Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gran

Numero di risultati: 279 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Giovanna la nonna del corsaro nero

204839
Metz, Vittorio 2 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gran sacerdote. "È possibile" gli domandò "che siano finiti tutti i viveri qua dentro?" Il gran sacerdote incas, seduto in terra davanti ad un vaso di

paraletteratura-ragazzi

voce terribile annunciava: "Gran finale!" Assestò una serie di colpi rapidissimi contro la spada di don Miguel, concludendo la sua ballata:

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

Una famiglia di topi

205060
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Così dicendo, allungava la mano per carezzare il topo; ma questi spiccò un salto addietro, dimostrando il più gran terrore. - Eh, là.... là

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

L'idioma gentile

208929
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

famiglia? Ti pare che i ragazzi ne facciano profitto? Risponderei di sì, con gran piacere, alla prima domanda, se non avessi un gran dubbio sulla risposta da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 43

Il libro della terza classe elementare

210256
Deledda, Grazia 19 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ballarono intorno al cumulo che la gran luna rossastra, nella notte celeste, accendeva come una mistica cupola.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

stelle, ed ebbe finito di creare la terra, ornata di verzure e d'ogni famiglia di bestie, vide che a questo gran paese bisognava dare un re. E disse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

circondato da gran luce. I pastori ebbero timore; ma l'angelo li rassicurò: - Non temete: perchè io vi annunzio una grande gioia: è nato per voi il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

La moltiplicazione dei pani. Un' altra volta Gesù fu seguito da una gran moltitudine fino in un luogo deserto. Sul far della sera Egli disse agli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 191

conduce presso il sepolcro. Fece levare la pietra del monumento; pregò; poi con una gran voce esclamò: - Lazzaro, vieni fuori! - E Lazzaro uscì subito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

Il giovanetto morto di Naim, risuscitato. Gesù un giorno andava verso una città, chiamata Naim. Erano con lui i suoi discepoli e una gran folla lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

morte in croce fra due ladroni, accompagnata da un improvviso oscurarsi del sole e da un gran terremoto. Ma perchè Gesù ha sofferto tutto questo? Gesù ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

aveva portato dal Cielo in terra sarebbero giunti a tutti, perchè tutti, con la sua luce e la sua grazia, salissero al Cielo, la gran casa del Padre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

(avete nella mente la sua vigorosa figura, il suo viso energico, dai grandi baffi e dal gran pizzo?), e con fierezza piena di sdegno ribattè che Casa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 245

milizie in gran parte compostee di stranieri, e le popolazioni invocarono l'aiuto di Vittorio Emanuele II. Il Re diede allora ordine al suo esercito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 265

d'Italia, sotto lo scettro del gran Re.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 267

! Tanto avevano potuto la lealtà ed il valore di un gran Re; l'audacia e la sapienza di un grande ministro; l'eroismo e la generosità di un grande figlio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

invero bene a ragione egli è stato chiamato, oltre che «Re Galantuomo» anche «Padre della Patria». Oggi il corpo del gran Re riposa in Roma nel Pantheon

paraletteratura-ragazzi

Pagina 280

l'Italia ha infatti i suoi maggiori interessi, e di esso era stata padrona nell'antichità e per gran parte del Medio Evo. Ma in seguito non gl'Italiani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 287

, anche le piante non hanno foglie. Girando gli occhi noi vediamo tutto o gran parte del cerchio dove pare che il cielo si appoggi alla terra. Quel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 333

di tre al timone curvo all'insù di un carro da buoi. Per questo la figura, o costellazione, fu detta il Gran Carro del cielo. Guardate ora le due

paraletteratura-ragazzi

Pagina 339

precipita da un gran sasso, da una rupe, in una cascata (fig. 17): là rallenta e si allarga in un piccolo lago nel quale si specchia l'azzurro del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 355

portò in un boschetto, lo lasciò dolcemente a terra, piegandosi sulle ginocchia anteriori, e poi di gran galoppo ritornò da solo all' accampamento. I

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

cappotto col cappuccio: gli occhi erano azzurri e buoni; e noi bambini gli volevamo un gran bene, anche perché nel suo cestino di canna egli ci portava i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 61

La freccia d'argento

212178
Reding, Josef 2 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altri del nuovo gruppo circondano Stucchino, gli danno gran manate sulle spalle e gli stringono felici le mani. - Dopo qualche settimana di prova

paraletteratura-ragazzi

! Dunque, via le orecchie dalle fessure! Il cappellano fa uno scherzoso gesto di minaccia, e con i suoi ragazzi se ne va a gran passi tra le macerie

