Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gentile

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giovanna la nonna del corsaro nero

204937
Metz, Vittorio 3 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riuscito: la gentile Signora del Nulla si era rifiutata di accoglierlo fra le sue braccia e questo lo rendeva malinconico come un amante deluso. Il giovane

paraletteratura-ragazzi

, rivolta a Raul, con alterigia: "Che cosa volete, giovanotto?" "Vi ho portato la colazione!" rispose Raul, indicando il cesto. "Gentile!" esclamò Giovanna

paraletteratura-ragazzi

signora voglio essere gentile con voi... Comandate pure il fuoco... Io me ne vado perché non voglio assistere a questo spettacolo... Sergente, prendete voi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 166

Una famiglia di topi

205068
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soave di violette le metteva addosso un benessere fin allora sconosciuto. Che cari bimbi que' suoi padroncini! Che gentile signora quella contessa, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

Cipí

206588
Lodi, Mario 2 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cipí e Passeri capirono che per convincere i passeri bisognava avere le prove e una notte supplicarono la luna: — O bella e gentile regina della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

tutt'intorno bagliori accecanti. A un certo punto la loro luce si fece rossa come il fuoco e sprizzando scintille azzurre, una stellina con voce gentile si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Lo stralisco

208550
Piumini, Roberto 22 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

veneziano Gentile Bellini. A tre giorni dalla partenza, ormai a Sud delle isole dalmate, non aveva rinunciato a salire sul ponte prima dell'alba per

paraletteratura-ragazzi

9. Gentile iniziò la notte inquietamente. Tentava di separare le cose nel pensiero, metterle in un ordine qualsiasi, per contemplarle con qualche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

10. L'uomo vestito di nero, di cui Gentile mai seppe il nome e mai ascoltò la voce, lo prelevò prima della mezzanotte del terzo giorno, dopo che, al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 105

11. Per quella notte, Gentile non fece che guardare e riflettere, senza preoccuparsi di cosa pensasse il guardiano della sua inattività: ma l'uomo in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

12. Come, al mattino, aveva soltanto schizzato il ritratto di Maometto, cosí nella seconda notte Gentile non tracciò che i primi segni di quello di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

ciocche scure, Gentile trovò nell'alloggio una giovane donna velata, che non apparteneva al numero di servi che lui conosceva. Sedeva alla maniera

paraletteratura-ragazzi

Pagina 115

, Gentile non poteva che provare contentezza: ad ogni segno e tocco, le due figure facevano sempre piú onore, insieme, ai due soggetti e al loro pittore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

15. Quella notte Gentile tornò dall'harem molto agitato. Bevve una coppa del vino dolcissimo che sempre abbondava, con altre leccornie, sulla mensa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

corridoi del palazzo, che in parte Gentile conosceva. Arrivati ad un enorme cancello di legno scuro e lucido, che dava su un chiostro, l'uomo in nero tolse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 123

dei pennelli e dei colori, Gentile percorse per l'ultima volta i corridoi ornati e il passaggio segreto verso la stanza di Amilah. In realtà, egli non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

18. Quell'invito assoluto, mite, riportò Gentile nel terrore. La puntura al collo non si spostava, come un neo doloroso sulla pelle del pittore. La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

19. Anche quell'attesa, in cui la mente di Gentile corse alle buone memorie, come a voler rivivere in fretta la vita; in cui, ancora, egli guardava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

abbraccio dolente fra le ginocchia. Impietrito nella sua assenza, Gentile ascoltava le parole dell'Imperatore, e vagava con gli occhi sulle pareti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

21. Gentile non rivide piú Amilah. Anche pensandola, per strana contaminazione, l'immagine del volto e del corpo intero di lei appariva lacerata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

al massimo il vento compatto da Settentrione. Gentile, che durante le giornate burrascose era rimasto quasi continuamente sdraiato sulla cuccetta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

capitano della Santo Paolo seppe di fitte scorribande corsare nell'Egeo orientale, e propose a Gentile di allargare il viaggio verso Nord, aggirando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

sarebbe contento, vostro padre Jacopo, a vedervi cosí ben riusciti e onorati! — Son sei anni che è morto, — disse Gentile, abbassando appena la faccia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

4. Naguat Tafi, Signore dell'Isklar Dàgi, accolse Gentile e i cinque cavalieri che lo accompagnavano nel suo villaggio arroccato di fronte all'isola

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

, pescatori, mercanti, cani. Gentile entrò nel ventre chiassoso e frizzante della città mentre intorno a lui il taciturno Naguat Tafi guidava con cenni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

