Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: malattia

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una famiglia di topi

205075
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contessa. - Ma il povero Ragù ha presa una malattia sotto le armi, e ora, Nello mio, bisogna che tu lo consideri come un veterano inutile al servizio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 33

I ragazzi della via Pal

208221
Molnar, Ferencz 3 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; soltanto il campo, il dolce campo gli doleva troppo abbandonare per sempre! E, cosa che non gli era mai accaduta durante tutta la malattia, a questo

paraletteratura-ragazzi

malattia. E Franco Ats, dopo aver ricambiato il saluto, si allontanò: portava con sè la propria arma. Egli fu il solo che potè farlo. Le altre armi

paraletteratura-ragazzi

perchè l'hai veduto. Rispondimi allora in coscienza: è vero o non è vero? Il viso di Nemeciech ardeva di febbre. La malattia lo aveva ghermito. Le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

Lo stralisco

208593
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una malattia mortale. Da quando ho capito la verità che mi hai rivelato, ho maledetto ogni istante passato a prepararmi a piacerti, e ogni fibra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

mi perdoni Iddio, perché non ti volti a guardare ogni donna, come sempre fai, a tua gran colpa. — Una malattia forse ce l'ho, mio buon fratello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 176

sedette Sakumat. — Io ho un solo figlio, molto giovane, di nome Madurer, — disse il burban lentamente. — Egli è malato di una strana malattia: ogni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

era tornato abbastanza in forze, e la carnagione, naturalmente non troppo colorita, aveva perso tuttavia il pallore della malattia. — Sbagliato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

L'idioma gentile

209230
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

malattia - di' che mi son dimenticato di domandarle se non aveva di meglio da fare quando le è venuta quella brutta idea. Avverti Mario che il dir che un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 43

, dopo una malattia lunga e dolorosa, morì il tal dei tali, mio carissimo amico; morì fra le mie braccia; le sue ultime parole furono per raccomandarmi i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

raccontò la storia del suo malore. E fu una tal pioggia di fiori poetici da far pensare che durante la malattia glie ne fosse germinato in casa un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

Il libro della terza classe elementare

210723
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cavour soggiacque il 6 giugno 1861 ad una malattia, che lo colse improvvisamente e lo spense ancor giovane. Nel delirio, il grande ministro parlava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

i Garibaldini nel 1860: i due primi erano rimasti feriti, e Luigi era morto di malattia. Ora Enrico lasciava la vita in vista di Roma, la mèta dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 276

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215308
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'allora in poi a stento si regge, e cammina colle grucce. Chi può dire le angoscie della buona famiglia durante la malattia! Chi può immaginarsi lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

sano? Quale tesoro sia la salute, si aspetta a conoscerlo, dopo che si è perduta: quando una malattia ci fa impotenti al lavoro, inutili a noi, e di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

, un dopo l'altro, dello stesso male; e due ragazzi ne morirono. Il medico dichiarò la malattia essere un tifo, e ne diede la causa all'acqua del pozzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

malattia più grave. Smetti il mal vezzo di andare a piedi scalzi. I piedi incalliscono, si ammaccano, e loro tocca anche di peggio. Ricòrdati quanto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 78

le straordinarie avventure di Caterina

215742
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vera cortesia durante una crudele malattia. Adesso ve la canto:

paraletteratura-ragazzi

Pagina 73

Quartiere Corridoni

216911
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

case sane, asciutte per gli operai e i contadini, le colonie montane, marine, solari combattono la crudele malattia. Occorrono però molti denari per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

fanno più uova, non muoiono di malattia, i conigli danno carne più saporita e le api miele più abbondante. Non si nasce sapienti e, semmai, c'è sempre chi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

Il Plutarco femminile

218321
Pietro Fanfano 11 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

salute della Olimpia si era guastata per le sofferte traversie; e dopo una fiera malattia, che durò un anno, morì nel 1555. Quando morì non aveva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

! Essendo Bernardo a Parigi, seppe clic la sua Porzia e la Cornelia sua figliuola erano state colte da grave malattia, il perchè, presa assoluta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

malattia fierissima, della quale morì in pochi giorni." Se le ragazze avevano riso alle spilorcerie di Mignatta, si contristarono per altro del suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

dicesse: Ma voi, che siete tanto bravo anatomico, e conoscete così per l' appunto la struttura del corpo umano, vo' dovete saper guarire ogni malattia. A

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

Amoretti visse altri ventitrè anni, sempre immersa ne' suoi cari studj; e morì sul principio del secolo presente di anni, quarantasei, per malattia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

quarantacinque anni: il che da taluni è negato, i quali la dicono morta di malattia naturale. "Io, conchiuse la signora Sofia, non ho altro che dirvi: se ho

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

rivedere la patria e gli amici, e per gettar fiori e lacrime sulla tomba del padre, fu presa da fiera malattia, che la uccise in pochi giorni. Aveva lasciato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

solerti cure verso l' Istituto, che durarono efficacissime quanto durò la sua vita, la quale si spense per una malattia di consunzione il 24 dì marzo del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

mal di flusso in Modone, città di Morea, e conosciuto che quella malattia era mortale, si fece fare una ricca sepoltura, la quale coi propri occhi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

dopo lunga malattia, ebbe la consolazione di vederlo morire santamente. Ma le vigilie, le astinenze, i dolori d'ogni maniera, e sopra tutto l'ardore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

donna si ammalò di fiera malattia che la condusse in pochi giorni al sepolcro tra le più pietose lacrime de' suoi, e tra 'l compianto universale di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

C'era una volta...

218720
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

valenti, non n'avean saputo conoscere la malattia. Dicevano ch'era matto; ma egli ragionava benissimo. Aveva soltanto dei capricci, e dimagrava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 160

Il ponte della felicità

218990
Neppi Fanello 3 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la mia malattia? - Non so.... - rispose la bambina, che non aveva pensato a tener conto del tempo trascorso. - Aspetta, ora ricordo. Mi venne male

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

ora da lontano, come una lieta musica che il vento raccoglie a tratti e a tratti disperde. Era il primo giorno, dopo la sua lunghissima malattia, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

mamma era rimasta cieca in seguito alla sua malattia. Un velo si stendeva ora su quegli occhi, che un tempo avevano sprigionato tanta luce di amore e di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

Al tempo dei tempi

219347
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sangue da mille ferite, si stringevano nelle spalle e dicevano che era una malattia strana e nuova e non sapevano che cosa consigliare. Intanto il

paraletteratura-ragazzi

le aveva fatto la sua ambasciata, e credette che fosse così per malattia e si rallegrò tutta di poter richiamare il figlio a Trapani. Il Cavaliere

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219724
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

malattia Anselmo ha annotato le medicine da prendere, a che ora del giorno e della notte, i cibi permessi e quelli vietati, le raccomandazioni dei

paraletteratura-ragazzi

: asma, arteriosclerosi, artrite, artrosi, bronchite cronica, e così avanti fino alla zeta di zoppìa. Accanto a ogni malattia Anselmo ha annotato le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132