Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sole

Numero di risultati: 176 in 4 pagine

  • Pagina 4 di 4

Giovanna la nonna del corsaro nero

204796
Metz, Vittorio 2 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardate quel sole che rappresenta il totem degli incas, come il puma rappresentava quello dei chanca e lo smeraldo dei manta..." Poiché il capitano

paraletteratura-ragazzi

attendere il sorgere del sole..." Si guardò intorno. "Se potessimo trovare una grotta, o il tronco di un albero cavo per trascorrere la notte al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

I ragazzi della via Pal

208324
Molnar, Ferencz 6 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al tempo cattivo, ecco il sole inondare col suo raggio il piccolo cortile, il sole di primavera forte e rigeneratore, il sole che infonde vita a

paraletteratura-ragazzi

tutto il cielo. Alle tredici il sole aveva già asciugato le strade ed all'uscita di scuola la temperatura era tiepida e un lieve venticello portava

paraletteratura-ragazzi

Rosse furono sole, Franco Ats venne davanti al maggiore dei Pastor. E gli stava così vicino che il suo viso quasi toccava il viso del Pastor. Gli

paraletteratura-ragazzi

le cataste di legna illuminate dal dolce sole di un pomeriggio di primavera. Si vedeva nel loro sguardo l'amore che portavano alla loro terra e come

paraletteratura-ragazzi

dal sole e nessuno li aveva mai visti ridere. Dei Pastor sì, si poteva aver paura. E i tre ragazzi andarono in fretta lungo il viale interminabile

paraletteratura-ragazzi

, desolato di tutta la desolazione del suo cuore di soldato senza grado, e in questo pianto febbrile ripeteva sempre queste parole sole: — Hanno scritto a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

Lo stralisco

208526
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nessun giardiniere aveva accesso al giardino alla luce del sole. Gentile sentì delle voci chiare. Con il cuore in tumulto si aggrappò al metallo freddo e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 123

della montagna, — disse, — quella dove ci sono anche i ladri di bestiame. E proprio in un bosco di cedri. Non è mai completamente illuminato dal sole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

di sole: e l'odore salato del canale diventava per noi il profumo dei porti d'Oriente. Alla fine, ricordi, Giovanni? nostro padre diceva: «E domani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

come amo e desidero l'aria, il sole e l'acqua. È di una bellezza cosí perfetta, che credo non vi sia stata al mondo, né mai possa essere, donna piú

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

L'idioma gentile

209878
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorno; ma non comparve. - Si dice che Può il sole, il vento in un luogo, per dire che ci batte forte, ed è un modo tanto efficace quanto lesto. Eccoci a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

Gambalesta

216173
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della Squadra marciavano cantando allegramente da non far accorgere del cammino che si faceva sotto il sole, per la campagna coperta di messi, di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Il Plutarco femminile

217487
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

donne, tra le quali risplende come il sole, la virtù e 'l valore di Caterina Cibo, la quale fu di tante doti ornata, che la bellezza del corpo, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

C'era una volta...

218614
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

penetrava mai sole, ma ci si vedeva lo stesso. La bimba veniva servita da quella Reginotta che era. Una cameriera per spogliarla, una per vestirla

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

219137
Neppi Fanello 5 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

potevano vedere gli uomini muoversi sul ponte. Il sole era già tramontato quando la galea gettò l'àncora e un'imbarcazione venne calata da bordo. Gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

stanche, sotto il dolce sole di ottobre, le navi della flotta cristiana posavano immobili; ma presto avrebbero spiegato le vele e sarebbero volate

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

in una fiacca un po' torbida; ma su tutte le cose il sole metteva il suo fulgido sorriso. con voce tremante.... Loredana si strappò al suo triste

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

attendeva tra centinaia di altre nel bacino di San Marco, e risalirono lentamente il Canal Grande. Il sole al tramonto gettava raggi rossastri sulle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

il ponentino. Le vele si gonfiarono e la galea si mosse sulle acque increspate. Attraccarono allorchè il sole cominciava a, declinare. - Agnolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

Al tempo dei tempi

219492
Emma Perodi 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

domini non tramonta mai il sole; ma appunto per questo, mi pare che l'etichetta richieda che il Re ne' suoi viaggi sia accompagnato.... - Al diavolo

paraletteratura-ragazzi

Principessina si riebbe, fu messa a letto, ma non faceva che piangere e singhiozzare e strapparsi i capelli, e le sole parole che le uscissero di bocca

paraletteratura-ragazzi

mosaici preziosi su fondo d'oro, e quando il sole del tramonto penetra dalle alte finestre, pare un lembo di paradiso ed è degno trono alla Vergine. E

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219622
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finestrino della soffitta sono raggi del sole o squilli di trombe. Ha gli occhi aperti, ma non vuol dire, in sogno si hanno sempre gli occhi aperti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

prima. In autunno le foglie cadono, a primavera rispuntano. Il sole la sera tramonta a occidente, la mattina rinasce a oriente. Vecchi trucchi della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70