Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: canna

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204769
Metz, Vittorio 3 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

," rispose il capitano "ma il pappagallo parla come un uomo, l'uomo è cacciatore, il cacciatore porta il fucile, il fucile ha la canna, la canna da queste

paraletteratura-ragazzi

piantagioni di caffè, di cacao e di canna da zucchero, si fermarono alla vista di un contadino che non sembrava molto preoccupato per la battaglia

paraletteratura-ragazzi

coccio, stava aspirando qualcosa per mezzo di una lunga canna. Egli sollevò la testa e soffiò fuori del fumo, rispondendo: "Finito tutto, vecchia di

paraletteratura-ragazzi

Una famiglia di topi

205235
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piantato, immobile, appoggiando la testa alla canna, assai più lunga di lui. - Bravo Dodò, mio Dodò! - diceva Nello al buon topino; e gli offriva, subito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

Cipí

206582
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

didietro ancora graffiato); insegnava a stare alla larga dall'uomo, specie quando ha fra le mani la canna lucente (e mostrava le cicatrici di Passerí

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

I ragazzi della via Pal

208113
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

camminava sulla riva melmosa. — Sali, marmocchio! — Salgo — disse Nemeciech, ma sdrucciolò; s'afferrò a una canna di giunco che non lo sorresse e piombò

paraletteratura-ragazzi

L'idioma gentile

209425
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parlare, gli seguivano dei casi comici. Un giorno, credendo d'aver lasciata la canna (com' egli chiamava alla subalpina la mazza) in un caffè, vi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Il libro della terza classe elementare

210142
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contadino che ci viveva come un eremita. Solo di tanto in tanto egli veniva su in paese, a casa nostra, con un cestino di canna, ricoperto di foglie

paraletteratura-ragazzi

Pagina 61

Tutti per una

214943
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vorrebbe anche una tettarella. Il latte mica può berselo a canna, povera piccina. - Ci ho pensato io, ci ho pensato! - intervenne il maresciallo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

Gambalesta

216004
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

miracoli. Albeggiava. Cuddu, vedendosi squadrato da capo ai piedi da quell'omaccione che teneva impugnato per la canna un fucilone grosso il doppio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

andava avanti. Compare Nunzio batteva su le macchie e sui cespi delle erbacce con la canna del fucile sùbito ricaricato. Cuddu, intanto, alle parole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

intervalli, la voce del Canzirro che dava ordini. Il bovaro, seduto sotto un albero, sonava lo zufolo di canna. Il sole dardeggiava dall'alto; doveva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

C'era una volta...

218732
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

era più difficile. Fra tante migliaia di pesci va a pescare per l' appunto quello lì! Eppure bisognava pescarlo. Prese canna, lenza ed amo, e so n

paraletteratura-ragazzi

Pagina 170

C'era due volte il barone Lamberto

219557
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persona, però. — Niente da dire. Quando è il turno del signor Giacomini, egli lascia la canna fissata alla finestra e prega il signor Bergamini di dare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

l'inno di Garibaldi, s'insinua silenziosamente nella camera dello zio Lamberto, che russa senza sospetto alcuno, gli appoggia la bocca della canna al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30