Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maestri

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lo stralisco

208470
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dal tono ardente piú che dalle arcane parole. — E la bocca, sorella mia, come insegnano i maestri piú antichi dell'arte, è in generale, e ancor piú

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

del Palazzo Imperiale. Voi sapete piú di me, maestri, come gli usi e la religione dei musulmani non favoriscano la rappresentazione delle figure umane

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

L'idioma gentile

208872
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

forme umane, di voci e d'accenti conosciuti e cari di viventi e di morti, e pensieri e immagini e versi di maestri immortali, diventati nostro

paraletteratura-ragazzi

spirito; una raccolta inestimabile di bellezze di lingua, non solitarie e fredde, ma contessute e armonizzate dall'arte dei grandi maestri, animate dal

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

o d'una locuzione, sulla quale è corsa una scommessa. Fàtti dire da maestri e da professori quante lettere ricevano da padri e da madri, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

mente. Per mantenermi nel possesso del mio materiale linguistico mi debbo rimettere ogni tanto in conversazione diretta coi grandi maestri da cui lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Il libro della terza classe elementare

210216
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gettato nel circo a combattere contro le belve, leoni, tigri, leopardi e maestri di scuola... Non è vero! il nostro maestro è molto buono - dissero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

contadini, ma non intendono di essere presi in giro da quelli della città. Guidati dai loro maestri, mentre si attraversa il paese e si prende la strada dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

crescere e, secondo le parole dell'agronomo, le voleva bene come a un suo simile, parlarono i maestri, esaltando anch'essi la bellezza, l'utilità, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215086
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle sue edizioni. Ritento oggi la stessa prova col «GIOVINETTO CAMPAGNUOLO» scritto per le scuole dei fanciulli: e presento a voi, signori Maestri

paraletteratura-ragazzi

; in ogni villaggio vi hanno scuole per maschi, per femmine, per fanciulli e per adulti, con buoni maestri, e bene ordinate. Non si ha che la fatica di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

qualche mancanza i genitori e i maestri ti correggono, e anche ti castigano pel tuo bene: tu devi accettare con sommessione i rimproveri, i castighi, e far

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

le straordinarie avventure di Caterina

215644
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cingallegrino maggiore che già andava a scuola. Quanto a intelligenza, tutti i maestri lo affermavano, non c'era niente da dire, ma era svogliato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

Quartiere Corridoni

216644
Ballario Pina 5 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, maestri, famiglie degli alunni sono commossi come a uno scambio di consegne. La famiglia consegna alla scuola i suoi bambini, la scuola li accoglie

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

ambulante, fa prezzi speciali ai suoi piccoli clienti. Giugno! Presto l'anno scolastico sarà chiuso. I maestri dicono: - Giugno è il mese dei raccolti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 195

i vostri maestri.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 236

maestri, saranno lì vicini con la persona e con l'affetto, pregando per loro. E quando li vedranno ricevere l'Ostia santa, e poi ritornare piamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

scalda e possiamo risparmiare un po' di carbone. Le mamme ammoniscono - Febbraietto è corto e malignetto. Attenti ai raffreddori. I maestri avvertono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

Il Plutarco femminile

217430
Pietro Fanfano 13 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sollecita cura di scegliere maestri e maestre, che, non solamente fossero d' intera o provata costumatezza, e padroni delle discipline che dovevano

paraletteratura-ragazzi

"Voi tutte, mie dilette compagne, avete spesso udito dire, come me, da' nostri bravi maestri, che quasi mille cinquecento anni addietro, vennero a

paraletteratura-ragazzi

direttrice e i maestri. La villa di Felcèti è circa quattro chilometri distante da Pistola, in una collina amenissima; ed ha, così dattorno, come dentro di sè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

più gran maestri, dipinti da sè stessi. Dove per altro la Paladini si mostrava inimitabile era nel ricamo a colori; e ne ebbe alte lodi da valenti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

quali quattro stampe sono sì belle, che non hanno invidia a quelle de' migliori maestri; ed oggi ancora sono stimate e cercate con gran desiderio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

ogni più gelosa cura della sua educazione, e della scelta di buoni maestri, vedendo nella sua bambina un ingegno prontissimo, e volontà di imparare: si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

, che col suono della lira vinse l' animo degli dèi infernali. Io non andrò per altri esempi. Mi dicano solamente: i grandi maestri e compositori, come a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

dello scrivere schietto e netto, perchè si mostra poi così vaga di certi modi, contrarj non solo agli insegnamenti de' maestri; ma poco accetti anche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

recati degli esempj; ma non ascolti que' difensori, non valuti nulla quegli esempi: tutti i buoni maestri la condannano per barbara, o nell' uso de

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

quali, a guardargli ben bene, ed a giudicargli secondo i dettami della presente civiltà, meriterebbero acerbo biasimo. Basta però che i maestri accorti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

il maestro di lingua italiana, erano iti a udir leggere gli altri maestri; e ciascuno aspettava con desiderio che la lettura incominciasse. La lettrice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

famiglia, come dicemmo qualche giorno addietro; e non l'attendere a vanità. La madre dei Gracchi l'avranno sentita ricordare da' loro maestri per esempio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

, se ne invaghì mirabilmente, e si diè a studiare assiduamente le opere de' grandi maestri, specialmente del famoso frà Bartolomeo della Porta, tanto che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Al tempo dei tempi

219402
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di Monreale, bello e maestoso come niuno altro tempio della cristianità; i maestri mosaicisti a presentare disegni per ornare le navate con i fatti

paraletteratura-ragazzi

abito, un trastullo, l'altro l'aveva eguale. Quando incominciarono a studiare, furono affidati agli stessi maestri, impararono le stesse cose e le

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219569
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

voti. — Buona questa, Caronte: i voti ai banditi. Sette piú, cinque meno. — Ma adesso i voti non li dànno piú neanche i maestri. — Insomma, forse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39