Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lingue

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204776
Metz, Vittorio 3 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. "Conoscete anche la loro lingua?" esclamò Jolanda, ammirata. "Un perfetto cameriere deve conoscere tutte le lingue" rispose il maggiordomo. "E perché

paraletteratura-ragazzi

una volta della nostra facoltà di scrittori di tradurre tutte le lingue vive o morte di questo mondo, per fingere di aver capito tutto e riferirlo al

paraletteratura-ragazzi

interrogato in una di quelle tre lingue. "È nato da genitori americani a Lucerna... È un lucernaio..." "Siete soldati di ventura?" interrogò Giovanna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Lo stralisco

208480
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in veneziano. Egli parlava, oltre al turco, tutte le lingue del Mediterraneo dalla porta orientale fino a quella d'Occidente, che s'affaccia ai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

L'idioma gentile

208863
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

strumento di lavoro e di fortuna. E dobbiamo studiar la lingua anche per dovere di cittadini. Le lingue si trasformano col tempo, come ogni cosa si

paraletteratura-ragazzi

cure, faccende e pensieri. Per questo tu hai inteso dire mille volte che i ragazzi imparano le lingue più facilmente degli uomini. Via via che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

Mi dice un giovinetto, con accento d'alterezza: - Io studio le lingue straniere. - Vuoi dire con questo che ti preme più di saper le lingue straniere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

Il libro della terza classe elementare

211120
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diversamente, che parla le lingue più diverse. Potete formarvi un'idea della grandezza della terra guardando la carta topografica anche della vostra provincia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 357

La freccia d'argento

212474
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

no non sappiamo neppure una parola d'inglese... Faremo un tal pasticcio di lingue, che non riusciremo a capirci neppure tra di noi! - Chiacchiere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 117

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215148
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

confessare la propria mancanza, come ha fatto Pierino. Bisogna dir sempre la verità, anche se a dirla ce ne vien danno. È brutta cosa aver due lingue

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

Quartiere Corridoni

217043
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Santo, sotto forma di lingue di fuoco. Lo Spirito Santo scese sugli Apostoli uniti intorno alla Madonna e tutti li riempì di intelligenza e di ardore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

Il Plutarco femminile

217720
Pietro Fanfano 13 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni diligenza: ed ella fece meravigliosi progressi nella filosofia e nelle lingue antiche. Fu ammessa alle lezioni che si davano alla principessa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

lingue molta parte del linguaggio musicale nostro, senza che per ciò le loro lingue ne abbiano scapitato nulla. Ma in iscuola torneremo su questa materia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

lo stato delle vedove, perchè anche le più sagge sono continuo bersaglio delle pungenti lingue: e par quasi che quanto più le sventurate si cuoprono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

abile, avendo avuto per maestra la celebre Rosalba; però la vera disposizione l' aveva per la filosofia, e per lo studio delle lingue. Prese amore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

adocchiato quella casa, dove erano radunate tante ragazze; e le male lingue non mancarono di spargere calunnie; ma la Rosa seppe vincere accortamente e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

del Freinsenio a Quinto Curzio in quattro lingue, italiana francese, tedesca e greca: quanto però più sapeva, e più cresceva nella nostra Gaetana

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

, tanto essa conosceva a fondo e coltivava amorosamente quelle due lingue; di sorte che non dismesse mai per tutta la vita la consuetudine di leggere ogni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

dall' altra una Minerva (dea della sapienza) col motto: Soli cui fas vidisse Minervam. Niuna donna per avventura fu padrona come essa di tante lingue e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

le altre due dottoresse, a quindici anni faceva versi elegantissimi nelle due lingue, il che le valse d'essere ammessa nell' Accademia de' Concordi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

lingue, cui nessun ostacolo rende insuperabile. Addestrata ai femminili lavori, ed attissima a condurli all'apice della perfezione, di qualunque

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

Italia, con tanti quadri, statue, medaglie e gioie che era un subisso. Di lettere poi di filosofia, e di lingue morte e vive, ne sapeva a bizzeffe; e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

le lingue greca e latina: della italiana non se ne parla: studiò filosofia, teologia ed altre scienze; ma più specialmente inclinava alla poesia: anzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

sempre che, siccome le male lingue sono infinite, e mai non istanno in ozio, pensa che un atto o una parola poco misurata, benchè innocente, pu� dar

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

Al tempo dei tempi

219220
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stesse lingue, e tutti e due erano egualmente avanti e tutti e due erano valenti nel cavalcare, nel tirar di spada e in tutti quei giuochi e quegli

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219596
Gianni Rodari 3 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Germania, o in Francia, e capiscono queste lingue. Cosí la comunicazione è stabilita e i turisti sono ai sette cieli. — C'era uno che dava ordini a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

stampa e gli altri mezzi di comunicazione di massa vanno all'assalto del gruppo, sparando domande in almeno venti lingue diverse, ma ottengono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

il prossimo Natale». — Perché ha scritto in inglese? — domanda il capo, che non ha studiato le lingue. — Con quei signori io parlo sempre in inglese

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65