. Stordito da quella meraviglia di colore e di spazio, Gentile quasi non badava alla sessantina di dignitari seduti su sgabelli molto bassi attorno al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

quattro servi silenziosissimi che erano a disposizione di Gentile, capaci di soddisfare in anticipo i suoi bisogni, erano all'improvviso scomparsi. Il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

8. Gentile taceva, perché non toccava certamente a lui iniziare la conversazione. — Penserai che io sia qui per parlare del ritratto, - disse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

L'idioma gentile

208831
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

EDMONDO DE AMICIS L'IDIOMA GENTILE L'idioma gentil sonante e puro. V. ALFIERI, Sonetto. MILANO - FRATELLI TREVES, EDITORI - MILANO VIA PALERMO, 12; E

paraletteratura-ragazzi

Pagina Frontespizio

Il libro della terza classe elementare

210280
Deledda, Grazia 5 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

entusiasti ammiratori del varo. Ad un tratto si udì un lungo fischio e vi fu silenzio. Una gentile dama ruppe contro la prua tagliente della nave una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

gentile: di una gentilezza schietta che vale molto più di quella raffinata che si usa in certi salotti. Non era davvero un salotto lo stanzone del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 122

nome su queste pagine: perciò fino a questo punto avevo taciuto il suo casato. Ma è stato molto gentile e mi ha risposto così: «Scriva pure, signora, il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

italiano ebbe i suoi primi martiri. Fortunato Oroboni, Pietro Maroncelli, il gentile poeta Silvio Pellico, Federico Confalonieri languirono per lunghi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 213

, e sopratutto il suo viso grifagno e il ciuffo crespo dei suoi capelli contrastano con la figurina accurata e gentile di Sergio, e darebbero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 7

Tutti per una

214899
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

improvvisamente gentile e il suo viso perse l'espressione irritata di sempre. - Presto, Maria Pia, una sedia per la nostra amabile signora! Come va

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

le straordinarie avventure di Caterina

215633
Elsa Morante 3 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nel tronco della Vecchia Quercia. Era un gufo molto gentile e freddoloso e aveva gli occhiali. Il suo berretto era rosso e bianco. Fu una vera

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

mi disse con una vocina gentile: « Carina, mi regali codesta briciola di cacio che hai nella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 25

una vocetta un po' raffreddata, ma gentile. Disse: — Questa è una nuova canzone di Tit, in onore della Eccellente Signora Caterina; che lo assisté con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 73

Il Plutarco femminile

217551
Pietro Fanfano 8 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nome Amalasunta, bellissima e gentile del corpo, ma anche più bella e più gentile dell'animo essendo dal padre stata fatta ammaestrare sa Boezio, da

paraletteratura-ragazzi

sterile e selvaggio; così non è ingegno di natura rustico e rozzo, che con una lunga e buona instituzione e disciplina non si faccia gentile e docile; nè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

Elisina era di pochi mesi, e come la Elisina così anche la Giulietta era bella e gentile, modesta ed amante dello studio; tanto che, essendole toccato a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

camerino paresse poco dicevole alle signore, per essere voce da donne di teatro; o non si potrebbe chiamarlo abbigliatojo, che è voce propria, gentile, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

celebre proposto Marco Lastri. All'età, di sette anni, vedendo in essa tanta singolare disposizione ad ogni più gentile disciplina, le fu dedicato un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

quindici anni, non troppo bella, ma tutta per l'appunto e gentile: sempre giojale e piacevole, era lo spasso di tutte le compagne, e si chiamava Giannina. A

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

non era bella; ma era così gentile e la sua conversazione così dotta e graziosa, che tutti ne stupivano. Morì in Correggio nel 1550; e fu sepolta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

, mi sarei messo il primo. Questo modo gentile di dar il primato a Scipione, mostra che Annibale, benchè barbaro, aveva spirito gentilissimo. "Gentile

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

C'era una volta...

218784
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vedere; sarà questo. - Come la Reginotta ebbe tolto di dito quell' altro anello, tornò gentile e tranquilla. Allora il Re le disse: — Questi è il tuo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

Il ponte della felicità

219186
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, di L. Bindi Senesi. 4. - INCOMPRESO, di F. Montgomery. 5. - UNA DIFFICILE IMPRESA, di M. Rossi Gentile. 6. - UN PICCOLO LORD, di F. Burnet. 7. - UN

paraletteratura-ragazzi

passaggio di una persona, gentile che picchiasse per lei. Nonna Bettina accolse con fare materno la bimbetta e Alvise si mostrò addirittura raggiante

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

C'era due volte il barone Lamberto

219558
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gentile gentile uscire dalla coda del pianoforte: — Lamberto, Lamberto, Lamberto... Ottavio non crede nei fantasmi e nei pianoforti parlanti, perciò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30