Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compare

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La freccia d'argento

212432
Reding, Josef 2 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presa e la sua testa di rapa compare in primo piano? Sorrideva come un... caciocavallo: dalla guancia destra come un cacio e dalla sinistra come un

paraletteratura-ragazzi

lo squillo imperioso: ma nessuno compare, né si ode alcun rumore. Jörg suona con forza ancora una volta. Che tutto sia inutile? Che sia tutto perduto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215189
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Mentre stava per recarsi al campo venne un compare, che l'invitò ad andare con lui al mercato. Matteo esitò alquanto, poi pensò: «un giorno prima o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

le straordinarie avventure di Caterina

215763
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guadagnare otto soldi? — E perché no? — Allora mi dovrai fare da compare. — Bene. — Si tratta di questo. Io e il mio amico daremo uno spettacolo di

paraletteratura-ragazzi

Gambalesta

215934
Luigi Capuana 25 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una mattina Cuddu era andato, al solito, da compare Sidoro; e, non avendolo trovato in casa, si era diretto verso la merceria che quegli aveva nella

paraletteratura-ragazzi

- Non ti allontanare da questa piazzetta. Ora ti ho in consegna io. Se vuoi giocare, ecco dei ragazzi. Così dicendo, compare Cosimo, che lo teneva

paraletteratura-ragazzi

accosto al muro, soffocando i singhiozzi con la mano per non farsi sentire, consolandosi un po' col ripensare le parole di compare Nunzio: - Ti

paraletteratura-ragazzi

; ma di tratto in tratto riprendeva a fargli la predica: - Non vedi?Tanti, e minori di te, già si guadagnano il pane. - Compare Nunzio mi ha detto: fa

paraletteratura-ragazzi

occhi, mezzo assopito; gli pareva di fare un lungo brutto sogno, e avrebbe voluto destarsi, alzarsi e andare in cerca di compare Ignazio, e tornare

paraletteratura-ragazzi

berretto in testa, spazzava il pavimento con una granata di vimini. - Dov' è compare Cosimo? - Eccolo qua! - rispose una voce di fondo allo stallatico. Si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

vedendoli proseguire... No, non voleva tornare a Ràbbato; a Messina voleva andare, con le Squadre, e portare il fucile di compare Ignazio. Appena questi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

buona donna, che tale è tua madre! Era la voce di compare Ignazio. Scopertolo, accorreva verso di lui, minacciandolo con la mano. - Come? Sei venuto fin

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

ora il terrore del pericolo corso e provava brividi per tutta la persona. - Compare Ignazio dov' è? - domandava. Quasi coloro che stavano là

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

un colpo di fucile, seguìto quasi immediatamente da un altro. - Senti l'eco? - disse il ragazzo. - Ha sparato compare Nunzio il cacciatore, e son

paraletteratura-ragazzi

Pagina 26

, mentre il padre di Pino e compare Nunzio il cacciatore, venuto a ricoverarsi colà, fatta una gran fiammata presso la buca, perché il fumo andasse fuori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

- soggiunse Pino. - E ora andiamo! - disse compare Nunzio a Cuddu. - Mettiti a tracolla la carniera da un lato e la gabbiola del furetto dall'altro. Non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

andava avanti. Compare Nunzio batteva su le macchie e sui cespi delle erbacce con la canna del fucile sùbito ricaricato. Cuddu, intanto, alle parole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

, quasi compare Nunzio dovesse decidersi per questo a passare un'altra nottata e un'altra giornata colà. I palombi invece, tornando in denso stormo da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

- Non ci abbiamo pensato. - Tieni... Ti bastano? Compare Sidoro, tagliata da una pagnotta una bella fetta di pane, e preso da una cesta un pugno di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

enorme. Trovò compare Sidoro che pareva leticasse con quattro persone; discorrevano di affari, di gabelle, di arature, e lui diceva sì, e gli altri no

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

- Ti ha visto nessuno? - Nessuno. - Torna mercoledì, alla stessa ora. E bada! Compare Sidoro prese tra l'indice e il pollice d'una mano le labbra e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 60

ti colgo!... Cuddu riferì l'incontro a compare Sidoro. - Avevo paura che mi frugasse - soggiunse. - Birraccio!... Ne hai per poco! - si era lasciato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

spiegarsi perché compare Sidoro e quell'uomo ce l'avessero contro costui; e, rimettendo l'altra lettera tra la pianta del piede e la calza e infilandosi la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 66

era visto ammanettato alla maniera di quei due. Giacché compare Sidoro e l'uomo dalla barba nera, lassù, avevano paura del capo-birro, voleva dire che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

mordeva le mani: - Che rivoluzione è questa, se non si ammazzano i birri? - sbraitava. - Arrestatelo! - ordinò il signore in tuba. Compare Sidoro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 78

delle lettere! La poveretta tremava, pensando che compare Sidoro si era servito di suo figlio per la rivoluzione. E siccome quella vecchia aveva detto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

Spianata, quasi facessero il verso a quei militi della guardia nazionale che si movevano impacciati ed erano la disperazione dell' istruttore. Compare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

Cuddu. - Garibaldi vuoi dire? - Il Generale ; ho una lettera per lui. - Chi ti manda? - Compare Sidoro. È lettera d' importanza. - D'onde vieni? - Da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

po' indietro. Al cenno del Generale, porse la lettera, cavandosi, il berretto. - Compare Sidoro vuole la risposta. Vedendolo sorridere, Cuddu prese

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Quartiere Corridoni

216609
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

MORIRE PER LA PATRIA È VIVERE PER LA GLORIA Un ragazzetto di una decina d'anni compare oggi nel cortile dell'oste, affaccendato ad imbottigliare il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

Il Plutarco femminile

217751
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compare, io ho comperata la tua cambiale così a e così: o tu paghi, o ti fo gli atti e ti rovino." Il povero mercantuccio, che era povero, ma onesto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

C'era una volta...

218825
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accettato neanche in regalo: da che lo avea lui, non sapevan che cosa fare per strapparglielo di mano. — Compare, volete disfarvi di questi quattro sassi? C

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

, cammina, incontrò un viandante: — Compare, sapreste dirmi dove sono i boschi di aranci del mago Tre-Pi? — Andate avanti, sempre avanti. — Cammina

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Al tempo dei tempi

219328
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Torna a Messina e quando la figlia gli compare davanti, le dice: - Tieni, ecco che cosa ti manda il Re, - e le dà il coltello. La ragazza, dopo quel

paraletteratura-ragazzi

poveretto si mise a tremare a vetta a vetta. Poi batte su un timbro d'argento, e al cameriere che compare, gli ordina di portargli il fazzoletto più

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219517
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, senza saper che fare. Guarda i presenti come se non li avesse mai visti. Vede Delfina e un timido sorriso compare sul suo faccino. — Delfina, — dice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

i nomi in cui nessuna lettera compare piú di una volta. Qualche volta sono belli anche gli altri. La povera mamma, per esempio, si chiamava Ottavia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8