Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giovani

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Una famiglia di topi

205097
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

subito quell' agile orda topesca non gli assalisse da tutte le parti. Ma la canestra fu abbandonata dai sorci giovani quando smisero di pigliar latte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

Cipí

206540
Lodi, Mario 4 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ancora fame; non importa farsi il gozzo, importa non morire! — Comincio io? — domandò Beccodolce. — Cominceremo dai piú giovani. Io e Passerì saremo

paraletteratura-ragazzi

gridavano ai passeri: — Venite con noi... cra cra... presto sarà la fame... presto sarà la morte... sarà! Ma i passeri anziani dicevano ai giovani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

i giovani passeri. Passeri aggiunse: — Se noi andiamo là sotto a beccare il grano, lui tira la cordicella e noi restiamo intrappolati. — Ma io ho fame

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

carabinieri pioppi per salire in cima alla bandierina, il grande albero era già gremito. In primo piano, fra i giovani irrequieti e tumultuanti c'erano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Lo stralisco

208639
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: accostati senza timore. Sarà l'ora in cui le donne dell'harem escono a giocare fra i fiori. Sono giovani, le incuriosirai: sapranno che, se sei lí, non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

giovani del borgo che avessero mostrato interesse o attenzione verso la fuggita, e la badessa a dire con sdegno rispettoso che forti e precise eran le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 193

L'idioma gentile

209633
De Amicis, Edmondo 5 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Una trentina d'anni fa, con uno scritto diretto particolarmente ai giovani, io raccomandai la lettura del vocabolario. Nel corso di questi trent'anni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 117

palanchino, i trionfatori romani in veste palmata, i giovani greci lottanti al Pancrazio, e dame e sonatori di lira e poeti tragici e ninfe cacciatrici di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

occasion in cui si può spendere quello che s'è guadagnato E non mi dica neppure che è uno studio per giovani, ai quali è stimolo l'idea di ricavarne m

paraletteratura-ragazzi

Pagina 15

stessa. Vedi che differenza c'è nel profitto che fanno fare ai giovani gl'insegnanti che parlano bene e quelli che parlano male. E non credere d'imparar la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

effetti vengono a noi, e se sia da darsi retta a chi sconsiglia i giovani dallo studio della lingua, come da un perditempo. E puoi farne la prova tu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

Il libro della terza classe elementare

210586
Deledda, Grazia 15 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quelli savi e di una certa età rimasero fermi alla tavolata e altri andarono a letto: i giovani invece si presero tutti per mano e come una ghirlanda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

disagi; i suoi occhi pensosi: quanta nobiltà di espressione! Egli si rivolse soprattutto ai giovani ed al popolo, affinchè insorgessero, concordi in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 216

giuro: Di consacrarmi tutto e per sempre a costituire con essi, l'Italia in Nazione Una, Indipendente, Libera... Ed i giovani accolsero con fede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 216

sarebbe uno spreco inutile di questi giovani. Pino non fiatò. Sempre zoppicando andò dal sergente dai grandi balli neri e gli parlò con foga, si mise

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

tanti poeti. Da tutte le parti d' Italia accorsero verso il Po giovani di ogni condizione sociale,

paraletteratura-ragazzi

Pagina 230

altrettanti fortilizi. Quanti giovani eroi in quei giorni resero immortale il loro nome, cadendo a Villa Corsini, ai Quattro Venti, al Vascello. a Villa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 239

gioia. Non vi dico poi l'esultanza di tutta l'Italia, quando si sparse la notizia del fiero discorso! Si rinnovarono gli entusiasmi del 1848. Giovani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

I Settanta di Villa Glori. - I Cairoli. In quello stesso anno un pugno di giovani audaci riuscì a spingersi sino alle porte di Roma. Erano circa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 276

fratelli oppressi i giovani animosi che, come i loro padri nell'eroico periodo del Risorgimento, sacrificarono la vita. Alla morte si offerse un triestino di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 289

nuovo Governo per la salvezza del Paese. Ottantamila fascisti entrarono nella Città Eterna, e sfilarono disciplinatissimi davanti al Re. Erano giovani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 320

fascista, vigila su l'ordine pubblico, disimpegna còmpiti particolari con le sue varie specialità, e provvede all'istruzione premilitare dei giovani.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 322

giovinette, passano alle Giovani Italiane sino ai 18 anni, per entrare poi anch'esse nel Partito Fascista con la leva fascista. L'assistenza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 323

vuoi? - chiese uno di quei giovani serio e affamato. - Non lo so. - E allora torna da dove sei venuto. - Io voglio stare con voi. - Ma non sai che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

non era vero. Per i contadini fu la salvezza, e anche i giovani garzoni più feroci si guardavano fra loro con meraviglia e sorridevano a Guccio con una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

lettere: S, N, A, O, I. - Miei giovani amici! - gridò il direttore del circo, rivolgendosi a tutti i ragazzi del pubblico - Uno di voi mi dica a voce alta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

