Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: le

Numero di risultati: 1133 in 23 pagine

  • Pagina 3 di 23

Giovanna la nonna del corsaro nero

204994
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. "Vivo con il mio modesto stipendio di capitano..." "E quei cento chili d'oro?" "Erano le medaglie guadagnate in mille scaramucce contro il nemico

paraletteratura-ragazzi

Una famiglia di topi

205193
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A un tratto, nel buio, brillò un lume che errava qua e là per il giardino. Su la ghiaia sonavano i passi di due o tre persone; su le foglie bagnate

paraletteratura-ragazzi

Pagina 130

Cipí

206719
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Einaudi Ragazzi Altri titoli disponibili Aleksandr N. Afanasjev, I due Ivan e altre antiche fiabe russe Franco Antonicelli, Le parole turchine

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208609
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

... Dunque reciteremo piú volte le lodi di Maria! — Conosci le lodi mariane di san Macario? — chiese Filippo, congiungendo le mani ispiratamente. — Di san

paraletteratura-ragazzi

Pagina 186

L'idioma gentile

209282
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suonano come note di canto, se le dolci noi inaspriamo pronunziando delle s che sembrano fischi di serpenti, se fiacchiamo le forti scempiando le consonanti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

di lingua che non e la terza parte di quello che le sarebbe necessario per parlar bene, un piccolo corredo di vocaboli e di frasi, che le servono a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 9

Il libro della terza classe elementare

211131
Deledda, Grazia 12 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spazio di prati da pascolo per impedire che le pecore o le capre, e in certe regioni buoi, vacche e bufali, possano fuggire. Questo che vediamo è uno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

conoscere anche le officine, che sono le affumicate e brontolone mamme della nazione. Perciò ve li aveva condotti: furono ricevuti dal capo ingegnere, un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

Le dieci giornate di Brescia. Brescia cacciò gli Austriaci il 23 marzo 1849: sino al 10 aprile ne ributtò con magnifica tenacia gli assalti rinnovati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 238

Gli Austriaci non erano riusciti a rioccupare Venezia, ed invano, anche dopo aver vinto a Novara, le intimarono la resa: la città rispose deliberando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 242

prendere le armi per aiutare i fratelli irredenti. Ma nel 1914 i due potenti imperi di Germania e d'Austria assalirono il piccolo Belgio, la Francia e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

anno una magnifica vittoria arrise alla bandiera italiana. Le formidabili posizioni nemiche che ci sbarravano la via di Gorizia, il Sabotino, il Podgora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 296

Così due tra le nostre più belle canzoni di guerra esaltarono il ricordo del monte e del fiume sacri alla Patria.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 301

quando suonano le campane di mezzodì e vedere da che parte sono dirette le ombre, la nostra, quella delle piante. Da quella parte è il nord, e allora il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 337

LA STELLA POLARE. La stella che non si muove dicesi Stella Polare. La stella polare è facile trovarla. Guardate il cielo in una notte serena. Fra le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 339

come nebbia, formata da tante gocciolino piccolissime sospese nell'aria. Anche le nuvole non sono che nebbia alta nel cielo (fig. 12), e da esse la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 353

I golfi sono spesso riparati dai promontori laterali contro i venti e le onde, e i bastimenti vi trovano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 359

69. Nella fig. 9 sono disegnati, coi lati a tratto pieno, due angoli, (1) e (2). Come mostrano le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 432

La freccia d'argento

212225
Reding, Josef 4 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

AVVIENE FORSE UNA SCISSIONE NELLA BANDA DEL NORD? OPPURE ED-MASTICA-GOMMA RIESCE A IMPORSI ANCORA UNA VOLTA CON LE SUE ARTI SUBDOLE?

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

, signor cappellano! Se quei manigoldi le avessero torto anche soltanto un capello, avremmo «atomizzato» immediatamente la cantina. Ma con che energia lei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

VI HO PROCURATO I BIGLIETTI GRATUITI PER LE ELIMINATORIE. CE LA FARÀ LA «FRECCIA D'ARGENTO»? ECCO IL PRIMO SEGNALE DI PARTENZA!

paraletteratura-ragazzi

Pagina 66

QUESTO CAPITOLO DAPPRIMA RISERVA DELLE SORPRESE... MA POI LE COSE SI SVOLGONO COM'ERA PREVISTO. E NATURALMENTE VIENE STORPIATO UN ALTRO PROVERBIO.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

Tutti per una

214941
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Era una ninna-nanna così dolce che si addormentò perfino l'Attilio. E perfino Argo si addormentò, ronfando tra le braccia del suo padrone.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215477
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bestiame. Con la fermentazione si conservano, per la stagione invernale, sempre scarsa di foraggi, le foglie di alberi, e specialmente quelle della vite

paraletteratura-ragazzi

Pagina 109

finora, le foglie di molte piante, le vinacce, le polpe di barbabietole, patate, olive, noci, ecc., che servirono alla fabbricazione di diversi prodotti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

