Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sul

Numero di risultati: 436 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Giovanna la nonna del corsaro nero

204952
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sputato in faccia!" "Vuol dire che è umido!" "Altro che umido... Sembra che sia pieno d'acqua, invece che di lana..." "E tu toglilo e dormi sul

paraletteratura-ragazzi

Pagina 176

Una famiglia di topi

205305
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

povera creaturina, e le arrossava il pelo fino alla pancia. I baffi lunghi e setosi le pendevano sul nasetto pallido e anch' esso stillante sangue

paraletteratura-ragazzi

Pagina 180

fior d'arancio, e sul biglietto si leggeva: « Margherita e Lionello dei conti Sernici hanno l' onore d' invitare la Signoria Vostra Illustrissima al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

Cipí

206517
Lodi, Mario 6 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e tirandosi dietro il fuoco sbatté con la testa contro la terra che sobbalzò. A Cipí si rizzarono le piume sul capo. Le nuvole non cedettero, si

paraletteratura-ragazzi

C'era una volta (e c'è ancora) un piccolo paese disteso nel verde e al sole: nel paese c'era un palazzo alto alto e sul tetto del palazzo, nascosta

paraletteratura-ragazzi

degli artigli che ci sono e non ci sono». E con un voletto si posò sul ramo piú lungo del fico, che penzolava proprio sopra l'animale. Appena

paraletteratura-ragazzi

. — Mamí!... aiuto! Mamí!... — gridò con tutta la voce e sbatteva le ali per risalire. La mamma volò sul camino e lo chiamò disperata: — Mio Cipí, dove

paraletteratura-ragazzi

Pagina 15

e calò sul prato. Ma la margheritina non c'era piú perché l'uomo era appena passato col ferro tagliente e aveva reciso tutti gli steli, che allineati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

Un mattino, mentre il vento faceva un pisolino sul fondo della vallata, le nubi si strinsero fra loro come tanti pecoroni. — Sorelle nuvole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

Lo stralisco

208476
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raffigurati sui libri per portarli a Sakumat che li dipingeva sul prato. C'erano farfalle di tutto il mondo, tra quei fiori: ma qualche farfalla, come molti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

Dignitari dell'Imperatore alzava tre bandiere rosse sul pennone, proprio sotto la travetta di coffa. Naguat Tafi era un ospite silenzioso, che si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

Il libro della terza classe elementare

210416
Deledda, Grazia 6 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

era alta la sua mole e tanto sembrava in bilico sul suo carrello di legno e appena appena puntellata dalle bugne. Intorno vi erano i carpentieri, i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 111

segnato sul volto il lume del Volto suo divino. L'uomo era fatto di terra, ma animato dal soffio di Dio. Così l'uomo risulta di corpo e di anima. Il corpo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

in memoria di me. - Colui che aveva tanto amato gli uomini fino a farsi uomo, sul punto di lasciare gli uomini volle nascondersi sotto i veli del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 199

. - Pino guardava con curiosità quei cannoni, quegli strani soldati, con le piume sul cappello, che non aveva mai visto. «Ah, vi chiamate bersaglieri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

lotta, egli comparve, con la spada in pugno, gli occhi ardenti, ritto sul cavallo coperto di schiuma, davanti ai soldati del reggimento Guardie, ed al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 234

salde mura della fortezza di Gaeta. Ma Francesco disponeva ancora di numerose truppe bene armate, e più di 40.000 soldati borbonici assalirono sul

paraletteratura-ragazzi

Pagina 264

La freccia d'argento

212111
Reding, Josef 3 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lunario con la sua mamma. Io spero che sul biglietto di viaggio si potrà mettere il nome di uno dei due e che gli sarà concesso di prender parte alla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

! Altro mezzo non c'è! Io mi sganascio fin d'ora dalle risate per quando ritroveremo sul giornale la nostra «impresa». Come ieri: Dei responsabili finora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

rotolo di giornali ancora umidi di inchiostro sul portapacchi del suo vecchio e fido duchino d'acciaio. Ha appunto infilato una copia dell'Eco del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

Narco degli Alidosi

214021
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

portavano i frutti dei campi e delle stalle. Un giorno due massari se n'erano appena andati, lasciando sul lustro del pavimento sei cesti di maialini

paraletteratura-ragazzi

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215071
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vendibili presso la Libreria F. CASANOVA - Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni

paraletteratura-ragazzi

1. Perchè gli animali mangiano? Gli animali mangiano anch'essi per crescere, per mantenere le forze, e per produrre. I vitelli, perchè sono sul

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

le straordinarie avventure di Caterina

215665
Elsa Morante 3 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tavola. — Nell'angolo del soffitto! Tit guardò sul soffitto. — Vicino alla finestra! Tit guardò vicino alla finestra, ma non vide proprio nessuno

paraletteratura-ragazzi

tromba, passava in rivista le truppe d'onore. Uno dei suoi soldati si chiamava Paolo Pietro. Sul cappello portava una piuma e sulla giubba una bella

paraletteratura-ragazzi

strappato; un sacco, e gli occhiali sul naso. — Non ho nemmeno uno straccio, signore, — disse Caterinuccia. — Nemmeno uno? — borbottò l'ornino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

