Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arabo

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cipí

206607
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Piumini, L'oro del Canoteque 47 Giuseppe Caliceti, Rachid - Un bambino arabo in Italia 48 Lois Lowry, Colpi alla porta 49 Gianni Bissaca, Oxun 50 Janna

paraletteratura-ragazzi

Al tempo dei tempi

219269
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e troverai una stalla, e davanti alla mangiatoia un cavallo arabo, tutto bardato. - Ruggiero le ringraziò con effusione di tutto il bene di cui lo

paraletteratura-ragazzi

, uno in arabo e l'altro in latino e poi in greco: - Nobili e plebei, accorrete ad ammirare questo stupendo animale, che perviene dalla scuderia del

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219514
Gianni Rodari 3 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

succede che, durante una passeggiata lungo il Nilo, incontrano un santone arabo e fanno un po' di conversazione con lui. In seguito a questo incontro il

paraletteratura-ragazzi

ripetere le parole precise del santone arabo incontrato per caso all'ombra della Sfinge: «Ricordati che l'uomo il cui nome è pronunciato resta in vita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

): — Lamberto, Lamberto, Lamberto... — Il vecchio arabo aveva proprio ragione, — osserva il barone, soddisfatto. — Come diceva esattamente? «Il nome è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

Pane arabo a merenda

219739
Antonio Ferrara 6 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pane arabo a merenda scritto e illustrato da Antonio Ferrara FALZEA EDITORE ISBN 978-88-8296-225-8 Copyright 2007 Falzea Editore s.r.l. Viale

paraletteratura-ragazzi

. Così ha detto. È strano, scrivere. Le gioie e le tristezze le penso in arabo e le scrivo in italiano. Ma vengono fuori lo stesso, è questo che conta.

paraletteratura-ragazzi

sorridendo. - Cosa? - Grazie. In arabo. A questo punto Maristella si è messa a masticare la cicca che aveva in bocca con aria meditabonda. Poi, a sorpresa

paraletteratura-ragazzi

? - Sì, grazie, signora Nasochiuso. Volentieri. - Niente prosciutto, giusto? - Giusto, niente prosciutto, grazie. - Ho qui un bel pezzo di pane arabo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

campo » 52 L'arresto » 56 I buchi neri » 58 Tipi extra » 60 La spesa super » 62 Il portafoglio » 64 L'inseguimento » 66 Che pasticcio » 68 Pane arabo e

paraletteratura-ragazzi

Pagina Indice

Ho dieci anni e vengo da Casablanca, in Marocco. I miei genitori non sono bianchi e non sono neri, perché sono arabi, così adesso sono arabo anch'io

paraletteratura-ragazzi

Pagina Indice

Cerca

Modifica ricerca