Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ciascuno

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una famiglia di topi

205228
Contessa Lara 3 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

damascate, gingilli d' ogni sorta, preziosi e di buon gusto. La contessa vigilava in persona il lavoro di ciascuno, e dava comandi e consigli con buona

paraletteratura-ragazzi

venivano a far ciascuno un piccolo esercizio. - Pupa, su! Su, Nerino! - seguitava a gridar l' uomo; e i poveri animalucci accorrevano, ubbidienti, a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

Quando Dodò ebbe terminato, - Bravo! - gridarono tutt' i topi. - Bravo! Oggi bisogna dare a Dodò ciascuno un po' della sua parte di dolce, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

I ragazzi della via Pal

208221
Molnar, Ferencz 3 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

professore che sfogliavano le pagine del registro. I ragazzi sapevano su che pagina si trovava il nome di ciascuno; così quando il professore era

paraletteratura-ragazzi

! Attenti!!! Preparate tanti pezzettini di carta quanti siamo noi; ciascuno scriverà sul pezzettino che gli sarà dato il nome di colui ch'egli desidera

paraletteratura-ragazzi

tasca un elenco. E lesse i nomi di coloro che dovevano prestar servizio nelle fortezze, con i posti assegnati a ciascuno. Ogni comandante di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

Lo stralisco

208566
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e diventando, come accade fra amici, il medesimo spasso cagione di spasso nuovo: e si appoggiava ciascuno al tronco di un albero, di qua e di là della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 155

percorreva interamente i quattro lati, ciascuno di cinquanta metri, era mosaicata in modo diverso: da geometrie ad angoli vivi prevalenti in quelle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

L'idioma gentile

208859
De Amicis, Edmondo 6 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, perchè, come ciascuno fa la parte sua, sia pure lui minima, nella grande opera collettiva, de cui la lingua resulta, così concorre ciascuno a

paraletteratura-ragazzi

con le parole e le frasi mi restano nella mente la struttura dei periodi, la musica dello stile, l'andamento del pensiero, proprio di ciascuno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

lingua con quel tanto che te ne gnano: la scuola non ti può che mettere sulla via d'impararla: al modo particolare che ha ciascuno di noi di sentire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

facile trovarle e fissartele in mente, poichè sono, per così dire, i luoghi comuni della vita quotidiana e del linguaggio di ciascuno; e quando ti sarai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

fatto Una vassallata o che non sai se quanto una certa cosa ti convenga. A ciascuno il suo. Non ti stranire, figliolo. Partenopeo carissimo! Conosco un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

locuzioni che venivo notando negli scrittori man mano che procedevo nelle mie letture. Presi tanti quaderni, scrissi sopra ciascuno uno dei titoli, e sotto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Il libro della terza classe elementare

211855
Deledda, Grazia 8 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ciascuno dei numeri interi che vanno da dieci a novantanove si rappresenta, come si sa, con due cifre. Così, per es., trentasette, cinquanta e novantacinque

paraletteratura-ragazzi

, noi siamo naturalmente tutti fratelli. Ed è per ricordare questa nostra fratellanza che ciascuno di noi, anche quando prega da solo, dice: Padre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 166

i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro ne diede due, a un terzo ne diede uno; insomma, aveva dato a ciascuno secondo la sua capacità. E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 186

distacchi voluti dalla regola, in ciascuno di essi rimanevan due cifre. E passiamo ora a considerare il caso delle divisioni col divisore a due cifre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 398

per le lunghezze. Si noti che: 1 hm. = 10 dam., 1 km. = 10 hm. = 100 dam. Se ciascuno dei 10 decimetri di cui si compone un metro si divide in 10

paraletteratura-ragazzi

Pagina 413

In tal caso si dice pure che ciascuno di esci è un prolungamento dell'altro. Si vegga la fig. 2 nella quale sono rappresentati, l'uno in pieno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 430

Una spezzata si dice aperta o chiusa, secondo che possiede, o non, due vertici tali che ciascuno di essi sia estremo di un solo suo lato; e si dice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 435

Colazione sull'erba. E quando la piantagione ebbe termine, mentre i ragazzi, ciascuno accanto alla sua pianticina, già gli sembrava di vederla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

La freccia d'argento

212123
Reding, Josef 2 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amputate. Tutti i ragazzi del gruppo gli vogliono un bene dell'anima. Ecco, ora sai l'essenziale di ciascuno di loro. Ma che cos'hanno i crociati, che se

paraletteratura-ragazzi

immediatamente. È chiaro? - Gnorsì, grande pascià Alo! Tutto è chiaro come in fondo al pozzo! - Su, ora andate! Mikro e Makro afferrano un'asta per ciascuno e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 35