Gambalesta

216126
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riparare. Scese però ancora più giù, dove sul letto lisciato dalle acque scorreva un ruscello limpidissimo, che si apriva in larghe conche di tratto in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

apparvero sul colle le prime case di Ràbbato, suonava l'avemmaria. Cuddu faceva sforzi per non mettersi a piangere.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

vederli esercitare sotto gli ordini di Cuddu. - Bravi! Ora fate per chiasso, ma poi farete sul serio. Cuddu intanto prendeva sul serio la parte di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

Quartiere Corridoni

216685
Ballario Pina 10 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alpino appena mise piede sul suolo albanese? Top! Top in carne ed ossa e non il suo fantasma. Top saltellante, gioioso, uggiolante, che non smetteva di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

, forse protestano; si domandano - Che ci sta a fare tutta quella gente? - Poi una foca gioca alla palla, la tiene in equilibrio sul naso; un pinguino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 109

corniolo era legata la fortuna della nuova città. Romolo esitò un momento, poi calò l'ascia sul corniolo e lo abbattè. - La fortuna della nuova città sta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

. All'imbocco del Quartiere Corridoni, sul corso, c'è il semaforo. Verde: via libera; rosso: arresto. Lalla prega sempre Dio che il fanalino del semaforo sia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 169

chiacchiere, Marietta, una robusta popolana, si butta nel canale. Non sa nuotare, ma Dio l'aiuterà. I piedi scivolano sul fondo, la donna soffoca, beve

paraletteratura-ragazzi

Pagina 176

, poi gli alitò sul volto e gli diede l'anima. Così fu creato Adamo, cioè il primo uomo. Dobbiamo ringraziare il Signore perchè ci ha creati, e ha creato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 224

, trenta, vent'anni fa? Adesso lavorare è una benedizione. Riconoscente, egli ha voluto che sul portone della sua casa fosse scritto: «La mia casa è piccola

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

silenzio aumenta. Sotto il grigio del cielo, il candore della neve abbaglia. Non si riesce più a tenere gli occhi sul quaderno. Ci sono troppe cose da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

bambina, appena vede il collega, comincia a ringhiare e a far salti verso di lui. Il cane lupo si secca, da' uno strattone alla catena, si avventa sul

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Ninetta scrive il suo compito; un raggio di sole cade sul quaderno e abbaglia la bambina. Ella si sposta; il raggio la segue. - Antipatico sole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Il Plutarco femminile

218371
Pietro Fanfano 2 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, essendo ogni cosa ombrato, con fresco soavissimo, benchè fosse sul mezzo giorno; e lì corse, e lì salti, e lì scherzi, e canti, e chiacchiere d'ogni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

quale gli soleva mettere in quella specie di lunarj che là sul principio del passato secolo durò a stampare per parecchi anni col titolo di Apocatastasi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 288

Il ponte della felicità

219155
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nonna sul rustico sedile di pietra, come soleva fare un tempo con il suo caro babbo. Il silenzio meridiano era soavissimo intorno a loro. A Loredana

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

stelle. Verso l'alba Alvise, che era di guardia sul ponte, cominciò a notare uno strano ribollire delle onde. Anche il cielo, che sembrava più basso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

Al tempo dei tempi

219420
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

allampanata se ne andò allora tutta contenta, e la sera sul terrazzino di casa sua cantava con la voce di strega mummificata:

paraletteratura-ragazzi

e rotolò sul pavimento come una palla, e il Duca, senza badare ad altro, la rincorse, la sollevò e cercò d'introdurre le dita in bocca. Ma i denti

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219593
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dove la birra è sempre fresca; —il santuario della Madonna del Sasso, a strapiombo sul lago; —un'osteria della Valstrona, di dove non si vede niente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

Pane arabo a merenda

219800
Antonio Ferrara 4 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adesso, Maristella. Ascolta in silenzio la sfuriata di sua madre, a mento sul petto. - Guarda come sei conciata! Sembri una stracciona! E qui, cos'hai

paraletteratura-ragazzi

e poi appoggio un momento la borsa sul tetto di una mercedes scura parcheggiata lì vicino, così posso coccolare meglio Nerone.

paraletteratura-ragazzi

passato in bici sotto casa di Maristella e ho visto la luce accesa. Ho sentito l'aria fresca sul viso e gli insetti sfiorarmi le gambe (avevo messo i

paraletteratura-ragazzi

Dal mio balcone si vede benissimo il salotto di casa Nasochiuso. La signora Nasochiuso è seduta sul sofà con una sua amica, la signora Preziosi

paraletteratura-ragazzi