Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coda

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204983
Metz, Vittorio 4 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conto dell'enormità della faccenda e sbarrò gli occhi. "Ma quel boccino aveva la testa e le zampe," balbettò "e pure la coda." "Per la semplice ragione

paraletteratura-ragazzi

, rientrarono Giovanna con i suoi compagni. Mentre Nicolino aveva le braccia cariche di grossi frutti, Battista teneva una sorta di lucertolone per la coda

paraletteratura-ragazzi

entrava nel fascio di luce della sua lanterna per mettersi in coda alla fila delle guardie, mentre la prima prendeva il posto della sentinella in suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

. "Perché vi siete messo in coda?" "Perché è il posto più pericoloso!" rispose il capitano con sicumera. "Non conoscete il proverbio latino: In coda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 197

Una famiglia di topi

205305
Contessa Lara 5 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. La Rita si guardava ogni momento la coda della veste, stretta come quella d'una lucertolina, e sorrideva di compiacenza. - Sto bene, così? Sono

paraletteratura-ragazzi

quei pantaloni a coscia di pelle bianca serrati negli stivali neri ad alto gambale. Ciò che lo divertì più di tutto, fu la parrucca bianca con la coda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

ventre, il dorso e la coda. Ragù, quand' ella ritornò nella paniera imbottita, dov' egli l' aspettava, quasi non la riconosceva più. Nella loro lingua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

pure non c'erano! E non era entrato nessuno, nessuno! Proprio, era il diavolo che ci metteva la coda! E frugava, e rimescolava, e buttava tutto per aria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

hanno voglia d' assaggiarne. - Bastò questo, perchè improvvisamente si ristabilisse la calma. Mogi, mogi, con la coda fra le gambe, come cani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

Cipí

206493
Lodi, Mario 2 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bocconcino a portata di zampe!» E fece finta di dormire. «Che strano animale, — pensava Cipí, osservando attentamente il gatto dalla testa alla coda, — dorme

paraletteratura-ragazzi

raccontava ai compagni la sua avventura: — Che paura poco fa...! Guardate qui! — e mostrò il didietro spennato. — Cipí ha perduto la coda! — Chi è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

Il libro della terza classe elementare

210984
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

staccano altre tre, che formano come una coda, un poco storta. Le quattro furono paragonate alle quattro ruote di un carro e la coda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 339

di coda l'uomo, teme l'uomo, ne sente la grande superiorità della mente e dello sguardo. Osservate quel domatore! li guarda sempre negli occhi: vi è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

La freccia d'argento

212060
Reding, Josef 2 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccini piccini. - Sì, anche noi? - si fanno avanti con la coda fra le gambe Mikro e Makro. - Le ruote della nostra vecchia carrozzella da bambini. - La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

gran peso dal cuore! - Bene, ora andate ai vostri alloggi. Guardate quanti altri aspiranti campioni fanno la coda dietro di voi! Oltre tutto dovete

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Narco degli Alidosi

214035
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

splendenti. I cavalli (cui di femmine importa solo se hanno coda e criniera) continuarono a prendere sorsate di fiume, ma Narco attraverso la fessura, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

Tutti per una

214927
Lavatelli, Anna 3 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Nel muro altissimo c'era il buco da cui passavano i cani. E a ridosso del muro c'era un bastardino rossiccio, col musetto teso in avanti e la coda

paraletteratura-ragazzi

coda tra le gambe, l'occhio guardingo e pensoso. Prima di consumare la loro parte, andavano a mendicare qualche carezza dal vecchio Melchiorre. E lui

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

nervosamente il pavimento con la coda. Il Bagliotti-Gagginis, nel frattempo, s'era un po' ripreso dallo spavento. - Chiamerò i carabinieri! - digrignava tra i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

le straordinarie avventure di Caterina

215752
Elsa Morante 5 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signore che lasciava capire di essere un milionario, giacché portava l'abito a coda e il cilindro; e Pic gli corse vicino. Quel signore, insieme a tutti

paraletteratura-ragazzi

un re. — Il re dei topi bianchi, — proseguí Tit, — ha una grande paura dei gatti. Ed io feci un gatto di cartone e glielo legai alla coda mentre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

Tutti si affacciarono; si poteva vedere il re dei topi bianchi, che correva correva, col gatto di cartone tranquillamente appeso alla sua coda; negli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

