Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caro

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giovanna la nonna del corsaro nero

204871
Metz, Vittorio 6 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, scoraggiato, si era accasciato sul suo sgabello e non aveva più pronunciato una sola parola. Gli batté una mano su una spalla. "Non vi addolorate, caro

paraletteratura-ragazzi

famiglia di corsari, affronta pericoli di ogni sorta, s'imbatte nei più strani personaggi, da "Quel viandante" caro ai romanzieri dell'800

paraletteratura-ragazzi

botti piene d'oro e voi mi proponete 14. Giovanna soltanto per una medaglia d'argento?" "Caro capitano," gli fece osservare Raul "per meritare una

paraletteratura-ragazzi

, mio caro governatore, e la vostra villa è proprio magnifica... Spero, però, che essendo sul mare non sia esposta agli attacchi dei pirati." Il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

?" "A terra..." "Eh, caro mio, purtroppo sono troppo a terra per andare a terra..." "E allora andiamo a cercarci un posticino dove poterci stendere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 173

serpenti velenosi, caro capitano" rispose ironicamente il sergente, mozzando la testa dei due serpenti con la sua spada. "Comunque, imparate come si fa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 197

Cipí

206598
Lodi, Mario 4 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutti insieme. Ma si sbaglia! — Bravo Cipí! — disse una voce. — Silenzio! — ordinò Cipí, — non facciamo rumore, potrebbe costare caro ai nostri amici

paraletteratura-ragazzi

! — disse Cipí raggiante di felicità, — sei contenta ora? — Si... sí... tanto... — ripeté Mamí singhiozzando di piacere, — tu sei davvero il piú caro... il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

col becco e la trasse fuori: — Io ti porto via, a vedere i miei piccini... sono tre, meravigliosi! — Lasciami, ti prego, mio caro Cipí... ormai è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

dolore l'albero e si staccavano da lui: — Addio caro amico, ricordami! — Addio! — rispondevano gli alberi sempre piú spogli, alzando le nude braccia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

Lo stralisco

208562
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di pittura in cui eccelli, giovane caro, non dovrebbe servire a riprodurre quegli atti sublimi per cui la natura continua la specie umana? O, più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

priore gli aveva chiesto da dove venissero le figure che faceva sui libri. — Il fatto è, caro Diamante, che non era tutto inganno o burla quello che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 155

disturbo. — Di questo son sicuro, e ti ringrazio. — Infine, caro pittore, cosa di pochissimo conto, a suor Marta non sarà concesso vedere, né prima né

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

creditore, lo saluta e gli dice: «Ti pagherò domani, mio caro»: e il creditore è contento, anche se sa benissimo che il sole tramonterà molte volte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

L'idioma gentile

208852
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

padre e dalla madre. Che figura farebbe un padre che dicesse al suo figliuolo: - Caro mio, tu hai dieci anni; in materia di lingua io non son più in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

chiamare il prete. A un certo punto il nipote, che stava all'uscio, sentì il prete dire con voce grave, in cui la pietà velava il rimprovero: - No, caro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

- e aver una cosa addietro per "averla con sè - e si può no, e morir via, e mangiarsi fuori e smaniarsi, e che bello! e che caro! e con più ne vuoi, più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

Il libro della terza classe elementare

210445
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sia fatta la tua volontà, come in Cielo così in terra. I buoni figliuoli fanno volentieri la volontà del padre; anzi han caro di vedere che anche gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 169

Calabria, per tentare di abbattere il dominio del Re delle Due Sicilie. Attilio, poco prima di partire, scriveva al padre: Mio caro Padre, Tra poche ore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 216

. Cara consorte, insegna ai nostri figli che il loro padre fu prima Italiano, poi padre e poi cittadino. Tuo Nazario. Caro Nino. Tu forse comprendi, o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 313

La freccia d'argento

212518
Reding, Josef 3 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

QUEL GIORNO, Billy Scott era stato malamente accolto: - Yes, mio caro Scott, lo so, lo soo, lo sooo! È la stagione morta! Mezza New York se ne sta

paraletteratura-ragazzi

CARO ROLF, la notizia della tua splendida vittoria ci è stata or ora comunicata dal comitato del derby germanico di Amburgo. Con la presente ti

paraletteratura-ragazzi

SIGNOR Rolf Ramthor - Germania Caro Rolf compiacciomi teco tuo proposito cedere ad altri diritto gara Akron specialmente perché a favore ragazzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

Tutti per una

214899
Lavatelli, Anna 3 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, eh, come va? - Oh, caro dottor Casnaghi... Va male, va malissimo... Sempre così fiacca, sempre così stanca... Vede che brutta cera che ho? Non va

