Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 270 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Giovanna la nonna del corsaro nero

204910
Metz, Vittorio 2 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sfilò una delle sue pistole dalla sua fusciacca e sparò in aria un colpo. Morgan afferrò al volo lo scudo che era ricaduto giù e lo mostrò ai pirati. Nel

paraletteratura-ragazzi

felpato e giunta alle sue spalle gli passò il braccio intorno al collo nella classica mossa di lotta detta "cravatta". "Mamma mia!" esclamò la voce

paraletteratura-ragazzi

Pagina 150

Una famiglia di topi

205079
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' insegnare alle sue bestioline le regole della buona creanza. La Letizia portò in tavola delle uova affogate, in un bel vassoio d' argento; e subito la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

Cipí

206466
Lodi, Mario 3 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sotto una tegola, una passera covava tre sue uova piccine, senza abbandonarle mai. Babbo passero pensava a procurarle il cibo volando dal nido alla

paraletteratura-ragazzi

» non c'è, la sua casa è lontana, - esclamò Chiccolaggiú. — Ma ci sono le sue impronte, guarda! - osservò Cipí. Tutti allora distolsero lo sguardo dal

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

... i suoi occhi sono come due soli, il suo grosso becco è uncinato, la sua testa soffice e piumata e le sue ali, quando vola, sono silenziose come le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

Lo stralisco

208389
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avvicinava a lui: e Gentile, fra le sue lacrime, vide negli occhi di Maometto la commossa vergogna mutarsi in desiderio. Un tocco leggero, alle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

ancora, se cerchi un solo tocco di pennello sulle pareti delle sue stanze, non lo troverai. E poiché sei stato sincero con me nel raccontarmi i tuoi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

raccolta, un villaggio di pietra bianca godeva la freschezza di un boschetto di cedri che spiccava come un dono di Dio alle sue spalle. Tra villaggio e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

burban tenendo una mano del figlio fra le sue, — avevo promesso un dono per la tua undicesima festa, e ti avevo annunciato una sorpresa, perché l'attesa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

L'idioma gentile

209710
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sacra milioni e milioni d'esseri del nostro sangue, dei quali, per secoli; ella espresse il pensiero, e le sue sorti furori le sorti d'Italia, la sua vita

paraletteratura-ragazzi

snaturato! Ebbene, questo è uno dei tanti vantaggi della lettura del Vocabolario: che tutti, scorrendo le sue pagine, possiamo colmare una quantità di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

usuale od insolito, domandare a noi stessi, non solo se lo sapremmo nominare a chi non lo conoscesse, ma se glielo sapremmo descrivere nominando le sue

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Il libro della terza classe elementare

210293
Deledda, Grazia 5 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostri ragazzi lo guardano con curiosità ed egli li fissa serio, quasi con un'aria di sfida. Bonuccello lo abbraccia, con quelle sue braccia sporche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 117

di grande potenza. La sua popolazione superava i trenta milioni. Le sue industrie e i suoi commerci, in continuo sviluppo, avevano bisogno di quantità

paraletteratura-ragazzi

Pagina 283

numero che si ottiene da esso sopprimendo lo zero finale; e che: Un intero è divisibile per 100, se le sue due ultime cifre sono degli zeri; nel qual

paraletteratura-ragazzi

Pagina 406

quello di esser ladro. Il padre però, non solo non volle ascoltare le sue ragioni, ma lo prese per un braccio e a furia di scapaccioni lo spinse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

, l'altro disse, semplice e serio: Ed io sono stato nella casa dove nacque il Duce. Cherubino credette che fosse una vanteria come le sue, ma Sergio riprese

paraletteratura-ragazzi

Pagina 9

La freccia d'argento

212043
Reding, Josef 4 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sbrigati! Rimetti la lettera in tasca! Invece... patapùnfete!... la lettera è già nella cassetta insieme con altre sue pari. Va a cascare per l'appunto su

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

-gomma estrae dalle misteriose profondità delle sue tasche tre monete da dieci pfennig e le spinge sul tavolo con le lunghe dita sudicie; quindi si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 15

sue parole. I ragazzi se ne stanno lì muti, con lo sguardo a terra: sono umiliati e nello stesso tempo esasperati. Ed-mastica-gomma ha rovinato tutto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

alle sue mascalzonate. Lo si è visto chiaramente l'ultimo giorno del derby! - rammenta Stucchino. - Io sono del parere che Jörg e i suoi compagni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Narco degli Alidosi

