Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 1111 in 23 pagine

  • Pagina 3 di 23

Giovanna la nonna del corsaro nero

204998
Metz, Vittorio 2 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questo caso," disse Jolanda "preferisco non chiamarlo affatto..." E si chiuse in un dignitoso silenzio. "Ecco, brava!" esclamò la nonna. Quindi

paraletteratura-ragazzi

Il drappello di soldati spagnoli avanzava rotolando le botti. Li comandava il sergente Manuel che ad un certo punto si fermò. "Non vorrei che ci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 197

Una famiglia di topi

205110
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lei. Tutti si portarono molto bene, e non insudiciarono nulla, perchè Dodò aveva minacciato di non seguitare il racconto, se i topini mancavano alle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 155

qua e là della merenda dei bimbi; ma se la contessa non chiudeva il proprio tavolino da lavoro, sparivano per incanto anche le matasse di seta e di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

Lo stralisco

208439
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ciocche scure, Gentile trovò nell'alloggio una giovane donna velata, che non apparteneva al numero di servi che lui conosceva. Sedeva alla maniera

paraletteratura-ragazzi

Pagina 115

la bella per non perderne l'immagine nella prossima morte; in cui, nell'immobilità della vasta camera, dei due uomini, di, ogni tenda e foglia, quella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

2. Come Vasari dice, e Bandello ricopia, quando Filippo fu in noviziato, sotto la disciplina del maestro di grammatica, invece di studiare non faceva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

pittore. Non aveva avuto altre crisi, ma le forze non erano tornate. Raggiunto un certo grado, anzi, avevano cominciato a diminuire. Lentamente il bambino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

L'idioma gentile

208861
De Amicis, Edmondo 6 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Paralipomeni, e che dovrei poi aprire a Pirronismo o a Prammatica e ad altri vocaboli, se non lo facessi in questo punto. Zitto! Non li domando se di tutti quei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

consapevoli, e donde non esce se non quando è chiamato fuori da certe idee, con le quali e legato da fili sottilissimi, invisibili, per così dire, al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 148

- Ci ho pensato molte volte, mi ci metterei; ma ho altro da fare, mi manca il tempo. Non le può mancare. Non c'è altra materia che si presti meglio a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 15

Fu forse l'ultimo dei veri, grandi, formidabili pedanti italiani; per i quali io non capisco come non sentano ammirazione anche i loro avversari e le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

- Lo studio della lingua è per le teste piccole, che, non avendo idee, hanno bisogno d'imparar parole.... - Lo crede davvero? Veda come andiamo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

O signorina, anche lei? Ma come? Metterà Rinanta cura ad abbigliare la sua graziosa persona e non ne vorrà metter punto a vestire i suoi pensieri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

Il libro della terza classe elementare

210433
Deledda, Grazia 7 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

solo si chiama il Creatore, perchè le ha fatte esistere. Tanti secoli fa, il cielo e il sole e le stelle, la terra e il mare e i monti non esistevano, ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

vero modo di onorarlo non è l'aver paura di Lui, ma l'avere in Lui molta confidenza e volergli bene come un buon figliuolo vuol bene a suo padre. Dio è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 166

esempio, voleva far capire che tutti dobbiamo aver fiducia nella Provvidenza divina? Diceva: - Guardate gli uccelli dell'aria; essi non seminano, non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

VENEZIA E MILANO INSORGONO CONTRO L'AUSTRIA. L'Austria, invece, non aveva voluto concedere nulla. Anzi il suo dominio era divenuto ancor più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 225

L'orizzonte. Noi non vediamo mai tutto il cielo, perchè siamo chiusi tra case. Anche in aperta campagna le piante e le siepi e le colline ci chiudono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 333

CIELO COPERTO. Ma il cielo è coperto di nubi dense, e non si vedono nè il sole di giorno, nè le stelle di notte; oppure c'è la nebbia e ci si vede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 340

prolungamenti di lati che penetrano in esso; per l'altro ciò non accade. Si dice perciò che quello è un poligono concavo e questo un poligono convesso. 76. Un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 436

La freccia d'argento

212353
Reding, Josef 3 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il cappellano ripiega il giornale e dice: - Chissà che questa notizia non porti qualche frutto! - Non servirebbe a niente! - replica Alo sfiduciato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

VOI SAPETE come la penso! - dice Alo. - Non c'è altro da fare che andare in quella sudicia cantina diroccata, in quel covo di delinquenti e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

CONTRO OGNI ASPETTATIVA VENIAMO A SAPERE CHE I CROCIATI NON ACCOLGONO NEL LORO GRUPPO NESSUN RAGAZZO DELLA BANDA DEL NORD PERCHE'...

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Tutti per una

215031
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sentì che non c'era più rabbia o disperazione, dentro di sé, ma voglia di lottare. Si vide partire all'attacco, lanciando il grido di Tarzan della

paraletteratura-ragazzi

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215350
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

23. Il buon uso del tempo. Il tempo è un tesoro che non costa un soldo; ma se lo perdi, non lo puoi comprare, neppure a pagarlo un milione. Il tempo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

sucidume. Ti apparve quindi manifesta la convenienza di non fare economia di acqua; di non risparmiare qualche bagno; di mutare spesso la camicia e la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

le straordinarie avventure di Caterina

215657
Elsa Morante 2 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

— Cavaliere, perché mandate via quel ragazzo? — Eccellenza, — disse il Gufo, — non ha soldi per pagare il biglietto —. E si soffiò il naso che era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 25

La Signora del Pineto aveva cantato proprio bene, e tutti si felicitarono con lei. Ma alcune dissero: — Che boria! — e non le rivolsero neppure la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

Gambalesta

216066
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- L'altra volta c'è mancato poco. Dice che vado a rubare. - Birraccio infame! - brontolò quegli. - Le pagherai tutte insieme! Cuddu non sapeva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 66

tutti brizzolati di neve. I tre birri portavano i fucili a bandoliera, ma col calcio in su perché la neve non penetrasse nelle canne. Cuddu si era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

Quartiere Corridoni

216467
Ballario Pina 5 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LE FRAGOLINE BUONE Le fragoline selvatiche erano verdi, non rosse, un tempo, mille e mille anni fa. Ingrossavano, maturavano, ma restavano verdi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 148

NINETTA FERMA IL TEMPO Da qualche giorno il pendolo non funziona più. Da tanti anni lavora, cammina, segna il tempo! Forse è stanco, ha bisogno di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

DI QUI NON SI PASSA Venti, trenta treni passano ogni giorno sulla strada ferrata parallela alla via Damina. I bimbi, aggrappati alle sbarre del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 186

sue alunne non le parlassero di sè, ella indovinerebbe ugualmente molte cose della loro vita, guidata dal suo cuore veramente materno. Giannina non le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

, non andar via questa notte. Resta con noi. Non vedi quant'è buio? Non senti che freddo? - gli dice arrampicandosi sulle sue ginocchia. - Certamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

Il Plutarco femminile

217417
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, la quale ebbe già la signoria di Pisa. L' anno appunto non si sa; ma certo ne'primi del secolo XVI, quando la famiglia de' Rossi, emigrata molto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

tutti coloro che si intitolavano poeti: e da quel punto ogni pensiero di lei non fu altro che per la poesia. I suoi versi, finchè ella fu giovane, non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

e nobile lignaggio non solo, ma bella e buona quanto è possibile ad. umana creatura. Nata in Genova l'anno 1447, fin da bambina si mostrò aliena

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

C'era una volta...

218904
Luigi Capuana 6 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finestra per mostrare al popolo la Regina. — Ecco la vostra Regina! — Non avea finito di dirlo, che gli cadde coma una benda dagli occhi e si vide lì

paraletteratura-ragazzi

Pagina 148

vecchina: — Ah, vecchina mia! mi han rubato anello. — Non ti disperare, non è nulla. Quando il Re avrà sposato, appena la Regina sarà entrata nel suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

, dovreste farmi un favore! — Parla, che cosa vuoi? — Vorrei delle fiabe nuove. Voi, che ne avete dei magazzini, dovreste darmene qualcuna. — Fiabe nuove non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 308

pagava. E tornò a martoriarlo. — Dove sono le mie arance d' oro? — Se non mi farete più nulla, Maestà, ve lo dirò. — Non ti farò più nulla. — Son lì dove

paraletteratura-ragazzi

Pagina 35

. — E se una femmina? — Se una femmina quando avrà compiti i sette anni, dovrete condurla in cima a quella montagna e abbandonarla lassù: non ne saprete

paraletteratura-ragazzi

Pagina 78

podere. Se i vicini raccoglievano venti, e lui raccoglieva cento, per lo meno. I vicini si rodevano. Una volta quel campicello non lo avrebbero

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

C'era due volte il barone Lamberto

219633
Gianni Rodari 3 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cielo! È lo zio Lamberto, piú vivo di ieri, in tenuta da marinaio. Sulla gola non si scorge nemmeno un graffio.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

suorine tutto l'anno, gli altri solo nella bella stagione. — Che succede? — Torni indietro! I banditi non le permetteranno di sbarcare! Noi, come vede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

. Eredità, addio! Ottavio ha in tasca il sonnifero con il quale progettava di espugnare per conto suo la fortezza, passando per le soffitte. Ma non può fare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

Pane arabo a merenda

219735
Antonio Ferrara 2 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cercata dappertutto, grazie e altre cose così. È confusa e imbarazzata. Anch'io non so se dire qualcosa, fare qualcosa. Entrate, entrate pure! — dice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

A Livio, che ci ha creduto. Ad Arianna, che ci ha creduto e mi ha aiutato a non perdere il filo.

paraletteratura-ragazzi

Pagina dedica