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

- LO DICO e lo ripeto: io non ci sto, caro direttore. Sono spese grosse, queste. A me interessano i profitti. - Signor Martelli, abbia pazienza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

nostro caro direttore. L'Attilio sobbalzò spaventato, rovesciando a terra tutte le sue monetine. - Sei matto? - strillò. - E se ci pesca la Maria Spia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 96

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215495
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Precetti di Morale 1. La voce della coscienza. Dimmi, caro giovinetto, quando hai adempito con diligenza i tuoi doveri, o fatta una buona azione, non

paraletteratura-ragazzi

dagli intestini. Abbi dunque caro il sale. Sospendine una formella, o mettilo, se è in polvere, in un sacchetto, alla portata del bestiame, affinchè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 111

ascolta i consigli della carità! Egli cammina dritto nella via del bene, e si rende caro agli uomini e a Dio. Giovinetto, accogli nel tuo cuore la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

Gambalesta

216254
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volessero. - Postino ce ne può essere uno solo in un paese, e chi ha il posto se lo tiene caro. Muratore, calzolaio, sarto, falegname... Manca mestieri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

Quartiere Corridoni

216409
Ballario Pina 6 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tanto caro! Basta - dice la mamma intenerita - hai fatto bene, ma non era necessario dir bugie. - Tu dici sempre che la mano destra non ha da sapere ciò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

Giocare stanca, alla fine. Ora si comincia finalmente a lavorare. Il babbo sorride mentre ascolta. Caro papà! È un omone nero, fuligginoso per quel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

portafoglio il fazzoletto lacero smunto e glielo agita dinanzi al naso. - E adesso guarda come io ho avuto caro il tuo dono. - Pare di no, tanto è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

dava ascolto alla voce del vecchio che lo pregava di aspettarlo. Giunto al portone della scuola, quel caro nipotino strappò con mala grazia la cartella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

municipale, decide per il re. Il maestro sorride mentre i compagni scoppiano a ridere. - Questo non è un mestiere, nè una professione, caro bambino! Perchè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

azzurri ridenti. Ninetto manderà a lui il suo pallone. Scrive sopra un foglio: «A Giulietto Altieri-Paradiso. Caro Giulietto, vorrei sapere come stai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 46

Il Plutarco femminile

217508
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paiagli spiritosa, ad un motto che faccia ridere, sacrificherebbe l'amico più caro, incontra un giorno Sempronio e, a farsi beffe dei fatti suoi, gli dice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

caro Pietro nella città di Calcide, la Bona, tornando a Venezia per vedere di far confermare la provvisione del padre a' due suoi figliuoli, presa dal

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

il Sojaro, diventò nell'arte valentissima, e venne in tanta fama che Annibal Caro andò a posta a Cremona di lei patria per visitarla. Fu ben presto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

C'era una volta...

218741
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Che darti? Il mio sonaglino. — Che cosa vuoi me ne faccia ? Tienlo caro. Un giorno forse, ti servirà. - La Reginotta le staccò dal collare il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 160

. — Magari! — rispose il Re. — Non mezzo, caro amico, ma ti darei il regno intiero. — Parola di Re non si ritira. — Parola di Re! — Il Nano partì. E non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 179

PREFAZIONE Queste fiabe son nate così. Dopo averne scritta una per un caro bimbo che voleva da me, ad ogni costo, una bella fiaba, mi venne, un

paraletteratura-ragazzi

Pagina Prefazione

quelli col manico di ferro. — Che cosa volete me ne faccia? — Tienlo caro: Un giorno, forse, ti servirà. - La Reginotta se lo mise in tasca. Cammina

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

219137
Neppi Fanello 4 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sguardo verso quel punto lontano che ingrandiva sempre più. - Agnolo, Agnolo caro, - diceva al compagno seduto accanto a. lui - ce ne andremo presto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

nonna, il caro tesoro che egli aveva lasciato per andare a difendere un tesoro più caro ancora: la propria fede. Mariolina Corner Contarini era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

nonna sul rustico sedile di pietra, come soleva fare un tempo con il suo caro babbo. Il silenzio meridiano era soavissimo intorno a loro. A Loredana

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

occhi della fanciulla, lucidi di commozione, guardavano il caro amico d'infanzia al quale i pericoli affrontati avevano dato un aspetto virile, ben

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

Al tempo dei tempi

219244
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mi eri caro! - Il Reuccio si chiuse nell'oratorio ov'era la statua dell'amico, e vi trascorse sei mesi senza voler vedere più nessuno, neppur la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

C'era due volte il barone Lamberto

219585
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ritorno da Orta con le tasche piene di sonniferi. — Zio caro, che succede? — Niente, Ottavio. Molto fumo e poco arrosto. — Ah, ah, — ridacchia il capo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

caro nipotino? — No, signor barone. L'ultima volta ha chiesto in prestito venticinque milioni per pagare un debito di gioco. È stato un anno fa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8