Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amava

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una famiglia di topi

205133
Contessa Lara 4 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

banchiere avesse i minuti contati. Quelle bestioline, che lo divertivan tutte, avendo ciascuna di loro qualche pregio suo proprio, egli le amava

paraletteratura-ragazzi

amava di farsi raccontar dai fanciulli le loro letture, prima di tutto per veder se avevano esattamente capito le cose lette, e poi per giudicar

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

, e amava i comodi e il benestare: oh quello sì! Specialmente dopo che una volta, per fare un salto da una sedia su la tavola da pranzo, era ruzzolato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

quale non amava que' discorsi - sarà, quel che Dio vuole; intanto andiamo a desinare, che sento la voce del padrone. Dodò rizzava le orecchie, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

Cipí

206521
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiorellino che tanto l'amava era spirato e per un momento il prato restò in ombra, come parato a lutto. E fu cosí che anche il vento lo venne a sapere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

I ragazzi della via Pal

208058
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

voce. Diceva raramente delle sciocchezze e non amava le biricchinate. Non interveniva mai nelle piccole questioncelle; e se lo chiamavano a far da

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208639
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, di nulla sembrava inquieto: sazio delle sue gioie, di abbracci: intento a fare quello che quasi come l'amore amava: la pittura.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 193

Il libro della terza classe elementare

210607
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

popolo, che amava di sincero affetto. Il sogno di Carlo Alberto era quello di mettersi alla testa degl' Italiani per cacciare gli Austriaci. «La mia vita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 223

che fin dai suoi primi anni amava con passione il mare. Si racconta che, nella sua prima gioventù, scappò da Nizza, ov'egli nacque il 4 luglio 1807, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 78

Quartiere Corridoni

216525
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ne sceglie uno per classe, a turno, e tutti insieme formano la Milizia forestale della scuola. Nino amava la sua pianta, le prodigava tante cure

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

Il Plutarco femminile

217723
Pietro Fanfano 4 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di maggior perizia. Ma essa non si esaltava degli encomj, nè amava di far pompa delle proprie opere, onde non volle mai pubblicare niuno de' suoi versi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

più vivace che sia mai stata al mondo. La giovane duchessa amava la lettura e lo studio: si teneva sempre d'attorno i più nobili ingegni del sue tempo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

studiava alla perfezione: amava appassionatamente lo studio, e la lettura de' nostri grandi scrittori; ma non dimenticò mai di esser donna, moglie, madre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

, che amava e stimava il Pelli e il Fabroni, volle dare benigna testimonianza di stima alla Teresa, tenendo egli stesso a battesimo il primo figliuolo di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

C'era una volta...

218651
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

CECINA C' era una volta un Re, elle amava pazzamente la caccia, e per essere più libero di andarvi tutti i giorni, non aveva voluto prender moglie. I

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

218981
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scorgere dei pètali serici di un color rosa pallido dagli orli bianchicci. Lucrezia Sagredo amava molto le belle rose purpuree; e quel cespuglio era il suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

C'era due volte il barone Lamberto

219688
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'altra. — Il barone Lamberto era un vero amante della musica. — Lamberto amava tutte le cose belle. — Eh, il cuore di Lamberto... — Come dice? Lamberto è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104