Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: silenzio

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Giovanna la nonna del corsaro nero

204998
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questo caso," disse Jolanda "preferisco non chiamarlo affatto..." E si chiuse in un dignitoso silenzio. "Ecco, brava!" esclamò la nonna. Quindi

paraletteratura-ragazzi

I ragazzi della via Pal

208324
Molnar, Ferencz 6 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nella piccola casa di via Racos regnava gran silenzio. Anche gli inquilini ch'eran soliti radunarsi a far quattro chiacchiere in cortile ora

paraletteratura-ragazzi

sarebbe finita. Il professore girò uno sguardo mite e interrogativo su tutta la scolaresca e chiese stupito: — Che c'è? Seguì un gran silenzio. Un silenzio

paraletteratura-ragazzi

Ghereb! Silenzio. Nessuno aveva risposto. — E' stato Ghereb? — aveva insistito Ats. — Non ho ordini in proposito! — aveva risposto Ciele battendo i

paraletteratura-ragazzi

sono le sentinelle. I rami scricchiolarono di nuovo e Cionacos si lasciò scivolar giù. In gran silenzio i tre rifletterono a quel che bisognava fare

paraletteratura-ragazzi

silenzio sepolcrale il presidente disse con voce cupa: — I signori soci han tutti veduto il contegno di Ernesto Nemeciech! Io dichiaro Ernesto Nemeciech

paraletteratura-ragazzi

smetteva di sbuffare e d'un tratto regnava gran silenzio nella casupola e il cocchiere sgridava i cavalli e i cavalli partivano col carro pieno. E allora

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208406
Piumini, Roberto 14 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

movimenti del volto vivo il divenire della sua grazia. Disegnando lentamente, incertamente, nel silenzio notturno, illuminato dai quattro grandi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

. Non riesco a scegliere... Ci fu un breve silenzio. — Forse non è necessario scegliere, piccolo amico, - disse il pittore, — occorre solamente mettere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

dell'arma. Il Palazzo, attorno al suo silenzio, taceva. La bella lo guardava: ma non come si guarda un uomo. I suoi occhi avevano la fissità opaca, dolente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

mattinieri attraversavano indifferenti lo smeraldo del prato, trascinando le code mirabili, l'Imperatore tacque. Nel silenzio fragile, carico di grido, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

scheletro piccolo ha ossa troppo sottili, - disse Mutak Amat dopo un silenzio. — Scommetterei la mia nave contro una conchiglia che quello è uno scheletro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

freddo Filippo: assai lontano, in pazienza e in umiltà, dal dover essere dei frati. Poi, in un silenzio di malumore, ripresero la via.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 155

Marta sarà accompagnata da una sorella anziana: a proposito di questo, mi viene in mente che costei non sarà obbligata al silenzio, e le potrai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

silenzio tumultuoso: poi si fissarono all'angolo della tela. — Ora, suor Caterina, — continuò pacato il pittore cominciando a toccare col pennello, — ora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

, il tuo sarà un lavoro ammirevole. Disse le parole con una specie di soprassalto gioioso. Poi tacque sorridendo, e aggiunse: — Spesso, in silenzio, io

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

in silenzio. Il bambino si era fatto molto serio. — Cominciamo da questa parete, — disse poi, — qui, a destra della porta. — Bene. E cosa dipingiamo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

silenzio, un tratto dell'orizzonte marino. — Quello? È il mare. — No! Quello... — indicò il bambino, — quel piccolo punto sul mare, un po' a sinistra della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

me voluto ed amato. Ci fu un breve silenzio. — Ho notato, amico mio, che da quando sei giunto, ed è ormai molto più di un anno, hai lasciato crescere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

quella piú interna: ma tutto taceva, e il bianco delle pareti sembrava il colore stesso del silenzio. Allungò il collo oltre la soglia, e non vide nessuno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

a quella di Giovanni, che restarono in silenzio, ben convinti che il discorso non fosse finito. — Insomma, benedetti figli di Jacopo, — disse il Doge

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

La freccia d'argento

212123
Reding, Josef 6 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? - Voglio vedere se l'avviso è già affisso alle cosine... sì, cioè, alle cantonate? - Allora fila! Cosino parte a gambe levate. Nel silenzio che

paraletteratura-ragazzi

va in fumo? - Va tutto in fumo! - gli fa eco Hai. Un silenzio pesante si abbatte sulla delusione dei ragazzi, e dura a lungo. Il cappellano invece ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

gragnuola dei colpi continua a cadere fitta sulla Freccia d'argento. Respiri affannosi, ordini soffocati, richiami, rumor di passi, e infine silenzio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 25

drappello! - Mamma mia! Siamo aggrediti! - Presto, fischia! - Trrrriiiiii! Allarmeeeee! Il trillo del fischietto vibra acuto nel silenzio della notte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 35

pneumatici strepitano, autocarri fanno rintronare i sottopassaggi. Il canto del lavoro dalle mille voci lacera il silenzio mattutino. Sono le sei! Anche il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 46

stride, poi un silenzio opprimente. Un tram sferraglia in distanza, una radio gracchia brandelli di ballabili. Di là dalla gran porta, una tosse secca