La freccia d'argento

212236
Reding, Josef 2 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giovani esploratori, l'Airone rosso della banda del Nord e la Freccia d'argento dei crociati. Il cappellano Holk è tra i primi che si congratulano con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 67

giacca. Ora la sua lampadina va alla ricerca del Tifone dei giovani esploratori, e anche lì Ed-mastica-gomma si affaccenda per un bel pezzo. Quando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215210
Garelli, Felice 8 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

macerata la canapa. Ai vitelli giovani, e agli animali che ingrassi, prepara, specialmente d'inverno, tepidi beveroni, mescolati agli alimenti. Per gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

necessario agli animali giovani. L'esercizio dei muscoli ne favorisce il crescimento, e fortifica la salute. Un vitello, appena è messo in libertà, salta e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 119

di te, devi obbedirli, e ascoltare i consigli che ti danno pel tuo bene. Se son più giovani, devi con affettuose cure aiutarne l'allevamento, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

. È il lavoro che fa vivere il mondo: perciò Dio lo impose agli uomini come un dovere, e come una necessità. Giovani e vecchi, uomini e donne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 25

sentiamo proprio d'essere tutti fratelli, tutti figlioli dell'istesso Padre che è ne' cieli. Poveri e ricchi, servi e padroni, giovani e vecchi, tutti uniti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

lavoro d'avanzo per occupare altri giovani. Lafitte uscì di là sconfortato; camminava a testa bassa, e rifletteva alla disperata sua condizione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

d'uomini in armi che la difendano dagli stranieri e dai nemici delle sue libertà; sceglie quindi, senza distinzione di nascita, i giovani più robusti per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

Riassunto. Ripetiamo in poche parole le cose dette sulla nutrizione. Hai notato che essa è un bisogno da giovani, per crescere sani e forti, e da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Quartiere Corridoni

217119
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Uno dei più giovani aveva nome Giuseppe. Il padre mostrava di amarlo più degli altri figliuoli perchè era tanto buono, e gli aveva donato una bella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 249

Il Plutarco femminile

217720
Pietro Fanfano 5 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non isputan altro che Libri della sapienza ed Etiche d' Aristotele, torcono il muso quando vedono alcuno dei nostri giovani dilettarsi a indovinare

paraletteratura-ragazzi

maldicenti si spuntino, conviene, massimamente alle giovani, guardarsi di non dare colle parole, con gli sguardi, coll'abito e coi costumi, un minimo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

francesi se ne fanno belli, e vi si vedono esercitar studiosamente l'ingegno non pure: Giovani vaghi e donne innamorate, ma la gente altresì di senno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 288

le beffe delle persone di senno, e degli stessi giovani galanti quelle fanciulle, la cui vanità è così grande che si manifesta in ogni loro atto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

, vedono signorine, tutti, anche i giovani più scapati, ridono alle loro spalle; e le tengono forse in cattivo concetto. E poi un fiore vale un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

Il ponte della felicità

219184
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

preferiti dai giovani lettori.

paraletteratura-ragazzi

prevalentemente i capolavori della letteratura mondiale per la gioventù e romanzi celebri opportunamente adattati per i giovani, ma vi saranno

paraletteratura-ragazzi

Al tempo dei tempi

219440
Emma Perodi 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Al tempo dei tempi viveva nella città di Trapani, dove approdavano tante navi, una povera vedova che aveva quattro femmine, tutte giovani e belle

paraletteratura-ragazzi

desse l'erede tanto desiderato, prese un abate che era stato precettore suo per affidarglielo, perchè a quei tempi i giovani nobili erano sempre

paraletteratura-ragazzi

ognuno aveva fatto prigioniera una colomba bianca come la neve con un collarino nero. Le colombe non parevano punto spaventate quando i due giovani le

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219665
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ombrello che sono molte di meno. La pelle diventa liscia a vista d'occhio. Dai suoi strati piú profondi salgono cellule giovani, piene di vita e di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

giovani (i piú anziani stanno ancora facendo colazione sulle terrazze degli alberghi). — Dove va? — Caronte, un sorriso per la stampa. — Come stanno i suoi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95