Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maestro

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Giovanna la nonna del corsaro nero

204705
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attaccarla per issarla sull'albero maestro, ma Giovanna nel vederla aggrottò le sopracciglia. "Che cosa è questa roba?" domandò severamente. "La bandiera dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

Una famiglia di topi

205289
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ormai la Rita cominciava a sonar così bene il piano, che il maestro di musica le portava de' pezzi difficili e di molto effetto; e Nello; assai avanti

paraletteratura-ragazzi

L'idioma gentile

209264
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sangue. Non sono un maestro: sono una guida. Alla dottrina che mi manca supplirò in qualche modo con la dottrina degli altri. Non imparerai gran cosa da

paraletteratura-ragazzi

studio mi sarebbe scemato con gli anni; ma non scemò: si fece più vivo. Ogni passo di scrittore ch'io so a memoria è per me come un amico e un maestro di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

occorrenti, e può darsi che si diverta. Dicendo questo, tirò giù da uno scaffale un grosso registro, che pareva il Libro maestro di una Casa di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

lumicino. Il tipo dell' affettato e dell'inaffettato, in materia di lingua, ha detto un grande maestro, non è altro che l'assuefazione. - Avrà ragione. E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

Il Plutarco femminile

218311
Pietro Fanfano 9 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

domandato come bisogna governarsi per le voci significative di cose nuove, e ricordò la sua promessa al maestro, il quale prontamente rispose: "Coloro che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

salutarono garbatamente e partirono. Essendo per altro tuttora presto, il maestro propose che prima di andar via, una delle signorine leggesse parte di una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

male a sè stesso, prima che possa offendere altrui. Il maestro di storia domandò alla signora Isotta, cui egli conosceva per argutissima, e che più di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

Giulietta, disse il maestro, finita che fu la lettura e gli applausi, si è mostrata anche questa volta quella giovane assennata e studiosa che è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

, che furono bruciati, e vi si trovò tanto oro e tanto argento che Ezelino se ne avvantaggiò molto bene." E la direttrice, e il maestro, e tutte le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

ottimo cuore; chè, andando per la curiosità naturale a' fanciulli, a sentire le lezioni di lingua latina che si facevano da un maestro privato al suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

titolo le fu in processo di tempo confermato da tutta l'Europa. Ebbe poi per maestro il famoso Crescentini, ed arrivò a fare veri prodigj nell'arte del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

31. LUISA O LUIGIA. Come è meglio detto? pag. 173 MAESTRO. Quale sia da pregiarsi, pag. 7. MARITO. Come dee condursi la buona moglie col cattivo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

che, specialmente nello scrivere italiano, riuscisse peggio dell' altre; ed il maestro e la direttrice, udendo questa sua scrittura, così ordinata e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Il ponte della felicità

219119
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conforto incomparabile di tutta la sua vita. Il padre, che possedeva una vasta cultura, gli era stato maestro impareggiabile, e le ore più belle per il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

e il suo maestro lungo il difficile cammino dell'arte. Quanta trepidazione nel suo cuore, in quei primi istanti! Poi la casa del pittore, a San

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145

C'era due volte il barone Lamberto

219569
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quando mi hanno detto che nessuno poteva scendere e che dovevo fare marcia indietro? Parlavano italiano. — Bene? — Non sono mica il maestro, per dare i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39