Bellissima, e invece sognò che la cingallegra dava ospitalità al re dei Topi bianchi, e finalmente gli staccava il gatto dalla coda; ma era un semplice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

canino era scappato in fondo alla via e di là guardava ridendo e dimenando la coda. Ma siccome quello era il canino di una Marchesa, e quindi molto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

Gambalesta

216211
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vasca. Cuddu osservava meravigliato. Guardava pure due grossi uccelli che pareva stentassero a trascinare la lunga coda. Uno di essi cominciò a rizzarla a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

Quartiere Corridoni

216929
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caccia fiuta l'aria agitando la coda, ma Moro, il gatto, più svelto di lui, balza sul tavolo miagolando teneramente. Che bella occasione di una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

dinanzi allo strano pesce senza pinne e senza coda. Ma il pesce non può parlare. E proprio muto.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

L'AQUILONE DI NINO Antonio ha fabbricato per il fratellino un magnifico aquilone bianco rosso e verde con una coda lunga a frangie. Nino è uscito ad

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

C'era una volta...

218885
Luigi Capuana 8 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sulle furie; la prese per un'offesa alla Regina. Fece fermar la carrozza e ordinò ai soldati che legassero quell'impertinente alla coda di un cavallo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 148

. Ed ecco il leone, colle fauci spalancate, colla coda rizzata che faceva tremar l'aria. Lei scuote il sonaglino e sbuca un branco di capre. Il leone si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

lavorare. — Vi lascerò la mia coda. Quando avrete bisogno di qualcosa, direte: Codina, codina, Servi la tua mammina! Ed essa vi servirà, come se fossi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 288

salto e andò ad appiccicarsi al codione di Topolino. — Topolino ha la coda! Lascia veder la coda, Topolino! — E Topolino, che si era subito ringalluzzato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 294

quell'uomo, e Ranocchino ve l' han comprato? — Ma prima che quello rispondesse, ecco la vecchia con una coda di gente dietro. La gente fece crocchio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

a quel punto d' onde il lamento partiva, e tra l' erba scoperse una lucertolina, che agitava il moncherino della coda e nicchiava a quel modo. — Che

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

lei piangeva dirottamente, guardando fisso nell' acqua vide lì un pesciolino rosso, che parea d'oro, colla coda bianca come l' argento, e con tre

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

. — Buona o cattiva, Maestà? — Buona o cattiva. — La zingara prese in Mano la coda di Serpentina e si messe ad osservarla attentamente. Scrol- lava la

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

218934
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella laguna Alvise e il suo ponte. Capito?», - spiegò la bimba tutto di un fiato. Con la coda dell'occhio Alvise sbirciò il rio. Era di un bel verde

paraletteratura-ragazzi

Al tempo dei tempi

219240
Emma Perodi 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di piombo e gliela dà sulla testa e lo ammazza. Ma prima di morire il serpente batte furiosamente la coda e manda un urlo che pare un tuono. I grandi

paraletteratura-ragazzi

, fece una corsa, un lancio sulla gradinata, lo afferrò coi denti fra capo e collo, e stringi che ti stringo. Il serpente battè con furia la coda, mise

paraletteratura-ragazzi

. A queste parole ella si stese per terra, le braccia le si tramutarono a un tratto in ali enormi, la sottana formò la coda e il corpo le si coprì tutto

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219541
Gianni Rodari 3 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

toccava un tasto. Ora s'interrompe, alza il coperchio della coda, schiaccia un bottone. — Lamberto, Lamberto, Lamberto... Il barone strizza l'occhio al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

gentile gentile uscire dalla coda del pianoforte: — Lamberto, Lamberto, Lamberto... Ottavio non crede nei fantasmi e nei pianoforti parlanti, perciò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

', — fa il barone, — non capisco tanta meraviglia. Anche alle lucertole ricresce la coda. Potate un albero e i suoi rami si allungheranno piú robusti di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

Pane arabo a merenda

219811
Antonio Ferrara 2 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non mi fissa mai direttamente. Si ferma a quattro passi di distanza e si siede sulla coda. Resta così per un po', poi si alza e raggiunge la

paraletteratura-ragazzi

guardo con la coda dell'occhio. È simpatica, tutto l'opposto di sua madre. Mi piace quando si aggiusta i capelli dietro le orecchie. Ecco, deve averlo

paraletteratura-ragazzi