Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domandano

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204769
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

terra e fate come se niente fosse! Se vi domandano qualche cosa non rispondete o fingete di non capire! Anche voi, sergente Manuel!" I soldati, per

paraletteratura-ragazzi

Gambalesta

216335
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dover spedire una lettera d' importanza e avere sùbito la risposta, se gli domandano dei fatto di Milazzo, egli fa una mossa di compatimento. Non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

Quartiere Corridoni

216400
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prendono amichevolmente a spintoni. Le bambine, più assestate, non vociano, abbracciano le amiche, circondano le insegnanti, domandano come hanno passato le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

, forse protestano; si domandano - Che ci sta a fare tutta quella gente? - Poi una foca gioca alla palla, la tiene in equilibrio sul naso; un pinguino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 109

ragazzetto nero, così nero che i bambini si domandano se è di carne e d'ossa o di ebano. - È di carne e d'ossa come voi - spiega don Lino uscendo in cortile

paraletteratura-ragazzi

Pagina 160

C'era due volte il barone Lamberto

219605
Gianni Rodari 4 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

domandano se nella cassa ci sia veramente il barone o un misterioso impostore. E in questo caso, dove sarà il barone vero e proprio? Dopo i banchieri, ecco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

d'oro in una palestra della metropoli lombarda, aperta anche la notte. — Che cosa c'è in quei pacchi? — domandano i poliziotti addetti alla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

ultimi arrivati (ce ne sono sempre) domandano ingenuamente: — Chi è quello? — Ma è il famoso barcaiolo Duilio, soprannominato Caronte. — Interessante. E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

addetto alla sua persona e Anselmo, che gli domandano a una voce: — Dove vuol andare? — Sul tetto, a vedere il panorama. — Non c'è bisogno, — dice il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca