Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 368 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Una famiglia di topi

205285
Contessa Lara 3 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volentieri. Il nome di Mimmì rimase dunque al topino bigio. Di fatti, quello di Rosicalegno non gli s' addiceva più, ora che egli rosicava de' biscotti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 209

, ma si faceva trascinar qualche volta dall' allegria de' suoi fratelli. Il cappuccio nero più grande di quello degli altri, le dava un aspetto di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

braccio del padre, mentre Nello gli abbracciava le gambe. - E poi - soggiunse questi - io divento grande, lavoro, e riguadagno tutto quello che abbiamo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

Lo stralisco

208389
Piumini, Roberto 8 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

12. Come, al mattino, aveva soltanto schizzato il ritratto di Maometto, cosí nella seconda notte Gentile non tracciò che i primi segni di quello di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

quello che dipingerò, Madurer, — disse dopo qualche tempo, — ma credo che dovremo prendere una decisione. — Una decisione? Quale? — Amico mio, noi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

signore, — disse con voce arrochita da un pianto solo pensato, — quello che le tue labbra hanno detto, è per me piú minaccioso ed orrendo che l'annuncio di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

aiuto, e protezione. Il tono serio e convinto, così diverso da quello che la badessa prevedeva, o temeva, la spinse ad affettuosa fiducia: non le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

di poca sapienza, e non so altro latino che quello delle preghiere: ma se tu non parlerai in latino, mi piacerà sentir le storie di ogni cosa, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

figlio sono piene di immagini e figure stupende. So che se riuscirai a dipingere anche solo la decima parte di quello che insieme state immaginando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

svelte aggiunte di Sakumat, ammirando il nascere ed ampliarsi degli spazi nella pittura. — Quello che cosa è, Sakumat? — Forse è un macigno. O una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

. — Tre o quattro mesi: un futuro davvero lontano, - disse. — Se qualcuno qui dicesse a un creditore: «Ti pagherò fra tre mesi», quello gli salterebbe al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

L'idioma gentile

209526
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutt'altro significato da quello loro proprio. Il suo magazzino linguistico era come una tesoreria di monete false, adulterate o calanti. ch'egli dava via a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

imparare, le dico che ella vive in una grande illusione, salvo che li legga principalmente con quello scopo, ossia badando più alla ferma che alla sostanza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

bocca, al modo di dire il meglio che si può quello che si vuol dire. E tu avvèzzati a pensarci. Dirai: - Non s'ha sempre tempo. - Basterà che ci pensi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

Il libro della terza classe elementare

210285
Deledda, Grazia 9 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conteggio qualsiasi viene nominato immediatamente dopo un altro si dice il successivo di questo. Così, dunque, il, successivo di uno è due; quello di

paraletteratura-ragazzi

, cioè quello di disprezzare ogni cosa che fosse di studio e moderna. I coloni vedevano nella stanza del ragazzo, stanza per modo di dire perché egli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

scuola, il mio Vasco. Ad ogni modo ecco qui un po' di pane e aringhe: quello che ho. Era commovente quell'ospitalità. E il signor Goffredo permise che i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

resti di quello, che fu uno dei più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 306

quanti passi è larga la scuola. Poi segnate su una striscetta di carta un trattino; misurate sulle due rette più lunghe tanti trattini, eguali a quello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 345

. Guccio non ebbe paura e si fece sempre più avanti. I due fascisti, presi da un rimorso simile a quello del sergente del 1870, l'avevano seguito strisciando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 35

cinque lire d'argento. Quante belle cose pensò di acquistare con quella moneta! E fra gli altri pensieri, ebbe quello di dare in elemosina qualche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

, che poteva essere quello della finestra illuminata dello straniero: dopo pochi momenti si spense, e già i compagni cominciavano a beffarsi di Marino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

desiderio della bambina. - Senti, - dice in confidenza - contentati di un piccolo uovo di vero cioccolato: perchè quello è di cartapesta e lo abbiamo messo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

La freccia d'argento

212123
Reding, Josef 2 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

solo che ti batte! - Oh, grazie! - Sicuro, perché quello è ancora in gattabuia! - Smargiasso che non sei altro! - E tu zucca barucca! Winnetou e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 35

sulle spalle e portalo sul ponte. Quando Alo vede arrivare col secchio quello spilungone dinoccolato, aggrotta la fronte: «Eppure devo averlo visto da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 46

Narco degli Alidosi

214039
Piumini, Roberto 3 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. «Ammazzate il servo, e prendiamoci il cavaliere!» gridò quello che sembrava il capo. Narco levò la spada e dichiarò: «Messeri briganti, benché vi conti per

paraletteratura-ragazzi

vuoi dire?» «Su tuo comando dico, signore, che spesso, se non sempre, l'odore del tuo alito è abbastanza, se non del tutto, diverso da quello dei

paraletteratura-ragazzi

commuoveva il suo naso pensò, per meglio vedere e capire quello che accadeva, di levarsi l'elmo e avvicinarsi un po'. Ciò tramortì i già confusi

paraletteratura-ragazzi

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215120
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cattivi trattamenti li fan dimagrare, e deperire. Il bue da lavoro, così paziente, non pare più quello; diventa indocile, e vendicativo. Peggio ancora il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

vita, la salute, tutto quello che hai. Còntali, se puoi, i benefizi che hai ricevuti da essi, e quelli che tuttodì ne ricevi! I genitori vivono per i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

le straordinarie avventure di Caterina

215628
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. — Era cosí brava, poi, Tit! Capiva quello che le si diceva, meglio di qualunque altra bambola. E sapeva dire « sí » e « no », solo a spingerla un poco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

Gambalesta

215982
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prima del vecchio. Cuddu era partito zufolando, con cert'aria d'importanza; e lungo lo stradone si ripeteva le parole di compare Sidoro: - Sei tu quello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

Quartiere Corridoni

217137
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rimproverano di aver rubata la coppa d'argento del vicerè. Poche parole: si aprono le bocche dei sacchi, e, proprio in quello di Beniamino, vien trovata la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

Il Plutarco femminile

217723
Pietro Fanfano 5 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il mandate o l'ufficio I neologisti direbbero la missione. della donna nell' umano consorzio debba esser diverso da quello dell' uomo. Questi dee

paraletteratura-ragazzi

signoria assoluta. Uno di tali giudicati era quello d'Arborea, dove signoreggiava il principe Ugo, ucciso dal popolo per cagione della sua ferocia: a lui

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

. "Che domanda, che domanda ce la faccia," risposero in coro tutte quelle ragazze. "Fra i tanti pregj della Paladini, quale dicono esser quello che più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

di qualche famoso istituto femminile di Toscana; e non senza ragione ha scelto la granduchessa Maria Anna Carolina, che fondò in Firenze quello tanto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

quale, perchè il padre si morì assai per tempo rimase erede di quello Stato; e la duchessa Caterina elesse vita vedovile, e prese il governo dello Stato e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

C'era una volta...

218579
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli animali feroci. Era uno spavento! Urlavano, digrignavano i denti, spalancavano le bocche; ma quello sempre avanti, senza curarsene. Finalmente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 214

prese per le spalle, gli diè una pedata e lo messe fuor dell' uscio. Ma il giorno appresso, quello, cocciuto, ritornava: — Maestà, volete davvero il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

, fatemi ritrovar la mia figliuola! — Maestà, male nuove. La Reginotta è alle mani d'un Lupo Mannaro, quello stesso che diè il rimedio e fece il patto col

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

; ma il più raro e il più pregiato, era quello che produceva le arance d' oro. Quando arrivava la stagione delle arance, il Re vi metteva a guardia una

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

219137
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Teodora Pisani Moretta, l'affetto un po' rude, ma sincero del Tintoretto e quello di Marietta, la sua figliuola, le erano di grande conforto. La sua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

Al tempo dei tempi

219360
Emma Perodi 4 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

misero a magnificare in arabo, in greco e in latino i pregi del cavallo. Roberto, appena vide il bellissimo animale, guardò con disprezzo quello che

paraletteratura-ragazzi

un boccale di vino di quello buono, ella fece le frittelle e mangiarono e bevvero allegramente. Ma aspetta l'abate con gli orecchini, l'abate non venne

paraletteratura-ragazzi

sangue, per tutto quello che mi hai fatto spargere. - Ditemi: - domandò la bella ragazza. - Chi vi guarì, chi vi rese la vita? - Risponde il Reuccio

paraletteratura-ragazzi

abbraccia le figlie e s'imbarca per Palermo, Appena giunto sbriga le sue faccende, poi compra il vestito di broccato rosa per la figlia primogenita, quello

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219721
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è contento lo stesso di quello che ha fatto. È sufficiente come spiegazione di una favola che obbedisce solo a se stessa? Speriamo di sí. Resta poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

banditismo. Quello degli altri. — Adesso dove va? — A bere un bicchier d'acqua. — Ho giusto sete anch'io, andiamo pure. Ottavio è costretto a bere l'acqua, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

Pane arabo a merenda

219761
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, mi ha dato un lungo bacio sulla guancia. Io ero terribilmente imbarazzato e avrei voluto dirle di smettere. Però ho pensato a quello che mi dice

paraletteratura-ragazzi