Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 368 in 8 pagine

  • Pagina 4 di 8

Giovanna la nonna del corsaro nero

204839
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come si chiama questa pianta?" domandò Nicolino incuriosito. "Tabacco" rispose il gran sacerdote. "Se è vero quello che afferma quest'uomo," osservò

paraletteratura-ragazzi

Una famiglia di topi

205201
Contessa Lara 4 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Un topino come lui, il più bello di tutt' i topini, ridotto in quello stato! Che cosa avrebbero detto i suoi fratelli, vedendolo? Quel sapientone di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

portar tante belle cose di lontano; voglio uccelli tutti rossi e celesti, pappagalli che sanno recitare il paternostro, come quello che ci ha raccontato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

abituale. Da quel torpore non era capace di smuoverlo altro che Moschino, quello spiritello di Moschino, tutto anima, con l' argento vivo addosso, un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

di un topo onesto è quello di non rubare e il tuo fiato sa d' olio.... Zì, zì, chi ti ha dato l' olio, Moschino? - Se n' è bell' e accorto: che naso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

Cipí

206505
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

... però se vorrai...! — Come sei buono! — esclamò la passeretta, — non dimenticherò quello che hai fatto per me tu che sei il piú bello e il piú

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

I ragazzi della via Pal

208192
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tracce perchè il terreno era duro ed erboso. — Orma piccola? — Sì. Piccola. Più piccola di quella di Vendauer che è quello che tra di noi ha i piedi

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208439
Piumini, Roberto 8 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: e trovò il letto accogliente e familiare come quello della sua dimora veneziana, che gli tornò per un attimo in mente, in forma di nostalgia: ma il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

ancora uno sguardo, rapido, a Gentile e all'ingombrante cavalletto, inerte e deforme uccello di legno. Sembrò al pittore che quello sguardo fosse di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

reggevano due forzieri pieni di monete e preziosi. Uno era per Gentile, l'altro per la Serenissima. Il pittore accettò quello per Venezia, ma dall'altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

: undici mesi da quando il pittore aveva iniziato il suo lavoro. — Che cosa è quello? — chiese un mattino Madurer, dopo aver osservato a lungo, in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

con il recinto delle pecore. Poi vedo... — Un momento, padre. Quello che vedi, è proprio quello che hai già veduto? — Sí, mi sembra. No, aspetta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

, quello che sta sulla punta della nave, — ripeté il bambino a voce appena piú alta, — lui vede l'altro orizzonte, vero? — Certo. Lo vede. Lui vede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

non avesse ascoltato che a tratti il suo discorso, era certo che nulla era stato detto più di quello che già aveva detto il Doge, quando insieme a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

lentamente in quello spazio vasto, protetto, gradevole, e poi nel porticato di trenta metri che correva all'esterno delle stanze. Annusò il vento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

L'idioma gentile

208846
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una vergogna il non poter dire come vorrai quello che avrai da dire, il trovarti come a maneggiare uno strumento che ti sfugga dalle mani, il sentire

paraletteratura-ragazzi

. Bello il verbo PORGERE nel senso di suggerire: - Fa' quello che la natura ti porge. - Dice il popolo, in Toscana: - Un animo mi PORGE, il cuore mi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

di lingua che non e la terza parte di quello che le sarebbe necessario per parlar bene, un piccolo corredo di vocaboli e di frasi, che le servono a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 9

persuasi che il metodo migliore di studiare era quello di raccogliere con la penna e di disporre nella mia raccolta il materiale della lingua come si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Il libro della terza classe elementare

210378
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatto quello che ho potuto, con tutte le mie forze. Sono in quarta. Dopo dieci minuti salta fuori di corsa Cherubino gridando: - Sono promosso! Sono

paraletteratura-ragazzi

ben vi conosco e rimasero in silenzio. Cherubino però, da quello sconsigliato che era, alla fine esclamò: - Giulio Cesare! - Come è possibile che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

resto egli è il più allegro di tutti, quello che combina le burle per i compagni, che già scrive poesie, e, quel che più conta, è il più studioso di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 7

La freccia d'argento

212359
Reding, Josef 3 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gruppo neonato. - Ma Stucchino si mette a gridare, gesticolando: - Per tutti i diavoli! Se mi eleggete, avete proprio quello buono! - Voi non mi

paraletteratura-ragazzi

sbalorditi., quasi non afferrano la generosa offerta del Segantino. Naturalmente quello che si riprende per primo è Stucchino: - L'uomo prevede e il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

bomba! - Chi parlava era il macchinista Spandig. - Oh, giusto? Il suo Klaus, quello scavezzacollo, ce la fa senz'altro a metterla in pezzi! Quello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