214052
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

metà, con gli occhi come ronde sul castello di lana, Blabante contava. Mano a mano, il passo di Narco diventava meno impetuoso, e le sue braccia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215242
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fino a casa. Caterina giace in letto da più anni; è paralitica; le sue gambe son come morte. È sola al mondo, e non possiede nulla. Tuttavia non è mai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 16

sulle strade: ora sconta le sue colpe con dieci anni di galera. Bada, giovinotto: o poco o molto, chi si appropria ciò che non è suo, è un ladro. È ladro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

dritto sulla buona via, regola la sua industria, le vendite, e le compre sulla base del tornaconto. Ma per conoscere se dalle sue operazioni ricavi un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

Gambalesta

216173
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che sarebbe stato un divertimento andare fino al Canneto dove lo stradone biforcava: quattro passi, per le sue gambe spedite. Al Canneto giunse solo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Il Plutarco femminile

217417
Pietro Fanfano 9 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, per le sue molte virtù civili e domestiche, e fu un raro esempio di fedeltà conjugale. Furatogli dalla morte il marito e unico figliuolo, mori di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

nel piano di Corassone, essendo ormai troppo ristretta la casuccia dov' ella abitava con le sue ragazze. Questa larghezza del Comune accrebbe sempre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

direttrice, si aspettavano che nel corso del suo scritto la ne dovesse dire qualcuna delle sue, e però l' ascoltavano con qualche curiosità: e di fatto la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

lucida fiamma quando essa, andata sposa del conte Ottavio Fenaroli, potè comparire nel mondo, e fare apprezzare le rare sue doti. Nel comporre ella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

Bettinelli suo amico; e che quelle sue enfatiche parole sopra Parigi vanno intese sanamente, e con molte limitazioni. Alla signorina poi dirò schiettamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

celeste. Molti sonetti enimmatici scrisse il Saccenti, che si vedono stampati in fine delle sue poesie a tutti notissime: un intero volume, e non al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 288

caso la Bona che nel ruzzare con le altre sue compagne, mostrava molta vivacità e fierezza, la fece pigliar per forza, e vestitala da uomo, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

spose. Signora Giannina vada al suo posto." Queste parole diceva la direttrice alle sue alunne, quando furono giunte nel luogo consueto la domenica

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

maravigliosa costanza e pazienza. Fu data per isposa al suo cugino Giangaleazzo Sforza, duca di Milano; e di qui nacquero tutte le sue sventure, perchè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

C'era una volta...

218812
Luigi Capuana 6 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

te la darò! — Il Re avea condotto con sè le sue guardie, e ordinò che quella donna del malaugurio fosse chiusa in una prigione. Da quel giorno in poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

contorceva dalle risa con quella sua gobbetta e quelle sue gambine sbilenche. Capì subito che quel cavallo fatato era opera del nano. — Ah, Nano, nanuccio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

, indispettita, gli fece colle sue mani un bel puttino di terra cotta. — Ecco, se era buona! — Tutti accorrevano al palazzo reale per vedere quel puttino di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 241

: — Senza-orecchie, Senza-orecchie, ecco roba per te! — La Reginotta accorse: eran davvero le sue orecchie. Tremante dalla contentezza se le adattò al capo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 71

arruffati, i piedi scalzi e intrisi di mota, in dosso due cenci che gli cascavano a pezzi; ma le sue risate risonavano da un capo all' altro della via

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

, irresoluto; quel grido strappava l' anima!... E stava per voltarsi; ma si ricordò della raccomandazione, e tirò diritto. Un altro giorno, ecco alle sue spalle

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

219055
Neppi Fanello 3 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, «bambina» era l'offesa verbale; giacchè, dopo quell'epiteto ingiurioso, afferrava Lori per le sue morbide e lucide trecce biondorame, e gliele tirava senza

paraletteratura-ragazzi

alto, fino a ricongiungersi con l'astro fiammeggiante dal quale era disceso. Le sue dita si staccarono finalmente da quelle di Alvise e un profondo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

, Alvise ricordava i giorni recentemente passati e un brivido di sgomento gli correva ancora per la persona. Ripensava alle sue prime ore di naufrago

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Al tempo dei tempi

219323
Emma Perodi 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: - Vedi a che cosa m'hai esposto? Il Re me ne ha fatta un'altra delle sue. Quando gli ho detto che volevi strozzarti per lui, m'ha dato questo pezzo di

paraletteratura-ragazzi

, faccia lei! - E infatti, sparì. Il Cavaliere andò incontro alle donne, le salutò come se fossero sue pari e disse alla madre: - Buona donna, ho da dirvi

paraletteratura-ragazzi

cavallino o accanto alla sua mamma, circondato dalle sue aie che gl'insegnavano chi una cosa e chi un'altra così che era istruito, gentile e cortese

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219541
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nemmeno contare i punti, le sue mani contano per lei. In un'altra stanza delle soffitte il giovane Armando ascolta le riflessioni della signorina Delfina

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

è spaventato? Si ritira nella sua tana? — Le sue rughe, signor barone... La faccia del vecchio signore è come rappresa in una ragnatela fittissima di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20