamano «Alpi» vi sono altri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 357

grandi, i monti più grandi vi sono segnati. Le città sono segnate con punti o cerchietti, i fiumi con sottili linee tortuose, i monti con linee a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 360

molte isolette, quasi interamente chiuso da una sottile striscia di terra, detta lido (fig. 29). Giù lungo la penisola i monti Appennini, e il mare da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 363

coperto con la sua candida pelliccia di ermellino i monti, i campi, le città. Sopratutto la città è bella, sotto la neve. I cornicioni dei palazzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

intenta al lavoro: poi si va in salita, il paesaggio è ancora più ameno, poggi e monti incoronano l'orizzonte. Prima di arrivare a Predappio, il paese dove

paraletteratura-ragazzi

Pagina 9

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215256
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, fontane che t'invitano a proseguire il cammino; più vai, più prendi coraggio; ed eccoti sulla cima, ove la bella vista di altri monti, di valli e di pianure

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

lavoro per terre lontane, ma la sua famiglia, il suo campicello, i suoi monti, la chiesuola del suo villaggio gli stan nel pensiero e nel cuore. Sogna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

Quartiere Corridoni

216871
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, di acciaio ; si arrampica sui monti, scavalca rocce, schianta aberi, sputa fuoco e semina la morte. La rondine batte le ali: - Vidi, vidi! È il carro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

Il Plutarco femminile

218371
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pregio della poesia: nè ci è da maravigliarsene, sapendo che ed il Perticari e il Giordani, e persino il Monti si sono dilettati a fare sciarade e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 288

Il ponte della felicità

219073
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

monti, al sicuro, mentre egli attendeva rassegnato nella chiesina deserta la venuta del nemico. ....baciò la scarna mano dell'uomo di Dio. Tutti fecero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

cammino del ritorno. Il quadretto ch'ella aveva sotto il braccio le pareva diventato di piombo. Ricordava ora i giorni trascorsi con il babbo sui monti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

Al tempo dei tempi

219204
Emma Perodi 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

andarci? - A questo ci penso io, - disse il Duca. - Io ho un porco fatato, che vola per l' aria come un' aquila. Stasera tu lo monti, chiudi gli occhi

paraletteratura-ragazzi

sopra i monti fino alla vetta dell'Etna, e si librò sul cratere del vulcano. - Vedi il fuoco? - domandò a Ruggiero. - Lo vedo! Oh, come è bello, ma

paraletteratura-ragazzi

l'autrice dedicò alle fiabe e leggende della Sicilia. Mentre gli altri volumi sono dedicati ai miti del mare e dei monti, questo riunisce le fiabe

paraletteratura-ragazzi

Pagina Copertina illustrata

C'era due volte il barone Lamberto

219596
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parlava di monti, ma di ponti. Una terribile confusione. Questo non impedisce al solerte cronista britannico di scendere ogni mattina a Orta in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

ventiquattro cestoni da bucato. L'inverna, il freddo vento che soffia sul lago da sud, lo spinge verso i monti della Val d'Ossola. La sua silenziosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95