Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apparecchi

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

210829
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Baracca. Con insuperabile perizia e con magnifico coraggio, egli non esitava ad assalire gli apparecchi austriaci, anche quando si trovava in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 305

La freccia d'argento

212383
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intorno alla sua nuova radio. Come tutti gli apparecchi nuovi, anche questa sei-valvole ha i suoi ghiribizzi. E per la partita che deve disputarsi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215521
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avviarsi all'alpe. Ai primi apparecchi son tutte in attenzione, e col muso alto fiutano il vento. Quando poi si attacca a una d'esse la campanella, indizio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 119

Quartiere Corridoni

216606
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lunga doppia fila di apparecchi attende di spiccare il volo. In cielo squadriglie volteggiano, fanno capriole, sfiorano il pubblico, descrivono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 130

dello spazio, divorare distanze, compiere acrobazie. Tutta la notte sognò apparecchi ronzanti, trasvolate. La mamma, prima che uscisse, se lo strinse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

C'era due volte il barone Lamberto

219680
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

radioamatori del Piemonte, della Lombardia e del Canton Ticino sono tutti ai loro apparecchi e fanno una confusione da non dire, con tanti «passo e chiudo» che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

Cerca

Modifica ricerca