Tutti per una

214878
Lavatelli, Anna 4 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

professore. - Quello con il cappello a cilindro, dico. Il professore si strinse nelle spalle, come a dire che non sapeva e che comunque non gliene

paraletteratura-ragazzi

Brisighini, che aprì il testamento e lesse tutto quello che c'era da leggere, parola per parola. Le ultime volontà della contessa Orisanda fecero la gioia

paraletteratura-ragazzi

andare fino in fondo, dare un premio a quello sforzo tremendo della volontà. - Avanti! - disse una voce dall'interno. La ragazza fece un respiro profondo

paraletteratura-ragazzi

tutto quello che non ci doveva stare secondo il regolamento e forse anche secondo il suo capriccio personale. - Guarda qua! - borbottava scontenta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215229
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1. Il moto. Il muoversi è un bisogno come quello del nutrirsi. L'ozio del corpo genera malattie, come l'ozio dell'anima genera vizi. È proverbio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 116

ragione è questa: Renzo è un uomo giudizioso che bada ai soldi; sa quanta fatica ci vuole a guadagnarli, e non li spreca; spende tutto quello che è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

di andare in città, ad impararvi qualche mestiere meno faticoso che quello del coltivatore. Là fece un po' di tutto: il pristinaio, il fabbro, il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

Gambalesta

216158
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bombe, tetti sfondati. Cuddu guardava sbigottito tutto quello sfacelo. A ogni quattro passi, gente armata che accorreva, gruppi di donne che piangevano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Il Plutarco femminile

217987
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sopra un poema più antico, come l'Orlando innamorato del Berni è rifatto su quello del Bojardo. La morte di questa valente donna non si sa appunto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

. Quello assegnatomi dapprima, non posso negarlo, era contro al mio genio, e non sapevo indurmi a trattarlo questo datomi in sua vece, è veramente secondo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

fuggire come dalla peste; insegnando i modi non facili da conoscer bene l'un fratello dall'altro, e da fuggire quello tra due che risto e vizioso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

C'era una volta...

218553
Luigi Capuana 5 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Reginotta entrò. Ed ecco il drago con tanto di bocca, che stendeva il collo per inghiottirsela. Gli butta in gola la cipolletta, e quello si ritira, si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

stanze reali? — Maestà, non è più lì. — Quando il Re apprese quello che sua moglie avea fatto, cominciò a strapparsi i capelli: — La loro rovina era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 231

dal Re e gli riferì ogni cosa. Il Re montò sulle furie peggio di prima: — La intendono in tal modo? Sian messe nel, carcere criminale, quello

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

, vide lì vicino un bell'albero coi rami pendenti fino a terra: — Doveva esser quello. - E per accertarsene, stese la mano e strappò due foglie. — Ahi

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

vendervi. Se avete un po' di fortuna, si vedrà. — I bimbi si misero a strillare; non volevano esser venduti, no! Solo l'ultimo, quello di due anni, non

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

219093
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pura. Il paesaggio era quasi invernale. Degli splendidi colori dell'autunno non restava che quello purpureo della vite vergine. Non era ancora il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

mamma si sarebbe seduta al sole in quello scampoletto d'orto, sotto la pergola dell'uva ambrata e dolcissima che Loredana ricordava ancora con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

Al tempo dei tempi

219220
Emma Perodi 4 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la Principessa fa anche un maschio. Al figlio della Regina, battezzato con gran pompa, fu messo nome Giuseppe, a quello della Principessa, Gaetano. La

paraletteratura-ragazzi

nuvole vedendolo in quello stato. In un momento furono chiamati a consulto i medici della capitale, e tutti, vedendo il viso del Reuccio che mandava

paraletteratura-ragazzi

zio, pensando che un giorno il nipote sarebbe stato Re ed egli avrebbe potuto chiedergli molti favori in compenso di quello, gli prestò il porco. Il

paraletteratura-ragazzi

senza esser riconosciuto da nessuno, montò un ronzino, procuratogli pure da don Josè e su quello pian piano percorse solo le strade maestre del suo Regno

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219569
Gianni Rodari 3 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non si capisce una parola di quello che dicono. Tocca a Caronte rispondere alle domande. — Com'erano, com'erano? — Chi? — Ma i banditi, no? — Avevano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

, offrigli solo il doppio di quello che chiede, non bisogna esagerare. — Signor barone, permetta una parola. — Dimmi, Anselmo. Ma cos'hai? Com'è che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

esporti a certi rischi. Scendo immediatamente. Intanto offri a quei signori aranciata, camomilla, quello che desiderano. Anselmo è tornato dai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50