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

Tutti per una

214886
Lavatelli, Anna 8 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accorgendosi di quel silenzio, portò un dito davanti alla bocca ed intimò seccamente: - E... state zitti! Ciò detto, respirò profondamente per tre o quattro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

distinzione sulla sua bella poltrona girevole e si preparò ad assaporare la vittoria finale. Fece un'opportuna pausa di silenzio, come a sottolineare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

dentro un sacchetto di cuoio e cominciò ad estrarle, contandole a una a una, assorto e concentrato nel suo lavoro. Un silenzio profondo calò nella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

, che s'era goduto tutta la scena in silenzio. - Le hai detto quel che si meritava, Ernesto. E adesso che giustizia è fatta, miei prodi, facciamo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

altri riprendevano a mangiare in silenzio, Attilio tirò fuori di tasca il sacchetto delle monetine. Le dispose in pile da dieci sul tavolo, le contò e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 35

Melchiorre, dopo un lungo silenzio. - Argo... è il nome di un cane fedele. - Tornerà? - disse il professore. Ma non era propriamente una domanda. Era un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

sorriso. Lei lo contemplava in silenzio, incantata, sentendo in quel saluto la promessa di una felicità senza fine. Sì, pensava la Pinuccia, una volta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

... - mormorò l'Ernesto, accompagnando le parole con un eloquente gesto della mano. - Silenzio... M'è parso di sentire dei passi. Tutti si immobilizzarono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

Gambalesta

216097
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sei bravo. - Chi mi voleva per mandarmi a portare una lettera? - domandò Cuddu dopo alcuni momenti di silenzio. - Ecco chi ti voleva. Un omaccione si

paraletteratura-ragazzi

che conduceva i birri in carcere attraversò la piazza tra un silenzio profondo. Il cartellone venne affisso al muro, allato alla merceria di compare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 78

mezzo alla campagna, sul carretto dove un carrettiere gli aveva dato un po' di posto per carità. Nel silenzio della notte, al fioco lume della luna nuova

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

Il ponte della felicità

218958
Neppi Fanello 9 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Lega. - Dopo un lungo silenzio, il ragazzo disse: - Agnolo, facciamo qualche cosa per la nostra patria? - Di tutto cuore; ma non so che cosa possiamo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

e lo vuotarono. - Tutto quello ch'egli sapeva lo aveva detto. Si rimise al lavoro. Tutto era silenzio. Non si udiva che il lievissimo fruscio della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

musica umana, accompagnava il destarsi di Loredana. Ella indugiava qualche minuto tra il tepore delle coltri e, nella luce incerta e nel silenzio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

nonna sul rustico sedile di pietra, come soleva fare un tempo con il suo caro babbo. Il silenzio meridiano era soavissimo intorno a loro. A Loredana

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

era succeduto un silenzio di morte: poi cominciò a diffondersi il crepitio degli incendi, propagatisi in breve in molti angoli di Venezia. - Torniamo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

profondi pensieri. Il silenzio regnò assoluto nella stamberga. Un Loredana lavorava.... obliquo raggio di sole si insinuava tra l'apertura dell'abbaino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

malincuore: - È un piccolo acquarello mio. - Tuo? Fammelo vedere. - Guarda pure, Alvise. - Il giovane ammirò in raccolto silenzio l'abilità e il coraggio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

cadde, però, al sopraggiungere della notte. Le vele si afflosciarono di nuovo e tutto fu calma e silenzio sotto quel cielo buio tempestato da miriadi di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

. Alvise aprì gli occhi e si guardò lentamente intorno. Silenzio e solitudine lo circondavano. Il mare appariva appena appena increspato di bianco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

C'era due volte il barone Lamberto

219633
Gianni Rodari 3 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sul braccio. Il momento è solenne. Tutti si invitano reciprocamente al silenzio, producendo un gran frastuono. — Signor sindaco, — esordisce Anselmo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

? — interviene il capobanda, sollevando gli occhi dal fumetto di Asterix su cui sta meditando. — Silenzio, o vi butto gli scacchi nel lago. Anselmo è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

riflette. Ne passano dei minuti di silenzio, prima che riapra bocca. — Cretino, — dice. — Ah, ci stanno scritti anche gli insulti? Di bene in meglio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88