Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diciamo

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lo stralisco

208570
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quale, per quanto bene se ne pensi e dica, è delle donne una parte soltanto. Senza discutere troppo questa opinione, diciamo che ogni cosa dipende da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

L'idioma gentile

209878
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di meno d'originale o strano, che qualche volta sarebbe troppo. E diciamo mai pascolare in senso attivo, come nell'esempio: - Andò a PASCOLARE le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 133

PORGEVA di fare una data cosa. POSARE. Nota bene. Noi diciamo troppo spesso deporre, che è ricercato, per posare il cappello sopra una seggiola o il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

corrette non basta. Il nostro parlare manca generalmente d'armonia e di speditezza perchè non facciamo abbastanza troncamenti e elisioni, perchè diciamo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

La freccia d'argento

212043
Reding, Josef 2 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disputerà negli Stati Uniti. - Per quell'impresa ti diciamo di cuore fin d'ora, Rolf Ramthor, in bocca al lupo! Al tuo ritorno dagli Stati Uniti vorrei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

i vizi, signor maestro! Diciamo piuttosto: nel pomeriggio. - E va bene. Ora dammi trenta pfennig come tassa di iscrizione. - Per la miseria! Meno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 15

Tutti per una

214950
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di colpa dei figli, perché gli diciamo: «Portaci qui tua madre, tuo padre. Sono loro che te lo chiedono». Guardi che è una bellissima idea. Geniale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

Quartiere Corridoni

217005
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

agio. Quante volte la mamma ed io ti diciamo: Ninetta, lava i dentini dopo i pasti! Ninetta, non spezzare le noci con i denti; non stuzzicarli con l'ago

paraletteratura-ragazzi

Pagina 161

parole che le diciamo sul principio dell'Ave Maria, sono le medesime che le disse Gabriele, l'angelo del Signore. Ave, o Maria, piena di grazia; il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 220

C'era una volta...

218598
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

— Come si chiama? — Si chiama Beppe; ma noi gli diciamo Ranocchino. — E Ranocchino sia! — La vecchia toccava appena il bimbo col bastoncello, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

C'era due volte il barone Lamberto

219693
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. — Fortunato Lamberto! — Però diciamo la verità: Lamberto se lo meritava... — Lamberto di qua... — Lamberto di là... Nella generale esultanza, spiccano per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108