2. Il riposo. Il lavoro chiama il riposo. Quello consuma le forze; questo le ridona. Il lavoro lascia dietro sè la stanchezza; il riposo restituisce

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

liberamente nella casa, e nella stalla. Esaminando poscia le abitazioni dei coltivatori, le hai trovate, la più parte, basse, strette, povere d'aria, di luce, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 73

Svizzera, si strigliano anche i buoi, le vacche e le giovenche. E come se ne trovan bene! Entra in una stalla, dove ogni giorno si stregghia: tu vedi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

le straordinarie avventure di Caterina

215778
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tutte le mattine la tromba suonava e svegliava i soldati del Re. Il Re si chiamava Alcibiade I, e aveva, naturalmente, il manto rosso col bordo di

paraletteratura-ragazzi

Gambalesta

215844
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il sarto era avvenuta la stessa scena che nella bottega del calzolaio. Se dal sarto c'erano le seggiole con la spalliera, bisognava però starvi a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

- Ti ha visto nessuno? - Nessuno. - Torna mercoledì, alla stessa ora. E bada! Compare Sidoro prese tra l'indice e il pollice d'una mano le labbra e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 60

Quartiere Corridoni

216884
Ballario Pina 7 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mi voglia in casa. Eppure io filo e tesso trame d'argento, le appendo ai soffitti come panneggi e piglio le mosche. Tu, baco da seta, fili soltanto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

qualche mattina Ninetta non addolcisce il latte, e lo zucchero sparisce ugualmente. La mamma le ha domandato a bruciapelo: - Perchè non zuccheri il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

intanano tra le radici dell'albero. Sembrano operai di uno stabilimento all'entrata e all'uscita dal lavoro. Infatti sono esse le operaie che escono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 124

LE MAMME Oltre la ferrovia, passa un canale che attraversa parte del sobborgo, e poi prati e campi. Lungo le sue rive le donne lavano i panni che poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 176

lo ringrazia, gli domanda le nuove grazie di cui ha bisogno. Osserviamo che bella scena è mai questa: un fanciulletto piamente raccolto, ha piegato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 216

QUATTRO NOVEMBRE Il babbo sveglia oggi i bambini passando a salutarli allegramente di letto in letto. - Su, pigroni! Non udite le fanfare? Tutta la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

l'anello lucente della sua maestra e lo confronta con quello dimesso della mamma. Quasi le sembra una ingiustizia. Si confida con Milena e le domanda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

Il Plutarco femminile

217939
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Toccando la lettura alla Vittorina, che ricorderete esservi stata descritta per fanciulla un po' dispettosa, le alunne tutte, ed anche la stessa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

C'era una volta...

218621
Luigi Capuana 5 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qui delle pedate. — Son forse le vostre. — Ah! son le mie? — La strega afferrava una mazza di ferro e: — Di dove vieni? Vengo dal mulino. — Basta, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

— Se ci si combina, lo prendo. — Ve lo do per un soldo. — Il cenciaiuolo le tolse il bimbo di braccio e le mise in mano un soldo bucato. A quella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 241

e se ne riempiva le tasche. Ma nella stanza appresso, i diamanti, sempre a mucchi, eran più grossi e più belli. Il Re si vuotava le tasche, e tornava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 35

vergogna. Infatti nascondeva il suo difetto, tenendo basse le trecce. Ma un ministro se n'accòrse: — E le orecchie, figliuola mia% dove le perdeste le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 71

mise in viaggio, e la prima città che incontrò, cominciò a gridare per le vie: — Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuoi sentir le fiabe? — I bambini

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

219034
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

affacciata all'abbaino, guardando la lontana laguna ch'ella conosceva così bene, con tutte le sue collere e le sue bonacce, con i suoi riflessi di perla e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

La lunga sosta nella soleggiata baia di Messina aveva intaccato notevolmente le riserve dei viveri; bisognava dunque rifornire la cambusa. Occorreva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

Al tempo dei tempi

219433
Emma Perodi 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

barbiere disse: - Siate forte però e sedete qua, - e le indicò una sedia. Poi prese un rasoio e incominciò a tagliarle una striscia di pelle in mezzo alla

paraletteratura-ragazzi

fuso, e quando viene mia madre, lei signor Cavaliere, fa quel che che le suggerisce il cuore. - In quel momento, puffete, eccoti comparire la madre

paraletteratura-ragazzi

tutte le radiche dei denti rotti e mi tornarono tutti come perle. Finalmente mi strappai i cernecchi e per ogni capello bianco strappato, me ne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 175

C'era due volte il barone Lamberto

219514
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Singapore, eccetera), sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro. Solo il maggiordomo Anselmo se le ricorda tutte. Le tiene elencate in ordine

paraletteratura-ragazzi