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

Tutti per una

215033
Lavatelli, Anna 2 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un'elegante scrivania sulla quale torreggiava un gran mazzo di rose gialle dal gambo extra-lungo. Sfogliava una rivista di automobilismo e sembrava non vedere

paraletteratura-ragazzi

fuori?...69 10. Una per tutti...75 11. Tutti per una...81 12. Gran consiglio...87 13. Scontro frontale...93 14. I cospiratori...97 15. Spedizione notturna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215281
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dopo non è poi gran male: seminerò domani». E andò al mercato, dove si fermò fino a tarda ora mangiando e bevendo assai. Al mattino appresso, pel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

La salute è un tesoro. Si fa gran conto del danaro, della roba, e si cura poco la salute: eppure essa vale assai più. La salute è il più prezioso dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

l'aria, specialmente quella pura del mattino. Un gran medico, che la sapeva lunga, ha detto che in ogni stanza dove, o si mangia, o si dorme, o si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 67

gran fatica a mantenersi pulito; l'acqua non costa nulla; e dopo ben lavati, si prova un vero benessere.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

le straordinarie avventure di Caterina

215635
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molto cattiva, e la mia mamma mi diceva sempre: « Se continui, chiamo il Gran Topo nero ». Io tremavo, e stavo zitta. Ma una volta continuai, e il Gran

paraletteratura-ragazzi

Pagina 25

Gambalesta

215947
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalla sua mamma. Sentiva un gran caldo alla testa, quasi avesse lì dentro carboni accesi. E che arsura alla lingua! Gli davano da bere di tanto in tanto

paraletteratura-ragazzi

rumore delle acque del fiume, che si vedevano luccicare, di tratto in tratto, tra gli alberi, a sinistra, perché il letto del fiume faceva una gran

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

guardava con terrore il sole che abbassandosi verso le rocce di rimpetto, laggiù laggiù, rendeva prossima l'ora della partenza pel paese. Un gran

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

egli si era trovato in una via larga e lunga che gli sembrava non finisse più. Gran desolazione anche colà. Case mezze distrutte, facciate crollanti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Quartiere Corridoni

216894
Ballario Pina 4 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Pausa intorno alla cartolina, e gran discorrere. Paolina, la figlia del macellaio, ebbe come vicina di letto, in colonia, una italiana del Brasile

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

LA DOMENICA La domenica è una gran bella giornata per Ninetta che può dormire mezz' ora di più. Tanto, la messa dei bambini si celebra in parrocchia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 179

raccontò per farci ben capire questa gran verità.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 237

LA STORIA DI GIUSEPPE EBREO Ed ecco, ora, la storia di Giuseppe ebreo, buon figliuolo e buon fratello. Giacobbe, gran Patriarca, aveva dodici figli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 249

Il Plutarco femminile

217447
Pietro Fanfano 4 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giudicati una gran bella cosa; e quando, poco di poi, andò a Brescia, dove già sonava la fama di lei, vi fu accolta come un miracolo di donna, da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

mal sufficiente a significare i lor sublimi pensieri!" "Ma, replicò tutta timida, la Gegina: ho sentito dire che anche un gran poeta del secolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

antica o nobilissima di Roma.' e suo' padre Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del regno di Napoli, la promise, quando aveva quattro anni, a Francesco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

in mostrarlo ed è pur noto quanti gran personaggi sieno da essa in diversi tempi, in ogni sorte di nobili arti eccellenti, usciti, tanto uomini, quanto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

C'era una volta...

218803
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, il Re cominciò a ingrassare, a ingrassare, e in poco tempo diventò così grasso e grosso, da pesare due quintali con quel suo gran pancione che pareva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

vide il gran palazzo della Fata gobba; ma bisognava dirle Fata Regina; se no, se avea a male. — Ben venuta, figliuola mia! T' aspettavo da un pezzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 234

di terra cotta bello é saldato si vedeva collocato nel mezzo del salone e, attorno attorno, ministri, principi, cavalieri in gran gala che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 246

testa di rospo. — Oh Dio, che orrore! — Benchè fosse figlia unica e le volesse un gran bene, quella testa di rospo le facea schifo, e non volle più

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Al tempo dei tempi

219328
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pregarla di non disprezzarlo. Prima le mandò il gran cancelliere, e Rosetta gli disse d'andarsene perchè del Re non voleva sentirne parlare. Poi le mandò

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219718
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, si sposano e dànno un gran pranzo. Questa favola, invece, comincia con un vecchio di novantaquattro anni che alla fine, dopo molte avventure

paraletteratura-ragazzi

Pagina 130