Narco degli Alidosi

214024
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ed eccessivi dei due visitatori, come quelli, se non l'hai notato finora, di ciascuno che ti stia davanti, sia il tuo fiato...» «Il mio fiato? Cosa

paraletteratura-ragazzi

Tutti per una

215007
Lavatelli, Anna 4 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lunghi corridoi di Villa Felice, ciascuno reso più inquieto dal proprio fardello di preoccupazioni.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 133

sua scomparsa e parlavano tra loro delle cose buone che si potevano dire su di lei. E intanto, dentro di sé, ciascuno ritornava indietro con i propri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

, trattenendo il respiro. Gli sguardi si incrociarono, muti, sperduti, cercando forza e sostegno negli occhi dei compagni. Ma ciascuno finiva per vedervi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

pulcini sperduti. Ciascuno di loro, nel profondo del suo essere, aveva sempre saputo che quel momento sarebbe arrivato, ma nessuno si sentiva preparato ad

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215163
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mantenere la propria nidiata, ciascuno di questi uccelli distrugge, in pochi giorni, migliaia e migliaia di bruchi, larve, e insetti. Figùrati che la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 124

male i suoi giorni. Impara dunque da giovane a rispettare la roba altrui, ad essere giusto con tutti, a dare a ciascuno il fatto suo, ad essere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

Quartiere Corridoni

217081
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

secchi: uno lo tiene, l'altro lo dà a un compagno e dice al ragazzetto grasso: - Via, ti accompagnamo a casa. Facciamo un poco per ciascuno. Ora si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

un'altra volta sulla terra a giudicare tutti gli uomini e a dare a ciascuno il premio e il castigo che avrà meritato. Leggiamo una bella parabola che Gesù

paraletteratura-ragazzi

Pagina 237

ADDIO MERENDA Ogni tanto la mamma dà a Nino e a Ninetta una moneta da cinquanta centesimi ciascuno, perchè comprino un pezzetto di cioccolata per la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

Il Plutarco femminile

217470
Pietro Fanfano 10 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Zanetti, da Giuseppe Castello, dedicatola a Tommaso Avalo marchese di Pescara. Ciascuno enimma è di tre versi; ed inoltre alla eleganza vera del

paraletteratura-ragazzi

, per avere occasione di far la critica a ciascuno insieme con voi, correggere errori, dar precetti di ben comporre, o altra simil cosa, secondo l

paraletteratura-ragazzi

, da ogni suo atto o detto spirava grazia ineffabile, onde ciascuno rimanevane preso, e scrivevane altissime lodi e versi gentili. A tali versi ella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

così ordinato: il capogiuoco dà a ciascuno il nome di un albero e piglia per sè il pino, poi comincia il giuoco così Uccellin vol� vol�, sopra il pino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

nuovo in su questo avvicinarsi del verno; e però comanda a tutti che, spogliatisi i vecchi stracci, ciascuno si rivesta dei nuovi; e poi così vestiti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

valente donna: se esse sono scarse, datene la colpa ai tempi procellosi che alla sua morte correvano, ne' quali a poco più si attendeva da ciascuno che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

accademichesse: ciascuno pigliava un nome accattato pedantescamente dal greco, e poeticamente si chiamavano tutti per i nomi pastorali di Teocrito e di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

il maestro di lingua italiana, erano iti a udir leggere gli altri maestri; e ciascuno aspettava con desiderio che la lettura incominciasse. La lettrice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

sulla esagerazione delle mode; e sono a tutte le feste, e a tutti i ritrovi, pensandosi forse di esser da ciascuno ammirate. Ma lo sanno, bambine mie, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

tanto istruita delle buone letture, e della letteratura francese ancora che ciascuno la onorava e la riveriva; ed era portata proprio in palma di mano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

Il ponte della felicità

219013
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dio e san Marco mi aiuteranno. - Tacquero, e ciascuno segui la scia dei propri sogni: il ragazzo andava con il pensiero alle future imprese eroiche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

C'era due volte il barone Lamberto

219596
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

liquidazione ci vuole. Anselmo, prepara per ciascuno di questi tre egregi signori e di queste gentili signore... un sacchetto di camomilla. Scegli l'annata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

ventiquattro direttori generali delle banche di proprietà del barone Lamberto, ciascuno con il suo segretario per prendere appunti, correre al telefono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57